Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Economia ambientale Pag. 1 Economia ambientale Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia ambientale Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SVILUPPO SOSTENIBILE

______________ ______________

Sviluppo e crescita economica

 misura dello sviluppo è il PIL (prodotto interno lordo)

● valore monetario di produzione di tutti i beni e servizi all’interno di sistema economico in un dato tempo

● indicatore economico più diffuso, misura della performance economica

● “più e’ meglio”: -> più alto PIL più presumiamo sia alto benessere

● Iintrodotto durante WW2 per determinare capacità produttiva

Sviluppo sostenibile = sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere capacità di generazioni future di soddisfare i propri bisogni

 bisogni

 vincoli imposti da tecnologia e organizzazione sociale

Concetti:

 Soddisfare bisogni: assicurare/fornire benessere

 Dimensione intertemporale: equità inter-generazionale (generazioni presenti e future)

 Dimensione intra-temporale: equità intra-generazionale

 Esplicita dimensione ambientale: limiti di capacità di ambiente di soddisfare bisogni correnti e futuri

Sostenibilità = garantire “benessere” a generazioni presenti in maniera equa non declinante nel tempo

- Benessere in termini procapite

- Difficile definire benessere: - in termini economici: PIL pro capite

- ma altre componenti socio-culturali (libertà, povertà, istruzione ecc)

Condizioni per uno sviluppo sostenibile

- Utile definire condizioni necessari per supportare benessere invece di definire benessere

 Benessere dipende da flusso di “servizi” forniti da “stock di capitale”

 Produttività di capitale: investendo in attività capitali aumento consumo nel tempo

 Per sviluppo sostenibile i flussi di servizi non devono ridursi nel tempo

 Stock di capitale non deve/devono declinare nel tempo

Stock di capitale

- Capitale fisico o manufatto (Km): beni prodotti

- Capitale umano (Kh): lavoro grezzo, competenze, conoscenze

- Capitale naturale/ ambientale (Kn): risorse naturali tradizionali, esauribili e non + capacità’ di assimilazione

- Capitale sociale (Ks): relazioni tra individui, istituzioni e tra individui e istituzioni (trust)

 Stock di capitale naturale

- Risorse naturali esauribili / rinnovabili

- Capacità di assimilazione = capacità di ambiente o a parte di ambiente di assorbire scarti senza effetti negativi su

ambiente/ utilizzatori di risorse; superamento → inquinamento

Δ(TK/POP)/Δ T ≥ 0

- non deve essere negativo

- non deve diminuire nel tempo

Drivers:

1)Progresso tecnologico

- Aumenterà Km

- Aumentato da aumento di Kh

2)Crescita di popolazione

- Riduce Kn

- Più Kh (forza lavoro), ma non significa aumento di “qualità”

APPROCCI ALLA SOSTENIBILITA’

//

- In base a relazioni tra diversi tipi di capitali (Km vs Kn mainly) emergono 2 visioni:

Sostenibilità in senso debole: tutte forme di capitale sono sostituibili l'una con l'altra.

○ Conta capacità di capitale totale di produrre flussi di servizi che contano

○ Capitale totale non deve diminuire nel tempo

○ Isoquanto curvilineo: con saggio di sostituzione crescente

Pro : - Kn viene sfruttato e si riduce, Km e’ cresciuto e ha aumentato standard di vita (ma equita?)

- sostituzione al margine: implica politiche alquanto forti (per sostituire un capitale con altro)

Cons : - No indicazioni circa sostituibilità e sostenibilità

- No indicazioni di stock “ottimale” di capitale

Sostenibilità in senso forte: alcune forme di capitale non hanno sostituti

○ Kn e capitale totale non deve diminuire nel tempo

○ Isoquanto a forma di L

Pro : - incertezza su elasticità di sostituzione tra Kn e Km (principio di precauzione)

- incertezza su scala e interazioni di effetti causati da perdita di Kn

Cons : - no evidenzie di sostenibilità nulla Kn-Km

- sostituzione consentita tra sub-componenti di Kn

Nozioni alternative di sviluppo sostenibile

- Sviluppo come vettore di obiettivi sociali desiderabili, che include:

- aumento di redditi reali pro capite - accesso alle risorse

- miglioramenti di salute e nutrizione - più equa distribuzione del reddito

- livello di istruzione - aumento di libertà fondamentali

- In sviluppo sostenibile -> ”vettore di sviluppo cresce monotonicamente nel tempo”

MINACCE ALLA SOSTENIBILITA’

//

 Fallimenti di mercato

- In teoria: mercati forniscono allocazione ottimale di risorse in base a segnali di scarsità offerti da prezzi

- Ma prezzi non segnalano correttamente scarsità → non rappresentano correttamente curve di domanda e offerta

Mercati mancanti

- Se mercato manco non esiste un “vero” offerente

- Per esempio beni ambientali → nessun prezzo viene rivelato!! NO mercato

- No definizione di quantità di equilibrio

- Nessuno ha il diritto di far pagare a utilizzatori di una risorsa e ottenerne ricavi

- Effetto dell’assenza di diritti di proprietà o accesso libero

Mercati incompleti: esternalità

- Sfruttamento di Kn genera esternalità’ (negative)

- attività di produzione/ consumo dell’agente i impattano produzione, consumo o benessere di agente j

- impatti (positive o negativi) non hanno prezzo (esterni al mercato)

- Sovrasfruttamento di Kn, relativamente all’ottimo sociale

D= curva di domanda

PS = curva offerta privata

SS = Offerta sociale

- Se dovessero sostenere costi di esternalità

→ curva di offerta PS diventa più ripida

- Quantità minore (Qs < Qp)

MEC = Costo marginale esterno

PPC = Costo marginale privato

Beni/mali pubblici

- Beni pubblici: servizi ambientali e sociali spesso caratterizzati da aspetti di esternalità (eg difesa, istruzione..)

