I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Piazzesi Gabriella

Lezione 10 Fisiologia generale su: - Equilibrio di Donnan - Esercizi su l’equilibrio di Donnan - Cosa accade quando varia la composizione ionica extracellulare? - Perché varia solo la concentrazione di cloruro? - Conduttanza anomala - Il potenziale di diffusione - Differenze tra potenziale d’equilibrio e di diffusione - Il potenziale di riposo
...continua
Lezione 9 Fisiologia generale su: - Il potenziale di membrana a riposo - Misura del potenziale di membrana - Visualizzazione del potenziale di membrana: oscilloscopio e PC - Equilibrio elettrochimico - Il potenziale di equilibrio - Equazione di Nerst
...continua
Lezione 8 Fisiologia generale su: - Trasporto transepiteliale - Giunzioni intercellulari - Integrazione dei vari tipi di trasporto per lo svolgimento di una funzione - Assorbimento di NaHCO3 e di NaCl - Secrezione di HCl nello stomaco - Trasporto transepiteliale dell'acqua - Regolazione del volume intracellulare
...continua
Lezione 7 Fisiologia generale su: - Esempio di trasporto attivo secondario: lo ione Ca2+ - Esperimento - Energia implicata nel trasporto attivo secondario: scambiatore Na+/Ca2+ - Esempio di trasporto attivo secondario: ione Cloruro - Esempio di Cotrasporto Antiporto HCO3-/ Cl-
...continua
Lezione 6 Fisiologia generale su: - Trasporto attivo secondario - I modelli di trasporto attivo secondario - Esempio di trasporto attivo secondario: gli amminoacidi - Energia implicata nel trasporto attivo secondario: il trasportatore per il glucosio
...continua
Lezione 5 Fisiologia generale su: - Il trasporto attivo primario - Introduzione e tipi di pompe - Funzionamento - Struttura molecolare delle pompe ioniche - La pompa Na+/K+ - Il meccanismo di azione - Modello Post-Albers - Esperimento dell’assone di seppia - Altri esperimenti sulla pompa Na+/K+ - Calcolo dell’energia implicata nell’azione della pompa Na/K (T=37°C)
...continua
Lezione 4 Fisiologia generale su: - Differenze tra osmolarità e tonicità - Volume osmoticamente inerte - Effetti osmotici permanenti e transitori - Esperimento su fibra muscolare di rana: cambia il volume della cellula al variare dell’osmolarità della soluzione extracellulare - Misura della permeabilità della membrana a diverse sostanze: etanolo, glicerolo e xilosio.
...continua
Lezione 3 Fisiologia generale su: - La membrana cellulare - Funzioni della membrana cellulare - Struttura della membrana cellulare - Dimostrazione sperimentale del doppio strato - Misura dello spessore del doppio strato - Freeze etching o criodecappaggio della membrana - Componenti della membrana: lipidi, proteine - Esperimento FRAP
...continua
Lezione 2 Fisiologia generale su: - Reatroazione - Meccanisimo di feedback positivo - Esempio di feedback positivo: impulso nervoso - Meccanismo di feedback negativo - Esempio di feedback negativo: meccanismo omeostatico del controllo della pressione arteriosa - Plasticità
...continua
Lezione introduttiva al corso di Fisiologia generale su: Relazione struttura-funzione: - Esempio molecolare canale del potassio - Specificità del canale -Esempio sopramolecolare: il sarcomero - Omeostasi - Meccanismo di anticipazione
...continua
Appunti di fisiologia generale, esame da 9 crediti, argomenti: -membrana cellulare, -trasporti di membrana, -potenziale di membrana, -equilibrio elettrochimico, -potenziale d'azione, -conduzione dell'impulso, -trasmissione sinaptica, -contrazione muscolare, -recettori sensoriali.
...continua
Appunti del corso di Fisiologia Generale tenuto dalla professoressa Gabriella Piazzesi. [Anno scolastico 2019] Gli appunti contengono tutte le lezioni tenute nell'anno sopraindicato (310 pagine totali). Linee guida del programma del corso contenuto nel file: Membrana cellulare; Trasporti di membrana (+ esercizi svolti); Potenziale di membrana (+ esercizi svolti); Potenziale d'azione; Conduzione dell'impulso; Trasmissione sinaptica; Contrazione muscolare ; Recettori sensoriali.
...continua
Appunti di fisiologia generale sulla seconda lezione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Piazzesi dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti completi presi in classe del corso di fisiologia generale tenuto dal prof Bianco. Sono comprensivi di immagini e risultano sufficienti per superare brillantemente l'esame scritto e orale. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore. Scarica il file in formato PDF!
...continua