Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Fare ricerca in campo educativo Pag. 1 Fare ricerca in campo educativo Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fare ricerca in campo educativo Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DELL'EDUCAZIONE/PEDAGOGIA: DE BARTOLOMEIS progetto di una scienza che raccoglie contributi di Psicologia e Sociologia dell'educazione e di Pedagogia sperimentale.

ALDO VISALBERGHI ----- GASTON MIALARET--------Sviluppa un modello circolare, chiamato "Enciclopedia pedagogica", dal significato conoscenza scientifica ed è indagata da etimologico di cultura in circolo, per una molteplicità di scienze, in questo visualizzare le scienze dell'educazione, senso ne "Le scienze dell'educazione" suddivise in quattro settori principali, elabora un quadro generale delle scienze ovvero quello psicologico, sociologico, dell'educazione, proponendo una sorta di metodologico didattico e dei contenuti, a classificazione contenuta in un modello cui si associano quattro settori principali, sistematico che cerchi si esplicare le conoscenza dell'allievo, delle relazioni tra le differenti scienze, società.

Dei metodi e dei contenuti, i quali nonostante contenga notevoli esclusioni, raggruppano una serie di conoscenze che l'educatore deve possedere. Questo modello implica una particolare continuità tra le diverse scienze utili per i problemi educativi e tende a concepire la pedagogia come momento di riflessione su di essi, ma esclude la pedagogia sperimentale in quanto è un modo di utilizzare le diverse scienze dell'educazione con lo scopo di svilupparne altre.

DEFINIZIONE DI SCIENZA

La scienza è, secondo Bailey nel suo "Manuale sui metodi della ricerca sociale", colei che raccoglie dati che favoriscono la risposta a domande riguardo i diversi aspetti della società in modo tale da comprenderla, in questo senso è necessario esplicare il concetto di scienza.

IMPIANTO LOGICO

Si tratta di un corpo di conoscenze di natura ipotetico-deduttiva, basato su principi logici e metodologici, che permette di formulare teorie e ipotesi, sperimentarle e verificarle attraverso l'osservazione e l'esperienza.

La conoscenza scientifica si basa sulla logica deduttiva di concetti definiti e collegati in esperienze ripetibili che autorizzano proposizioni fondamentali, da cui altre generalizzazioni e previsioni. Queste sono deducibili per regole definite.

Per atteggiamento scientifico si intende invece una disposizione che determina un dato comportamento riguardo alcuni aspetti dell'ambiente di una specifica persona, differentemente Dewey lo intende, per negazione, come libertà dalla schiavitù, dal pregiudizio, dal dogma, e, in positivo, come desiderio di ricercare, esaminare, tracciare e discriminare conclusioni sulla base dell'evidenza dopo aver raccolto i dati possibili.

RICERCA PURE E APPLICATA

Ricerca pura e applicata sono considerate un continuo, un processo verso la costruzione di ipotesi sperimentali dalla riflessione intellettuale e dalla costruzione di modelli generali di natura ipotetico-deduttiva, in questo senso la prima agisce sul piano di elaborazione e verifica critica di teorie.

empiricamente non verificabili, ma utilizzabili come riferimento generico per il campo d'indagine, con la funzione di cogliere le finalità dell'azione educativa e costruire/verificare ipotesi di lavoro, la seconda, al contrario, affronta le problematiche educative e tende alla verifica di ipotesi di soluzione a problemi concreti.

IL CAMPO D'INDAGINE

Per "educazione" si intendono i processi di trasmissione di conoscenze e comportamenti messi in atto intenzionalmente, ma che implicano una progettualità da chi interviene, una consapevolezza da chi partecipa alla situazione educativa e lo scopo di un cambiamento coerente a quanto progettato, in questo senso il "fatto educativo" è l'azione esercitata su un soggetto/gruppo di soggetti con l'obiettivo di una modificazione profonda.

Caratteristiche delle situazioni educative:

  • FIGURE CON RUOLO DI STIMOLO (FORMATORI)
  • FIGURE

DESTINATARIE DELLO STIMOLO E DALLE QUALI CI SI ASPETTA IL CAMBIAMENTO

PROGETTO EDUCATIVO CHE IDENTIFICHI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

METODO SELEZIONATO PER REALIZZARE GLI OBIETTIVI

SISTEMA DI VALUTAZIONE PER VERIFICARE I RAGGIUNGIMENTO DEI RISULTATI ATTESI

CONTESTO SOCIALE/AMBIENTALE CHE CONDIZIONA ORIGINE, SVOLGIMENTO E RISULTATI

Nei modelli d'indagine le ricerche sono effettuate sul campo in quanto si studia un intervento sulla realtà e sono rivolte ad un ampio gruppo di persone con caratteristiche differenti, perciò sono finalizzate a verificare come la variazione di alcuni elementi del micro contesto/contesto/sistema educativo influenzi i risultati di apprendimento dell'individuo singolo e del gruppo.

TENDENZE DI ERRORE

PRIMA Uso inappropriato di generalizzazioni con la funzione di rassicurare chi le produce in quanto semplificano apparentemente la complessità dell'esperienza e limitano le

decisioni possibili

SECONDA Assunzione di giudizi sulla base dell'autorità dell'individuo che li enuncia.