- Non rivali: un utilizzatore aggiuntivo non riduce utilità’ degli altri

- Non escludibili: cannot escludere altri utilizzatori dal servizio

- Free riding: incentivo a sottostimare la disponibilità a pagare per servizio ambientale pubblico o servizio sociale

-> usufruire di servizi senza pagare

-> sottofornitura/ sovrafornitura del bene/ male pubblico

 Fallimenti informativi

Dovuti a informazione incompleta/incertezza

- Vero impatto di processi di produzione/consumo sul nostro benessere (su capacità di K di produrre servizi non declinanti)

può essere mis-rappresentato da prezzi distorsione verso processi meno sostenibili (più’ economici di quanto dovrebbero essere)

Dovuti a informazione asimmetrica

- Selezione avversa: prezzi più’ alti possono penalizzare processi più’ sostenibili

- Azzardo morale: comportamenti non osservabili + assicurazione o errori di regolazione possono ridurre

comportamenti di cautela ambientale

 Fallimenti del governo

- Il governo dispone d risorse e info imitate → nessuna garanzia che governi possano agire meglio dei mercati.

-> Risorse limitate perché budget limitato

-> Info limitate su aziende private

-> Rettifiche sono costose

- Intervento pubblico genera rendite di scarsità o ricavi (da tassazione)

- Se mal gestione → perdite di risorse dovute a rent seeking and capturing

Rent seeking : - cercare di aumentare propria ricchezza esistente senza creare nuova ricchezza.

- riduzione di efficienza economica attraverso allocazione errata di risorse

- Troviamo anche la corruzione

 Fallimenti nel processo partecipativo e di empowerment

- Interessi degli stakeholders rilevanti potrebbero essere escluso dal mercato a causa di esternalità, costi di

transazione elevati, potere contrattuale basso.

- Perché? Rappresentazione fuorviante dei costi totali (privati+sociali) + perdita informazioni rilevanti

 sfruttamento “errato” o “percorsi inaccettabili” degli stock di capitale K

_______________________________________________________________________________________

Trappola povertà’/popolazione/degrado ambientale

- Popolazione povera tende a fare più figli -> crescita popolazione

- Peggioramento ambiente: maggiore uso di combustibili fossili, maggiore uso di risorse

-> peggioramento ambiente aumenta vulnerabilità, peggiore

INDICATORI DI SVILUPPO SOSTENIBILE

//

- Ci permettono di misurare la sostenibilità di uno sviluppo

- Diversi indicatori di progresso umano

Punto di partenza PIL : valore monetario di tutti i beni e servizi prodotti nel sistema economico durante un certo periodo di tempo

- Correlazione negativa tra crescita di PIL e povertà (maggiore PIL → minore povertà)

- Correlazione positiva tra crescita di PIL e life satisfaction

- Correlazione tra PIL e HDI (Human Development Index)- progresso economico sociale

- No correlazione tra PIL e ESI (environmental sustainability Index: misura di impatto ambientale)

Problemi

- Buon indicatore di qualità di vita?

- PIL ignora ciò che avviene al di fuori di scambi monetari

- Non tiene conto di costi sociali e ambientali !!

- Costi di declino sociale e catastrofi naturali = benefici economici che aumentano PIL ( transazioni monetarie! )

- Ciò che è considerato crescita economica è R imedio a errori e declino sociale passato / prestito risorse dal futuro

 Genuine Progress Index (GPI)

- Parte dal PIL

- Sottrae costi sociali dovuti a : crimine e conflitti, danno ambientale, consumo risorse esauribili / deterioramento risorse rinnovabili

- Aggiunta di lavoro domestico e volontariato

- Correzioni (tenere in considerazione): tempo libero, beni durevoli, distribuzioni del reddito, capitali esteri

- GPI non cresce sebbene PIL cresca

Investimento netto

Investimento di sostituzione:

dovuto perdita di funzionalità di strumenti/macchinari

che devono essere sostituiti

 Adjusted Net Savings

- PIN: prodotto interno netto

- Approccio contabile “tradizionale”: PIN = PIL – δKm (δ: quota di capitale fisico/manufatto)

- Aggiungendo dimensione ambientale: PIN verde = PIL – δKm – δKn

 misura del capitale naturale δKn :

Spese ambientali difensive

o Costi di protezione ambientale per prevenire diminuzione di qualità ambientale +

o Spese per compensare effetti negativi di deterioramento ambientale

Valutazione del deprezzamento di risorse naturali

o Stock di risorse iniziale + nuove scoperte – uso =

o stock di risorse iniziale (uso – nuovi giacimenti) * (P – EC) = deprezzamento di risorse naturali

→ aggiustamento del PIN.

o Vale solo per risorse di mercato

Valutazione del capitale ambientale

o Tipica misura “stock”

o valutazione contabile del capitale ambientale + disponibilità’ di risorse – sfruttamento ambientale di risorse

System of E

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
7 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/07 Ecologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher andremeroo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Ecologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Porro Marzio.