vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
L’organizzazione scolastica è flessibile e promuove
metodologie come il cooperative learning, la peer
education, attività laboratoriali integrate e
l’interdisciplinarità. Viene inoltre incoraggiato l’uso
condiviso delle TIC e la produzione di materiali didattici
innovativi e semplificati, sia disciplinari che trasversali.
La scuola è particolarmente attenta agli alunni in
situazioni di svantaggio, utilizzando il Consiglio di classe
per rilevare i bisogni educativi e attivare percorsi
didattici personalizzati.
La classe: la classe seconda del liceo Scienze Umane è
composta da 22 studenti, di cui 10 maschi e 12
femmine. Tra gli studenti ci sono 3 con Bisogni Educativi
Speciali (BES).
Per ciascuno di questi studenti, il Consiglio di Classe
elabora un Piano Didattico Personalizzato (PDP), che
deve essere redatto entro il primo trimestre dell'anno
scolastico. Il PDP è sottoscritto dal Dirigente Scolastico,
dai docenti del Consiglio di Classe, dallo studente e
dalla sua famiglia, in conformità con la Legge 170/2010
e le linee guida del D.M. 5669/2011.
Per supportare gli studenti con BES nelle attività
didattiche, vengono adottate misure dispensative e
strumenti compensativi specifici indicati nel PDP. Tra le
misure previste vi sono: l'uso di mappe per facilitare la
comprensione dei concetti, l'uso di materiali audiovisivi
(registrazioni, video-riassunti, filmati), attività di peer
tutoring, riduzione delle consegne e tempi più lunghi
per le prove, nonché una programmazione specifica
delle verifiche. 3
Finalità dell’intervento (con riferimento anche
alla situazione di partenza)
L’intervento si propone di approfondire i valori
inalienabile dell’uomo, il rispetto per gli altri, la
tolleranza, l’interculturalità, lo sviluppo sostenibile, la
pace sono diritti fondamentali che permettono di
guadagnare il rispetto di sé stessi. Conoscere e “vivere”
la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo e le Carte
costituzionali sono alla base della formazione del
Cittadino democratico. L’intervento si propone di
promuovere, partendo dall’ analisi e comprensione di
alcuni articoli della Convenzione dei Diritti dell’Infanzia,
della Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo e della
Costituzione italiana, la formazione di cittadini del
mondo responsabili, che sappiano vivere con gli altri in
armonia, nel rispetto delle persone e delle regole,
consapevoli, in una società multietnica e globale, delle
grandi sfide che attraversano il nostro tempo. La
conoscenza e l’acquisizione del rispetto dei diritti umani
e la consapevolezza e la comprensione delle “differenze”
pongono le basi per un futuro di uguaglianza e
democrazia.
Competenze da promuovere (trasversali e/o
disciplinari) con riferimento alla disciplina ed al
grado di scuola
Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole
fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti
dalla Costituzione, a tutela della persona, della
collettività e dell’ambiente.
1. Competenze trasversali:
Capacità di analizzare i principi e i diritti sanciti
dalla Costituzione italiana;
Consapevolezza dei Diritti Umani;
Conoscenza dei diritti fondamentali;
Conoscenza delle normative: conoscenza dei
principali diritti umani (come la Dichiarazione
Universale dei Diritti Umani, le convenzioni
4
internazionali, etc.). Comprensione delle leggi
nazionali e internazionali che proteggono i diritti
fondamentali dell'uomo;
Competenze di lavoro di gruppo, ricerca e
presentazione orale;
Riflessività sulla cittadinanza attiva e
sull’importanza di rispettare i diritti e i doveri civici
per il buon funzionamento della democrazia;
Valutare le azioni e le loro conseguenze;
Essere consapevole del valore e delle regole della
vita democratica.
2. Competenze Chiave Europee:
Competenza alfabetica funzionale;
Competenza digitale;
Competenza personale, sociale e capacità di
imparare ad imparare;
Competenza sociale e civica in materia di
cittadinanza;
Competenza in materia di consapevolezza ed
espressioni culturali
3. Competenze in materia di cittadinanza
attiva:
Imparare ad imparare;
Progettare;
Comunicare e Comprendere;
Collaborare e partecipare;
Agire in modo autonomo e responsabile;
Risolvere problemi;
Individuare collegamenti e relazioni;
Acquisire ed interpretare l’informazione.
Insegnamenti coinvolti
Diritto (disciplina principale);
Storia dell’Arte (per inquadrare il contesto
storico della nascita della Costituzione);
Educazione Civica
5
Obiettivi specifici:
Acquisire come valori normativi i principi di libertà,
giustizia, solidarietà e inclusione.
Riconoscere come necessarie e rispettare le regole
della convivenza civile.
Assumere responsabilità partecipativa alla vita
democratica e alla risoluzione dei problemi.
Riconoscere il valore della diversità anche di
genere, superando discriminazioni e stereotipi e
assumere atteggiamenti corretti al fine di costruire
una società rispettosa delle differenze.
Conoscere e riferire in modo competente i
contenuti delle Carte Costituzionali nazionali e
internazionali.
