Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 29
Tecniche e strumenti di rilevazione, raccolta, codifica e analisi dei dati e comunicazione dei risultati Pag. 1 Tecniche e strumenti di rilevazione, raccolta, codifica e analisi dei dati e comunicazione dei risultati Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecniche e strumenti di rilevazione, raccolta, codifica e analisi dei dati e comunicazione dei risultati Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecniche e strumenti di rilevazione, raccolta, codifica e analisi dei dati e comunicazione dei risultati Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecniche e strumenti di rilevazione, raccolta, codifica e analisi dei dati e comunicazione dei risultati Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecniche e strumenti di rilevazione, raccolta, codifica e analisi dei dati e comunicazione dei risultati Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecniche e strumenti di rilevazione, raccolta, codifica e analisi dei dati e comunicazione dei risultati Pag. 26
1 su 29
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ANALISI DEI QUESITI

Insieme di tecniche che permettono di ricavare informazioni sulla coerenza interna e affidabilità di una prova oggettiva e sul funzionamento dei singoli item che la compongono, perciò è necessario effettuare una prova pilota, detta try-out, su un campione rappresentativo. Le tecniche di analisi muovono dall'assunto che la prova sia valida nei contenuti, mentre il complesso degli item deve fornire misure di una variabile unitaria (conoscenza di), di conseguenza le misure ricavate tramite gli item su un numero discreto di casi dovrebbero mostrare un andamento omogeneo. Esse consentono quindi di verificare:

  • Coerenza delle singole domande con il test
  • Indice di facilità: si tratta della facilità/difficoltà media di ogni quesito e si calcola come il rapporto tra il numero di risposte esatte e il numero totale dei casi, di conseguenza può presentare valori compresi tra 0 e 1, dove

Il primo indica la massima difficoltà (tutti i soggetti hanno risposto in modo errato) e il secondo la massima facilità (tutti i soggetti hanno risposto in modo corretto).

  • Funzionamento delle alternative di risposta dei diversi quesiti
  • Indice di discriminatività: si tratta della capacità di ogni item di distinguere i soggetti più abili da quelli meno abili, cioè quelli che appartengono ai due estremi della distribuzione dei punteggi del test, e si calcola come il rapporto tra la differenza della somma delle risposte esatte dell'estremo superiore e dell'estremo inferiore e il numero di soggetti che compongono un estremo, di conseguenza può variare da +1 a -1, dove il primo indica che il gruppo con i punteggi più alti risponde meglio dell'altro gruppo e il secondo indica il contrario, mentre il valore 0 indica che l'item non è discriminativo, cioè i soggetti rispondono allo stesso modo.

SCHEMA DI ANALISI DEGLI ITEM

  • Sull'asse delle ascisse (orizzontale) si riporta il nome/codice di identificazione di ogni soggetto partendo dal caso che ha ottenuto il punteggio e proseguendo in ordine crescente
  • Sull'asse delle ordinate (verticale) si riportano i numeri che identificano gli item
  • Nello spazio di intersezione tra codice soggetto e item si riporta il tipo di risposta indicata da ogni soggetto per quella domanda, ma è sufficiente indicare la lettera corrispondente alla risposta errata
  • Se il soggetto non risponde ad una domanda si riporta la lettera "o" (omissione), mentre se indica più risposte allo stesso item si riporta la lettera "S" (sbagliato) per segnalarne l'invalidazione
  • Nell'ultima riga orizzontale si riporta il punteggio totale per i singoli soggetti (punteggio grezzo), il quale viene calcolato sulla base del punteggio attribuito ad ogni risposta esatta
mentre gli estremi superiore e inferiore indicano i gruppi di persone che hanno ottenuto rispettivamente i punteggi totali più alti e più bassi.

ANALISI COMPLESSIVA

Conoscendo il punteggio totale di ciascun individuo:

  • Si calcolano le misure di tendenza centrale, ovvero media e deviazione standard (grado di omogeneità/eterogeneità dei risultati che indica il discostamento medio dei punteggi dalla media complessiva), con lo scopo di verificare l'andamento complessivo del gruppo.
  • Si distribuiscono i punteggi su una scala pentenaria con lo scopo di individuare fasce di abilità, perciò si dividono i punteggi ottenuti in cinque fasce indicate con lettere dalla A alla E comprese.
  • Si trasformano i punteggi grezzi in standardizzati tramite una formula per permettere il confronto tra punteggi ottenuti in prove differenti.

ITEM ANALISI DI RASCH

Il modello considera la...

richiedono al soggetto di mostrare il suo comportamento abituale in determinate situazioni (es. test di personalità, test di comportamento sociale). Le prove di abilità valutano le capacità cognitive e intellettive di una persona, come ad esempio la capacità di ragionamento logico, di problem solving, di memoria e di linguaggio. Queste prove sono spesso utilizzate per valutare le competenze di un individuo in ambito scolastico o lavorativo. Le prove di personalità, invece, valutano i tratti caratteriali e comportamentali di una persona. Queste prove sono utilizzate per comprendere meglio la personalità di un individuo, i suoi atteggiamenti, le sue preferenze e le sue tendenze comportamentali. Entrambe le tipologie di prove sono utili per ottenere informazioni sulle capacità e sulle caratteristiche di una persona. Tuttavia, è importante considerare che i risultati di queste prove possono essere influenzati da diversi fattori, come ad esempio l'esperienza precedente del soggetto, il suo stato emotivo o la sua motivazione nel momento in cui svolge il test. Inoltre, è importante sottolineare che i test psicologici non sono l'unico strumento per valutare le abilità e la personalità di una persona. Altri metodi, come ad esempio l'osservazione diretta o l'intervista, possono fornire informazioni complementari e più approfondite sulla persona oggetto di valutazione.

