Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 119
Appunti delle lezioni di Tecnica delle costruzioni Pag. 1 Appunti delle lezioni di Tecnica delle costruzioni Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni di Tecnica delle costruzioni Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni di Tecnica delle costruzioni Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni di Tecnica delle costruzioni Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni di Tecnica delle costruzioni Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni di Tecnica delle costruzioni Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni di Tecnica delle costruzioni Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni di Tecnica delle costruzioni Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni di Tecnica delle costruzioni Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni di Tecnica delle costruzioni Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni di Tecnica delle costruzioni Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni di Tecnica delle costruzioni Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni di Tecnica delle costruzioni Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni di Tecnica delle costruzioni Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni di Tecnica delle costruzioni Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni di Tecnica delle costruzioni Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni di Tecnica delle costruzioni Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni di Tecnica delle costruzioni Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni di Tecnica delle costruzioni Pag. 91
1 su 119
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TECNICA delle COSTRUZIONI (1° semestre)

prof. Francesco Petrini

[6 CFU] (prima parte)

27 Settembre

COSTRUZIONE

edifici, palazzi, ponti, ecc... (ambito civile) Ci riferiamo in particolare alla struttura (scheletro), agli elementi strutturali (ossatura) e alle connessioni (giunture).

Esempio di giuntura, DOPPIO L per unire colonne e travi

TECNICA

insieme di norme su cui è fondata una pratica, arte o scienza metodologie di progetto e realizzazione.

Quindi rispetto a Scienza delle Costruzioni si entra nel dettaglio di una struttura.

A SSE si analizzerà dal punto di vista teorico la meccanica dei solidi e delle strutture e come agiscono i sistemi di forze.

Bulloni

Saldature

Piloni in calcestruzzo armato

Colonna con sezione a doppio T

Anima trave giuntura ala colonna

Per trasmettere il momento flettente è utilizzata una lastra di riempimento

Bullone a sezione

Una volta pensata la struttura, vanno in seguito dimensionati gli elementi strutturali.

DATI

  • ambiente e utilizzo
  • architettonico
  • materiale strutturale

CONCEPTUAL DESIGN (progettazione concettuale)

CONCEPTUAL DESIGN

PRE-SIZING (predimensionamento)

ANALISI STRUTTURALE

Domanda D: parametri di sollecitazione che agiscono sulla struttura

Capacità C: parametri che indicano la resistenza strutturale

(M sollecitò il momento interno)

VERIFICA delle PRESTAZIONI

C > D

Fase di Realizzazione

Rappresentazione tramite CAD come ingegneri ci compete fino a qui

cantiere/cantierizzazione

RELAIZZAZIONE

FASE in OPERA

  • UTILIZZO
  • MANUTENZIONE
  • DISMISSIONE

Profilo di responsabilità

In caso di errore viene individuata la persona responsabile

ORGANIZZAZIONE del CORSO

L’obiettivo è progettare strutture semplici in C.A. o acciaio avendo chiaro il profilo di responsabilità

  1. Concetti generali di progettazione
  2. Strutture in acciaio
  3. Strutture in calcestruzzo armato

ESAME

  1. 1 Scritto di progetto semplice (5 ore) Si possono usare normativa, libri e appunti
  2. 2 Orale con un paio di domande (20-40 minuti)

Conceptual design

4 Ottobre

DATI

CONCEPTUAL DESIGN

PRE-SIZING

ANALISI STRUTTURALE

Scelta schema strutturale

Posizione elementi

Scelta vincoli esterni

Scelta vincoli interni

Scomposizione strutturale

Percorso dei carichi e ripartizione della domanda sugli elementi strutturali

Ora dobbiamo capire come i carichi (azioni) generano domanda nella struttura

Sollicitazioni che generano effetti

(sistemi di trave pandolare) lo rappresento nel disegno

Leganda

  • saldataure
  • calastrezato

Trasporti:

  • spesoriate a L
  1. Colonne
  2. Trave principale
  3. Controventi
  4. Trave secondaria
  5. Lamiera grestata
  6. Getto di completamento
  7. Fazzoletti

4) Rigidezza assiale vs rigidezza flessionale

ASSIALE

\(\sigma = \frac{1}{A}\) e quindi \(\epsilon = \frac{1}{EA}\)

\(\frac{\Delta L}{L} = \frac{1}{EA}\)

\(\delta_A = \frac{L}{EA}\)

FLESSIONE

\(EJ \frac{d^2 y}{dx^2} - \mu(x) = EJ \frac{d^2 y}{dx^2} - x\)

integro \(EJ \frac{dY}{dx}-\frac{x^2}{2}+c_1\)

integro \(EJ y = \frac{x^3}{6} + c_1 x + c_2\)

per x = L 0 = \(\frac{-L^3}{6}+ c_1 L + c_2 \) da cui \(c_2 = \frac{-L^3}{6} - c_1 L \Rightarrow c_2 = \frac{-L^3}{6}+ \frac{L^3}{L} = \frac{L^3}{3}\)

