I modelli di trasporto attivo secondario
Simporto = soluto motore e soluto trasportato si muovono nella stessa direzione
Antiporto = soluto motore e soluto trasportato si muovono in direzioni opposte.
• Modello meccanico (figure A e D)
o Il soluto motore che si muove secondo gradiente fa ruotare la carrucola mobile e permette
il trasporto nello stesso verso della sostanza che si muove contro gradiente.
• Modello a Flip-flop
Si possono verificare due situazioni:
o Trasporto simultaneo: i due soluti sono trasportati simultaneamente
▪ Simporto (figura B)
La molecola carrier, quando è nella configurazione flip (aperta verso l’esterno)
presenta due siti di legame: uno per il soluto motore e uno per il soluto
trasportato.
Il soluto motore ha la stessa affinità per il suo sito di legame nelle due
configurazioni flip e flop, mentre il soluto trasportato, che si muove contro
gradiente, ha un’affinità elevata nello stato flip e un’affinità bassa per lo stato flop.
I due siti sono identificati con i due diversi colori giallo e viola.
La configurazione cambia conseguentemente alla formazione del legame del soluto
motore al carrier.
Un’elevata affinità della molecola carrier per il soluto trasportato in presenza del
soluto motore determina il legame con l’altro soluto, anche se la concentrazione
del soluto trasportato è bassa.
I due soluti vengono occlusi all’interno della proteina carrier, che passa alla
configurazione flop.
Vengono liberati nel citosol per due motivi diversi:
Il soluto motore si libera perché la concentrazione intracellulare è bassa, mentre il
soluto trasportato si libera perché l’affinità diminuisce, nonostante la
concentrazione intracellulare sia elevata.
Il soluto viene quindi trasportato contro gradiente.
▪ Antiporto (figura E)
Le due sostanze vengono trasportate in direzioni opposte.
Questo potrebbe essere dovuto al fatto che, quando il soluto motore è legato,
l’affinità per il soluto che viene trasportato contro gradiente è bassa e quindi viene
rilasciato, mentre, quando il soluto motore non è legato, il sito di legame per il
soluto trasportato ha elevata affinità per quello che si lega.
o Trasporto consecutivo: prima un soluto e poi l’altro (figure C ed F)
Prima avviene il movimento secondo gradiente del soluto trasportato passivamente.
Questo determina la modificazione strutturale necessaria per il cambiamento di affinità per
il soluto trasportato attivamente il quale, pertanto, potrà legarsi alla proteina carrier e
potrà attraversare la membrana contro il proprio gradiente.
Esempio di trasporto attivo secondario: gli amminoacidi
Vediamo il trasporto secondario di alanina all’interno della cellula, che sfrutta il gradiente elettrochimico
del sodio.
Il grafico rappresenta la concentrazione intracellulare di alanina in funzione del tempo, ossia la
permeazione della membrana.
La concentrazione extracellulare di alanina è indicata dalla linea tratteggiata
- Linea blu: [Na+] extracellulare = 0
La concentrazione di alanina tende a quella esterna. Cioè il trasporto avviene lo stesso ma si tratta
soltanto di diffusione facilitata. All’equilibrio la concentrazione extracellulare e intracellulare sono
uguali.
- Linea arancione: [Na+] fisiologico 140mM
La concentrazione di alanina intracellulare può diventare molto maggiore rispetto a quella esterna.
La linea rossa ci dice che: l’alanina viene accumulata all’interno della cellula grazie a un trasporto contro
gradiente. Il trasporto è accoppiato ed è garantito dal trasporto secondo gradiente dello ione sodio.
La linea blu ci dice che: il trasportatore funziona anche da permeasi nel caso in cui Na+ sia assente
nell’ambiente extracellulare
Grafico dei doppi reciproci di Lineweaver-Burk
La velocità massima (Vmax) del trasporto è l’intercetta nell’asse delle ordinate, ed è la stessa sia in
presenza di sodio che in assenza dello stesso.
Il che significa che quando la concentrazione extracellulare è infinita si raggiunge sempre la stessa velocità
massima di trasporto.
Tuttavia, considerando una situazione reale, le concentrazioni di alanina nel liquido extracellulare sono
limitate.
Per concentrazioni di alanina non infinite, ogni volta che il sodio è presente nell’ambiente extracellulare la
velocità di trasporto è più elevata.
La retta arancione, che rappresenta il trasporto in presenza di sodio, ha pendenza minore della retta blu,
che rappresenta il trasporto in assenza di sodio, perché sull’asse delle ordinate viene rappresentato il
reciproco della velocità di ingresso.
-
Lezione 7 Fisiologia generale
-
Lezione 9 Fisiologia generale
-
Lezione 2 Fisiologia generale
-
Lezione 1 Fisiologia generale