TERZA Assunzione di cose che si sono fatte sempre senza chiederne il perché, la funzione e la realizzazione.

QUARTA Assunzione basandosi sull'accordo della maggioranza delle persone (democrazia è criterio di verità)

In "Come pensiamo" Dewey utilizza gli idola di Bacone e Locke per esplicare e rappresentare le tendenze di errore e l'abbandono dell'uso critico della ragione in quanto rappresenta quegli errori che caratterizzano gli uomini:

  • DELLA TRIBÙ: metodi errati radicati nella natura umana in generale
  • DEL MERCATO: credenze originate nelle relazioni sociali e nel linguaggio
  • DELLA SPELONCA: credenze di un individuo particolare
  • DEL TEATRO: credenze tipiche del pensiero di un'epoca

Per acquisire attitudini che ci permettano di trasformare l'azione impulsiva in intelligente

è necessario quindi possedere:

  • APERTURA MENTALE: desiderio di ascoltare una o più parti per considerare tutte le alternative e riconoscere errore anche in credenze care.
  • SINCERA ADESIONE TOTALE: agire con entusiasmo genuino.
  • RESPONSABILITÀ: considerare le conseguenze di un passo progettato ed essere disposti ad affrontare quelle di una decisione già presa.

IL METODO

Si tratta di quel percorso che stabilisce l’impianto complessivo dell’attività di ricerca e ne è costitutivo della sua scientificità. L’indagine nasce e si conclude con un giudizio, il primo è volto alla valutazione della soluzione presa come problematica, mentre il secondo alla valutazione della situazione come risolta, tra questi due estremi si presentano cinque fasi del pensiero riflessivo:

  1. SUGGESTIONI IN CUI LA MENTE SI SPINGE DAVANTI AD UNA POSSIBILE SOLUZIONE
  2. INTELLETTUALIZZAZIONE DELLA
ha introdotto il concetto di serendipità. Questo termine indica la capacità di fare scoperte o trovare soluzioni inaspettate e fortunate, anche quando non si stava cercando attivamente una risposta. La serendipità si basa sulla capacità di cogliere le opportunità che si presentano durante il processo di ricerca e di saperle sfruttare in modo creativo. Spesso, le scoperte serendipitose sono il risultato di un'osservazione attenta e di una mente aperta alle possibilità.gli attribuisce il significato di capacità di trovare ciò che non si stava cercando.

IL LINGUAGGIO

Affinché esista collaborazione fra i membri di una comunità scientifica è necessario che esista consenso sull'uso delle parole e sul loro significato, in quanto gli elementi linguistici sono strumenti di lavoro fondamentali. Esso si distingue in linguaggio naturale, ovvero termini polisemici e di significato relativo al contesto, e tecnico, ovvero termini di significato convenzionale e accettato da tutti i membri della comunità scientifica.

PROPOSIZIONI DESCRIZIONE

DESCRITTIVE: Descrivono come/quando/modo di un fenomeno.

ESPLICATIVE: Spiegano il perché di un fenomeno in esame.

PREDITTIVE: Spiegano a posteriori il fenomeno analizzato e prevedono che a un dato fenomeno ne corrisponda con probabilità nota un altro.

LEGGI E TEORIE

Il termine legge indica

riguardo alle relazioni causali tra variabili. Un'asserzione secondo la quale certi eventi sono regolarmente associati, perciò viene utilizzato per descrivere la regolarità di questa associazione quando si è raggiunta una conoscenza consolidata della relazione tra due fenomeni e si è in grado di formulare previsioni attendibili. Si formulano quindi le cosiddette teorie, termine greco, il cui uso iniziale era la definizione congiunta di uno spettacolo e della partecipazione ad esso, che ha poi assunto il significato di pensiero speculativo in opposizione alla pratica. In questo campo d'indagine una teoria è descrivibile come una o più proposizioni interrelate volte ad esplicare un dato fenomeno sociale con lo scopo di organizzare le conoscenze, spiegare le leggi e prevederne di nuove. Ma McBurney propone altre due differenti definizioni di teoria, ovvero in senso lato l'asserzione/asserzioni riguardo le relazioni tra variabili e in senso stretto l'asserzione/asserzioni riguardo alle relazioni causali tra variabili.azione, che indica quanto le due variabili sono legate tra loro, e infine la forma, che indica la natura della relazione tra le variabili, che può essere lineare, curvilinea o non lineare. Le relazioni tra variabili sono fondamentali per comprendere il funzionamento di molti fenomeni e processi. Attraverso l'analisi delle relazioni tra variabili, è possibile identificare cause ed effetti, individuare pattern e tendenze, e formulare ipotesi e teorie scientifiche. Nella ricerca scientifica, le relazioni tra variabili vengono spesso rappresentate attraverso grafici e tabelle, che permettono di visualizzare in modo chiaro e immediato la natura e l'intensità delle relazioni. In conclusione, le relazioni tra variabili sono un elemento chiave per la comprensione e l'interpretazione dei fenomeni e dei processi. Attraverso l'analisi delle relazioni tra variabili, è possibile formulare ipotesi, testare teorie e avanzare nella conoscenza scientifica.
Dettagli
A.A. 2021-2022
7 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/04 Pedagogia sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher IlariaBeatrice di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Pedagagia sperimentale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Lucisano Pietro.