0 = \(\frac{-L^2}{2}+ c_1\) da cui \(c_1 = \frac{L^2}{2}\)

\(EJ y(x) = \frac{x^3}{6} - \frac{Lx^2}{2}+ x \frac{L^3}{3}\)

Calcolato in x = 0 mi dao \(\delta_F\)

\(y(x) = \frac{-x^3}{6EJ} + \frac{-L^2}{2EJ} + x + \frac{L^3}{3EJ}\)

y(0) = \(\frac{L^3}{3EJ}\)

\(\delta_F = \frac{L^3}{3EJ}\)

\(\delta_A = \frac{L}{EA}\)

Esempio

  • A = a^2 con \(a = 300 mm^2\)
  • J = \(\frac{1}{2} a^4\)
  • E = 2 10 000 N/mm^2
  • L = 3000 mm

Con queste dati

\(\delta_A = \frac{1}{6}10^-5 mm\)

\(\delta_B = \frac{1}{3}10^-3 mm\)

C) Vale sovrapposizione degli effetti

Momento risultante somma dei singoli momenti

Rc(x) = Rc1(x) + Rc2(x)

D) Metodo inviluppo sollecitazioni (esercizi agenti separatamente)

Riesce a rappresentare la domanda massima che va nelle strutture (max azione possibile)

18 Ottobre

CLASSIFICAZIONE AZIONI

TIPO

  • dirette
  • indirette
  • da degrado
    • Variazione minima rispetto posizione media di equilibrio

TIPO RISPOSTA STRUTTURALE

  • statiche
    • Tempi di variazione ostanti, della dinamica strutturale
  • pseudo-statiche
  • dinamiche
    • Sisma

VARIABILITÀ

  • permanenti
  • variabili
  • sismiche

DIREZIONE

  • verticali
  • orizzontali

NATURA

  • naturali
  • antropiche

carico variabile

massetto + pavimento G1

lamiera + getto G0

vento

G0 = carichi permanenti strutturali

G1 = carichi permanenti non strutturali

Qi = carichi variabili (folla, vento, neve...)

E = carico sismico (no Tde)

dipende da massa presente e porta a collasso

Fd (Tot) =

Gok + Gryk + Qzk + 0.3 Qzk + 0.3 Qzk

Folla principale: Gok + Gryk + Qzk + 0.3 Qzk + Qzk + 0.3 Qzk maggiore (prendo questa)

Vento principale: Gok + Gryk + 0.3 Qzk + 0.3 Qzk + Qzk

Fd (z) = {Gok + Gryk + ...)Qzl

ψpl= 1 se Qkl è a favore di sicurezza per l’effetto i

ψpl < 1 (coeff. di combinazione)

3) REGOLA: Variabilità dei carichi durante la vita nominale Vk

  • Condominio -> Strutture ordinarie (50 anni)
  • Ospedali/caserma -> Strutture importante (100 anni)
  • Diga/centrale nucleare -> Strutture strategiche (200 anni)

CONDIZIONE DI SERVIZIO ORDINARIO -> STATI LIMITE DI ESERCIZIO SLE

Progettiamo a SLU e verifichiamo a SLE

CONDIZIONE ECCEZIONALE -> STATI LIMITE ULTIMI SLU

Differenza nel danno accettato (diversa e) e carico considerato (diversa D)

Fd (z) = γg0 Gko + γg1 Gk1 + γg prime ...

Combinazione carichi effetti SLU

0,8 favorevoli 0 favorevoli 0,8 favorevoli

1 sfavorevoli 1,5 sfavorevoli 1,5 sfavorevoli

4 Novembre

Analisi strutturale

  • DOMANDA
    • in sollecitazioni
      • strutturale
    • in spostamenti
  • CAPACITÀ
    • acciaio
    • calcestruzzo armato

La valutazione delle prestazioni consiste nella verifica quantitativa sul soddisfacimento dei requisiti strutturali:

  • aspetti qualitativi che si richiedono ad una struttura

Rigidità/deformabilità

Si ha uno scorrimento δ, ovvero uno spostamento relativo di interpiano. Δ = spostamento assoluto

Resistenza

Stabilità (capacità della struttura di non esibire comportamenti instabili, statici o dinamici)

Instabilità (sotto carichi ordinari la struttura collassa).

Dettagli
A.A. 2022-2023
119 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/09 Tecnica delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher notarnicolaf04 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnica delle costruzioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Petrini Francesco.