Si propongono di conoscere le preferenze/comportamenti tipici del soggetto e richiedono al soggetto la massima sincerità possibile. Misurano abilità intellettive apprese in assenza di un insegnamento specifico (es. intuizione) ed esprimono un punteggio unico, ovvero il quoziente di memoria, di abilità intellettivo che indica il livello di attenzione, di ragionamento e di abilità intellettuale totale di un soggetto in relazione alla prestazione di un gruppo confrontabile.

Si basano sulle concezioni fattoriali dell'intelligenza e forniscono punteggi relativi alle diverse attitudini misurate in un soggetto, ma verificano le attitudini in relazione a mansioni/ruoli cui saranno destinati i soggetti.

Valutano gli aspetti/tratti della personalità del soggetto tramite la misurazione di alcune variabili: carattere (misura in cui un soggetto si adegua a

largamente DEGLI INTERESSITEST DI accettati e di comportamento (questionari con quesitiPERSONALITÀ O etico/morale) della scala diNON COGNITIVI TRATTI SOCIALI (comportamento di atteggiamento ed auto-un individuo nei confronti degli altri) valutativi utilizzati perADATTAMENTO SITUAZIONALE: l’orientamento scolasticoaspetti oggettivamenti buoni/cattivi e professionale)dell’ambiente familiare/scolastico PROVE DIMALATTIA MENTALE ATTEGGIAMENTIPROVE DI ATTEGGIAMENTI----------------------------- -Strumento privilegiato per la misurazione delle variabili riguardo la dimensione affettivo-esperienziale, il cui concetto è caratterizzato dalla direzione, a favore/sfavore di un datooggetto, e dal grado di accordo/disaccordo definito valenza.Definizioni classiche:• Sistema stabile di valutazioni positive/negative, di sentimenti effettivi e di tendenzead agire pro/contro rispetto ad un dato oggetto sociale.• Stato mentale e neurologico didisponibilità a reagire, organizzato attraverso l'esperienza e che influisce sul comportamento. SCALE DI ATTEGGIAMENTO --------------------------- Strumenti di misura degli atteggiamenti, costituiti da un elenco di affermazioni relative ad un specifico argomento/situazione, dove i soggetti devono esprimere il loro accordo/disaccordo con ciascuna di esse. FASI DI COSTRUZIONE 1. Formulazione asserzioni 2. Ordinare dalla più positiva alla più negativa Consiste in un elenco di affermazioni che esprimono una serie di opinioni possibili relative all'oggetto dell'atteggiamento in esame, che variano da un atteggiamento più negativo a uno più positivo 3. Chiedere una valutazione individuale delle affermazioni ad un gruppo numeroso di esperti, classificandole in una scala di 11 intervalli dalla più negativa alla più positiva 4. Eliminare affermazioni ambigue 5. Calcolare un punteggio di scala ricavando la media dei punteggi espressi dai valutatori 6. Selezionare20/30 affermazioni fra le più favorevoli a importanti e meno ambigue e quelle meno. 7. Disporre in ordine casuale le affermazioni selezionate. 8. Somministrare la prova. Consente di rilevare l'intensità di un atteggiamento tramite l'espressione del grado di accordo o disaccordo su una scala di Likert a cinque punti (molto d'accordo, d'accordo, incerto, contrario, molto contrario). FASI DI COSTRUZIONE 1. Definire il campo d'indagine. 2. Elaborare un alto numero di affermazioni. 3. Formulare le affermazioni secondo criterio. 4. Predisporre una griglia di risposte a 5 categorie (o metodo dei punti sommati). 5. Sottoporre le affermazioni ad un gruppo pilota. 6. Selezionare le affermazioni che discriminano al meglio chi ha ottenuto i punteggi più alti. 7. Determinare il grado di coerenza interna della scala. 8. Selezionare 20 affermazioni da somministrare in modo casuale.

prendere in esame2. Selezionare le coppie di aggettivi da applicare aConsente di rilevare concetti prescelti e riferiti a tre dimensioniil grado di tensione fondamentali o almeno ad una (valutazione →emotiva positiva o positivo/negativo o buono/cattivo, potenza →SCALA DI negativa verso uno forte/debole o aggressivo/pacifico, attività →OSGOOD specifico concetto. attivo/passivo o veloce/lento) con lo scopo di(differenziale Viene costruita con valutarli (si stabilisce un numero di puntisemantico) coppie di aggettivi corrispondenti al numero di intervalli prefissatto, inbipolari sia aderenti generale 7)all’oggetto in esame 3. Scrivere la frase che designa l’oggetto in esamesia indipendenti. e farla seguire da aggettivi4. Esporre nelle istruzioni alla scala la necessità dirispondere velocemente sulla base della primaimpressione

PROVE SOCIOMETRICHE

La sociometria è la tecnica utilizzata per descrivere le

vità o collaborare. Questo permette di individuare le preferenze e le relazioni positive o negative tra i membri del gruppo. • STRUTTURA SOCIALE: si analizza la posizione di ciascun individuo all'interno del gruppo, identificando i ruoli e le interazioni sociali. Questo aiuta a comprendere la dinamica del gruppo e a individuare eventuali disfunzioni o problemi. • INTERVENTI SOCIO-MODIFICATIVI: una volta individuate le relazioni e le dinamiche del gruppo, è possibile intervenire per migliorare la collaborazione e la coesione. Questi interventi possono includere la redistribuzione dei ruoli, la promozione di interazioni positive e la gestione dei conflitti. La sociometria è uno strumento utile per comprendere e migliorare le relazioni sociali all'interno di un gruppo.
Dettagli
A.A. 2021-2022
29 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/04 Pedagogia sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher IlariaBeatrice di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Pedagagia sperimentale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Lucisano Pietro.