Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Economia ambientale Pag. 1 Economia ambientale Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia ambientale Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

OECD

Tasse su CO2 di trasporti

 Tasse elevate su trasporti di strada elevato..ma

 ltre esternalit di uso carburante s ow t at tasse sono troppo basse

 Tasse su carburante dominano i segnali di prezzo

 Tasse su carbonio non svolgono ruolo.

 Assente in molti paesi

Tasse su CO2 di settori NON trasporti

 Aliquote fiscali medie su emissioni di C (non trasporto) sono sotto stima minima di costi climatici

 Tasse su C svolgono ruolo + importante di settore stradale

Tasse su benzina e diesel

 Tasse su gasolio per uso stradale < tasse su benzina

 Ma situazione sta cambiando

 Presenti in molti baesi

Tassazione di energia: strategia EU per sviluppo sostenibile

- Direttiva 2003 (considerata osbosleta)

- Tasse su energia legate a CO2 di carburanti: riducono emissioni di CO2

- Imposte più elevate aumento costi di settori , ma le entrate potrebbero essere utilizzate per tagliare altre imposte

- Uso di misure fiscali: contrasterebbe effetti avversi di imposte

- Problemi di attuale direttiva su tassazione di energia: incentivi a combustibili fossili - 40 miliardi di euro

 Carbon-tax europea

- Strategia UE impostare aliquota minima

- CO2 generata principalmente da combustibili fossili: carbone, petrolio, gas

> Energy related emission: 75% di emissione CO2

> Emission non energy related: 25% cambio uso di suolo, deforestazione

- CE 1991: strategie comunitaria per limitare emissioni CO2

○ No indicazione esatta su taglio di emissione, target ecc

○ Solo volonta approvata

○ Incontri periodici fissati per quantificare target: COP

- CE 1992: proposta direttiva che introduce imposta su CO2 → non sostenuta

○ 2,81 ECU (unità di conto comune a tutti i paesi) per ton CO2

- MAI ADOTTATA

- 1997: ristrutturazione quadro comunitario per taxesi di prodotti energetici

○ Protocollo di Kyoto

- Kyoto commitment period; 2008-2012

Tassazione di energia e carbonio

- Imposte su CO2 attuate inizio ‘90 da alcuni paesi (Finlandia, Svezia ecc)

- Tasse CO2 non indipendenti da tassazione di energia generale

- Aliquote di imposta su CO2 molto varie

- Obettivo riduzione emissioni

- Mai adottato, tuttavia paesi UE hanno deciso d adottare le proprie tasse!

(Livello di tassa - distinzione tra componente energia e CO )

2

 Ipotesi del Doppio Dividendo

- Doppio dividendo = possibilità di ottenere due distinti benefici da introduzione di riforma fiscale ambientale

1) Miglioramenti di ambiente

2) Aumento di occupazione, riducendo tassazione distorsiva su lavoro

- E’ il risultato di politiche fiscale neutrale

- Spostare onere fiscale da lavoro a inquinamento (ipotesi teorica)

Implicazione

- Una riforma fiscale ambientale neutrale in termini di entrate sarebbe una vera politica "win-win", in quanto ci

consentirebbe di ottenere due risultati desiderati contemporaneamente e apparentemente senza costi;

- La riforma godrebbe di un consenso sociale pressoché totale e quindi sarebbe il modo più efficace per indirizzare la

crescita dell'economia verso il percorso dello sviluppo sostenibile

In pratica: esempi

o UK : - Tassa su discariche: taglio di 0.1% di oneri sociali

- Tassa aggregata: 100% di gettito usato per ridurre oneri sociali e per “Sustainability fund”

o Germania : - Tassa su oli minerali:

(imprese produttive ricevono rimborso determinato da tassa / riduzione oneri sociali su dipendenti )

o Danimarca, Finlandia, Olanda, Svezia : - CO2 tax: quota di gettito sociale destinato a riduzione di oneri sociali su lavoro