Analizzare gli elementi costitutivi della Carta
Costituzionale e di quelle Internazionali.
Acquisire il concetto di salute come bene privato e
sociale e il concetto di prevenzione.
Attività previste (Fasi da svolgere, contenuti
essenziali, tempi, strumenti, metodologie,
strategie)
1. Lezione introduttiva sulla Costituzione
Italiana e contestualizzazione “Diritti
Umani” (2 ore):
Introduzione, attraverso lezione frontale, alla
Costituzione italiana e ai suoi principi
fondamentali;
Spiegazione dei diritti fondamentali: uguaglianza,
libertà, diritto alla salute, all'istruzione e alla
protezione del lavoro;
Analisi dei diritti umani: definizione, origine
storica, principali documenti internazionali (come
la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani);
Panoramica sui diritti civili, politici, economici,
sociali e culturali;
Breve storia dei diritti umani e dei principali eventi
che hanno contribuito alla loro affermazione; 6
Illustrazione del famoso dipinto “La liberta che
guida il popolo” di Eugene Delacroix, per stimolare
l’emozione.
Approfondimento Tematico: Analisi dei
2. Diritti Umani (2 ore):
Analisi di alcuni articoli chiave della
Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
(es. diritto alla vita, alla libertà, all'uguaglianza,
all'istruzione, ecc.).
Discussione su situazioni in cui i diritti umani
vengono violati nel mondo (ad esempio,
discriminazione, tortura, lavoro minorile, guerre,
povertà)
3. Simulazione di un dibattito sui diritti umani
sanciti dalla costituzione (4 ore)
Gli studenti, in cooperative learning, preparano
una simulazione di una discussione. Ogni gruppo
rappresenta il proprio elaborato con diverse
opinioni;
Dividere gli studenti in due gruppi: uno che
difenderà un'affermazione relativa ai diritti umani,
e l'altro che la confuterà. Le affermazioni possono
riguardare temi come:
I diritti umani sono sufficientemente
- protetti a livello globale;
La libertà di espressione può essere
- limitata in alcune circostanze;
Il diritto all'educazione dovrebbe essere
- universale;
I diritti delle minoranze sono rispettati
- ovunque.
Ogni gruppo avrà il compito di:
Ricercare e preparare argomentazioni
- 7
Definire contro-argomentazioni
- Assegnare ruoli
-
4. Attività Creativa: Creazione di un Manifesto
per i Diritti Umani (2ore):
Promozione della consapevolezza attiva sui diritti
umani, con un focus sull'importanza di diffondere
questi valori a livello locale e globale.
Riflessione sui diritti umani in relazione al contesto
culturale e sociale degli studenti.
5. RIFLESSIONE FINALE E CONCLUSIONI (2 ore)
Restituzione e presentazione dei lavori effettuati
nelle fasi precedenti;
Sintesi dei concetti appresi durante l'attività;
Riflessione sul significato e sull'importanza dei
diritti umani per la costruzione di una società
giusta e pacifica.
Strumenti:
Testo della Costituzione Italiana con commenti e
spiegazioni;
Video e documentari;
Mappe storiche;
Articoli di giornale che trattano l'applicazione dei
diritti costituzionali nella società contemporanea.
Materiali per la simulazione del dibattito: schede
informative e linee guida per il lavoro di gruppo.
Pc, tablet, contenuti interattivi (fonti giuridiche,
articoli di giornale)
Metodologie
Brainstorming;
Circle time;
Cooperative Learning;
Lezione frontale;
Problem solving;
Debate
8
Il fatto che a ogni componente di ciascun gruppo venga
assegnato un ruolo ben preciso, consentirà agli studenti
con BES di non sentirsi penalizzati, bensì valorizzati. La
studentessa con DSA, e la studentessa con svantaggio
linguistico all'interno del proprio gruppo, si occuperanno
della realizzazione dei cartelloni (impaginazione, ricerca
di immagini). Allo studente ADHD verrà assegnato il
compito di esporre (l'insegnante lo guiderà per quel che
riguarda le domande e le risposte).
Uso di testi, materiali e strumenti digitali;
Possibilità di utilizzare programmi di
videoscrittura e sintetizzatori vocali;
Le alunne con DSA saranno dispensate
dalla lettura ad alta voce e dal prendere
appunti;
Se ne avrà necessità, all'alunno con ADHD
verranno concesse delle pause durante
l'attività.
Valutazione/Autovalutazione
Valutazione formativa: In itinere, serve a ricavare
informazioni sull’apprendimento necessarie ad adattare
l’azione didattica alle esigenze individuali ed attivare
opportune procedure compensative per facilitare il
raggiungimento degli obiettivi.
Domande durante le attività svolte;
Valutazione del lavoro di gruppo;
Impegno, collaborazione e responsabilità.
Per quanto riguarda l'attività di gruppo che si svolgerà
nel corso di questo breve percorso didattico, si andrà ad
assegnare una valutazione collettiva in termini di livelli
(avanzato, intermedio, base, iniziale).