Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Atlante Anatomia Pag. 1 Atlante Anatomia Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Atlante Anatomia Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ASMA BRONCHIALE:

E una malattia infiammatoria cronic delle vie respiratorie che colpisce il 5% della popolazione. in particolare bambini. Si manifesta con crisi periodiche, caratterizzate da difficoltà respiratorie affanno e tosse secca. Le cause possono essere per una predisposizione genetica, i fattori scatenanti quali inalazione di polvere, pollini o peli di animali. La terapia si basa su broncodilatatori ad azione rapida da utilizzare nei momenti di crisi.

ENFISEMA:

E una patologia dei polmoni caratterizzata da un aumento anomalo degli spazi che contengono aria; è dovuta alla distruzione o alla perdita di elasticità delle pareti degli alveoli, fenomeno che riduce gli scambi di ossigeno e nel tempo è causa di grave insufficienza respiratoria.

PLEURITE:

E una malattia caratterizzata da infiammazione della pleura, accompagnata da dolore che peggiora con la respirazione o con la tosse. La causa da patologie del polmone (come la polmonite), da agenti infettivi o sostanze che entrano nello spazio pleurico, oppure da traumi che interessano la pleura.

SINUSITE:

E un infezione che colpisce le mucose che rivestono i seni paranasali. Puo essere acuta o cronica e generalmente è causata da virus o batteri. I sintomi sono scolo di muco purulento e dolore al viso in corrispondenza degli zigomi o della fronte. La terapia a seconda degli organismi patogeni scatenanti, si basa su mucolitici e antinfiammatori oppure antibiotici.

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
6 pagine
SSD Scienze mediche MED/09 Medicina interna

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Najlayusuf di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Medicina e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Lucisano Pietro.