I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Mosso Cristina

Dal corso del Prof. C. Mosso

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3 / 5
riassunto, completo ed attualmente utilizzato fatto da me per il superamento della materia con buoni voti, testo consigliato manuale di psicologia dei gruppi Dai gruppi alla comunità. Problemi umani e società inclusiva. Scarica il file in formato PDF!
...continua
riassunto, valido ed attualmente in uso basato su appunti personali del testo consigliato a scelta della materia psicologia dei gruppi, del testo La moralità e la percezione sociale basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua
Riassunto esame di psicologia sociale, con rielaborazione personale di lezioni frontali e basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato dal docente Psicologia del consumatore di Gueguen, dell'università degli Studi di Torino - Unito. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto esame di psicologia sociale, basato su appunti personali, lucidi del corso e manuale di Psicologia sociale Crisp, Turner, dell'università degli Studi di Torino - Unito, facoltà di Psicologia, Corso di laurea in scienze e tecniche psicologiche.
...continua
Riassunto per l'esame di basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Amerio P. (2007), Fondamenti di psicologia sociale, Amerio Bologna: Il Mulino. Riassunto basato su appunti personali e studio autonomo dei seguenti capitoli: 1 - Il campo della psicologia sociale; 2 - Origini e sviluppi della psicologia sociale; 3 - La concretizzazione dell'articolazione psicosociale; 4 - La conoscenza sociale; 8 - Sè e identità; 9 - Conoscenza e valutazione nelle dinamiche sociali: atteggiamenti e rappresentazioni sociali; 11 - L'influenza sociale.
...continua

Dal corso del Prof. C. Mosso

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di tutto il corso di Psicologia sociale tenuto dalla professoressa Mosso, più una lezione sul volume "Non nel mio giardino - Prendere sul serio i movimenti Nimby" di Michele Roccato e Terri Mannarini. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: che cos'è la psicologia sociale, che cosa studia la psicologia sociale, con quali modalità procede la psicologia sociale.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia sociale della professoressa Mosso, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: Carnaghi, A. & Arcuri, L. (2007). Parole e categorie. La cognizione nei contesti intergruppi, Milano, Cortina . Il libro descrive come abbia luogo la categorizzazione sociale e quali possano essere gli effetti degli stereotipi nell'incontro con l'altro, oltre che alcune dinamiche riscontrabili nei contesti inter-gruppi.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia sociale, basato su appunti personali e studio autonomo dei capp. 5,6,7,8 del testo consigliato dal docente: Psicologia sociale, Crisp, R. J. & Turner, R. T.(2013). Torino: UTET per l'esame di Psicologia sociale della professoressa Mosso.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia generale della professoressa Mosso, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: Roccato, M., Mannarini, T., (2012). Non nel mio giardino. Prendere sul serio i movimenti Nimby. Bologna: Il Mulino. Si tratta di uno dei volumi a scelta consigliati. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i movimenti Nimby, i possibili rischi e costi, i tecnocrati e i politici.
...continua

Dal corso del Prof. C. Mosso

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4,5 / 5
Appunti completi di Psicologia Sociale della prof.ssa Mosso sulla cognizione sociale: origini del problema, rappresentazione delle conoscenze, processi di categorizzazione, funzionamento degli schemi, il sé come soggetto e oggetto della cognizione sociale, gli atteggiamenti, il ruolo dei processi automatici nel giudizio sociale, meccanismi di inibizione in azione.
...continua