- Tassa su SOx, petrolio

PERMESSI NEGOZIABILI ______________

//

Diverse applicazioni : - controllo di inquinamento atmosferico

- settore ittico (pesca)

- risorse idriche / inquinamento idrico

- uso di suolo

 US market of SO2 allowances

- Anidride solforosa SO2 (biossido di zolfo): prodotto primario di centrali elettriche a carbone

- Inquinamento da SO2 →

- pioggia acida (riduce ph) - Riduzione visibilità

- Acidità di fiumi/ laghi - Problemi respiratori

- Crescita lenta/ danni a piante

US Acid rain programme

- 1990: includere permessi negoziabili in titolo IV di Clean Air Act Amendment

- Obiettivo riduzione entro 2000 di emissioni SO2 di 10m ton rispetto 1980

- Diritti di proprietà creati per emettere SO2, scambiabili

Quote

- Quota (allowance) autorizza impanto/ fonte industriale a emettere tot ton SO2 in un anno

- Fine anno: impianto deve detenere quantità di quote pari a proprie emissioni annuali (5mila ton di SO2= 5mila quote)

- Quote: beni commerciabili

○ Possono essere acquistate, vendute, scambiate, risparmiate

○ Non cab be usate prima dell’anno assegnato

- Creazione di mercato di permessi prevede 3 fasi : 1) Stabilire tetto totale di inquinamento (CAP)

2) Limite fissato in Amendments di Clean Air Act

3) Riduzione emissione di SO2 di 50% rispetto 1980

 CAP and TRADE

- Assegnazione a inquinatore: -> Uso di sc ema di “grandfat ering” (assegnazione gratuita)

-> In base a loro inquinamento

- Facilitare commercio di quote→ scambio senza restrizioni

- Sanzioni rigide se superamento di permessi ( non ottemperanza )

- Impianti che riducono emissioni sotto numero di quote detenuto → risparmiano/ scambiano/vendono quote su mercato

aperto o tramite aste EPA

Allocazione di quote:

- Fase I: (da 1995) EPA assegna quote ogni anno in base a consumi medi di combustibile fossile negli anni precedenti

- Fase II (da 2000): limiti imposti sono rafforzati

○ Calcoli di assegnazione delle quote sono effettuati per vari tipi di unità (unità alimentate a carbone e gas con bassi e alti

tassi di emissione o basso consumo di carburante)

○ Limite di 8,95 milioni sul numero di quote annuali

Come viene determinata conformità?

- Unità devono finalizzare transazioni di quote e presentarla a EPA entro 30 gennaio

- Se non conforme: penalità ($2000/ton, ora $3000/ton)

Asta annuale EPA

- Special Allowance Reserve= 2,8 % di quote annue totali assegnate a tutte unità

- Fase II: ogni anno vengono stanziate 250.000 quote per aste (8,95 mil ton)

CAIR (Clean Air Interstate Rule) (andamento prezzi)

- Emesso da EPA nel 2005

- Per ridurre trasporto interstatale di polveri sottili OM2.5 (NOx e SO2) e smog (ozono)

- Considera inquinanti non-uniformly mixing→ loro danno dipende da fonte di emissione

- CAIR- 28 stati orientali have to ridurre emissioni di SO2 e NOx

- Le riduzioni CAIR sono realizzate da : - Ozone Season NOx Cap (maggio-settembre)

- Cap annuali per NOx e SO2

Mercato funzionante

- Politica flessibile con implementazione semplice

- Disposizione sono state applicate

- Emissioni di SO2: ridotte significativamente dal 1990 al 2005

- Allocazioni più economica di emissioni

- Successo in ridurre emissioni: risparmio sui costi del 30-50% rispetto C&C

 EU Emission Trading Scheme (ETS)

- Scambio di permessi di emission: strumento che permette di raggiungere target al costo minimo

- CAP and TRADE : -> Cap : determina qualità ambientale

-> Trade : introduce flessibilità per raggiungere il target

Background:

- UE: 27 stati membri

- EU ETS basato su Direttiva -> fissa obiettivi / stati membri regolano i dettagli

- Copertura obiettivo : obiettivo definito per paese e per 6 settori industriali chiave

Tempistica :

- Fase pilota (2005-2007): fase di rodaggio di 3 anni (solo CO2)

- Fase 1 (2008-2013): - fase di 5 anni (inclusione di altri settori / GHG) - periodo di Kyoto

- Qui fissata bancabilità di quote

- Fase 2 (2013-2020): "pacchetto 20-20" (meno 20% rispetto 1990)

- Fase 3 (2021-2030): - 55%

- Norme ETS sono state riformate

Assegnazione di quote di emissione :

- Governi assegnano quote al settore: - piani nazionali di assegnazione (PAN)

- 2005-2007: assegnazione gratuita di min. 95% di indennità

- 2008-2012: assegnazione gratuita di min. 90% di indennità

Reporting, monitoring, and sanctioning

- Emissioni di CO2 da impianti monitorate

- Annualmente restituite quote pari a loro emissioni

- Obblighi di contabilizzazione da parte delle società

- Ogni installazione coperta è obbligata a monitorare emissioni annuali

- Verifica da parte di agenzie indipendenti

- Penalità per eccesso:€ 100 per quota non resa

- Pubblicazione (name and shame) di società non ottemperanti

Opt-out, Opt-in e Pooling

- Imprese possono uscire/ entrare

- Se escono: impresa non sottoposto a ETS ma comunque sottoposto a un altro strumento (effort sarin, es: carbon tax)

Linking e Meccanismi di progetto (project-based)

- Collegamenti con altri schemi di scambio di permessi (bilaterali)

○ Permessi possono essere comprati fuori EU

○ Allargare ambito di applicazione

- Collegamenti con meccanismi di progetto del protocollo di Kyoto

○ uso di crediti CDM: clean development mechanism

○ Crediti JI: joint implementation in economie in transizione

○ Crediti con valori più bassi di quota: Eu limita numero di crediti utilizzabili

Cosa viene scambiato?

- IL titolo scambiato è la allowance = ton metrica di CO2

- Scambio avviene tra imprese con intermediari di mercato, non regolato dalla direttiva

Copertura

- ETS regola l'installazione(impianto) che rilascia emissioni -> regolazione di fonti stazionarie!!

- Copre: fonti stazionarie nel settori di : - Energia - Raffinazione - Impianto di combustione

- Cemento - Acciaio

- Non copre trasporto su strada e gas serra diversi da CO2

- 2012- esteso a trasporto aereo: (voli extra Eu no obbligo di pagamento)

- Copertura totale: 45% di tutte emissioni di gas serra in EU

- Più grande sistema di scambio a livello mondiale

Fissazione del Cap

- Cap EU issato in maniera decentralizzata (=somma di cap di 27 stati)

- Ogni stato lo definisce nel NAP (piano nazionale di allocazione) -> coerente con protocollo di Kyoto

- Processo bottom up: parte da stato membro con criteri di direttiva

- Cap in fase 1= 2.08 miliardi/anno

Regole per l’Offset

- ETS riconosce crediti da progetti (offsets) generati secondo regole ONU in base a:

○ Limitazioni qualitative : - niente crediti da nucleare e bacini di assorbimento (sinks)

- limitata ammissibilità per i crediti idroelettrici

○ Limitazioni quantitative : in fase 1 l’import di crediti è limitato al 13.5% del cap

- Non sono state create istituzioni e regole apposite per offset

Esperienza

Fase Pilota

- Lancio ufficiale di schema obbligatorio nella EU gennaio 2005

- 20 giugno 2005:

o conclusione di primo round dei NAP: ultimi NAPs ad essere approvati: Polonia, Italia, Grecia

o offerta totale di allowances: 6,57 miliardi di allowances per i 3 anni successive (11,428 installazioni)

- Fattori fondamentali acquisiscono più importanza (es: meteo, prezzi di energia)

- Offerta ancora limitata: - regist

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
9 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/07 Ecologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher andremeroo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Ecologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Porro Marzio.