Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 41
Riassunto esame storia romana, prof. Gnoli, libro consigliato Storia Romana, Giovanni Geraci, Arnaldo Marcone Pag. 1 Riassunto esame storia romana, prof. Gnoli, libro consigliato Storia Romana, Giovanni Geraci, Arnaldo Marcone Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame storia romana, prof. Gnoli, libro consigliato Storia Romana, Giovanni Geraci, Arnaldo Marcone Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame storia romana, prof. Gnoli, libro consigliato Storia Romana, Giovanni Geraci, Arnaldo Marcone Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame storia romana, prof. Gnoli, libro consigliato Storia Romana, Giovanni Geraci, Arnaldo Marcone Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame storia romana, prof. Gnoli, libro consigliato Storia Romana, Giovanni Geraci, Arnaldo Marcone Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame storia romana, prof. Gnoli, libro consigliato Storia Romana, Giovanni Geraci, Arnaldo Marcone Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame storia romana, prof. Gnoli, libro consigliato Storia Romana, Giovanni Geraci, Arnaldo Marcone Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame storia romana, prof. Gnoli, libro consigliato Storia Romana, Giovanni Geraci, Arnaldo Marcone Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame storia romana, prof. Gnoli, libro consigliato Storia Romana, Giovanni Geraci, Arnaldo Marcone Pag. 41
1 su 41
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

AGONIA DELLA REPUBBLICA

L’EREDITA’ DI CESARE: LA GUERRA DI MODENA

I cesaricidi non si preoccupano dei suoi fidati collaboratori: Marco Emilio Lepido e Marco Antonio. I due

iniziano a riorganizzarsi mentre cesaricidi dimostrano totale assenza di piano politico. A Roma trovano

accoglienza così fredda che preferiscono rifugiarsi in Campidoglio per decidere da farsi.

Antonio riesce a mediare: accorda col senato amnistia per congiurati ma anche convalida atti dittatore e suoi

funerali di stato. Antonio si assicura il consolato e le provincie già attribuite saranno mantenute ai destinatari

(congiurati compresi). A Dolabella, console con Antonio, sarebbe toccata provincia di Siria mentre ad

Antonio la Macedonia dove forze per campagna partica di Cesare si stavano radunando.

Fattosi consegnare da vedova documenti e testamento di Cesare, Antonio trasforma funerali in

manifestazione di furore popolare tanto che cesaricidi abbandonano Roma. Fù comunque abolita dittatura da

cariche dello stato.

Con in mano carte di Cesare, fa passare in un anno serie di leggi che egli affermava di avervi trovato e

divenne il suo erede e continuatore, guadagnando grande popolarità. Alla lettura del testamento si scopre

che Cesare aveva adottato un suo pronipote, (Giulia, sorella di Cesare, era sua nonna) Caio Ottavio, 19 anni,

erede.

Alle idi di Marzo giovane Ottavio era al confine con Macedonia tra i soldati, per istruirsi nella campagna

partica con lo zio, che lo voleva come magister equitum.

Saputo del testamento, Ottavio torna a Roma tra le simpatie dei veterani del padre adottivo in Campania,.

Reclamò uffcialmente l’eredità e, nonostante ostruzionismo di Antonio, dichiara principale impegno onorare

memoria del padre e vendicarne la morte. Così guadagna appoggio di cesariani e dei veterani e il senato

compreso Cicerone, iniziano a vedere in lui un mezzo per arginare strapotere di Antonio.

Antonio, per meglio controllare l’Italia, si fece assegnare dai comizi al posto della Macedonia, le province

prese da Cesare: la Gallia Cisalpina e la Gallia Comata per 5 anni. Ma quando muove per la Cisalpina il suo

originario governatore, il congiurato Decimo Bruto, rifiuta di consegnargliela e si chiude a Modena.

Nel 43 a.C. inizia guerra di Modena: Cicerone lo attacca per sua condotta prevaricatrice e il senato nomina

due consoli e Ottavio con imperium in soccorso di Bruto. Antonio fu battuto e si ritira in Narborense

sperando di ricongiungersi con Lepido.

IL TRIUMVIRATO COSTITUENTE (DETTO SECONDO TRIUMVIRATO): LE PROSCRIZIONI,

FILIPPI

Morti i consoli, Ottavio chiede a senato consolato per se e ricompense per soldati: al rifiuto, marcia su Roma.

Nell’agosto del 43 a.C. è console in spregio a ogni regola. Fa revocare amnistie per congiurati e crea

tribunale speciale per giudicarli. Fa ratificare la sua adozione da comizi curiati, fregiandosi del nome Caio

Giulio Cesare (cognome Ottavio non lo usò mai personalmente).

In gallia Antonio si era congiunto a Lepido e Decimo Bruto venne ucciso mentre cercava di passare le Alpi.

Nell’ottobre del 43 a.C. Ottaviano, Antonio e Lepido si incontrano presso Bologna e stipulano accordo

sancito da legge fatta approvare dai comizi tributi (lex titia).

In base ad essa si instituiva un triumvirato per riorganizzare lo stato che diviene magistratura

ordinaria di 5 anni con diritto di convocare senato e popolo, promulgare editti e designare candidati

alle magistrature.

Antonio conserva Gallia Cisalpina e Comata, Lepido la Gallia Narborense e le 2 Spagne, Ottaviano l’Africa,

la Sicilia, la Sardegna e la Corsica. (oriente era ormai in mano a Bruto e Cassio, cesaricidi).

Ad Ottaviano parte peggiore: Sicilia e Sardegna erano minacciate da Sesto Pompeo, figlio di Pompeo

sopravvissuto a cui senato aveva conferito comando flotta che egli ormai gestiva in proprio. Con sue

scorrerie ostacolava commerci e metteva in difficoltà stessa città di Roma.

Vennero resuscitate liste di Proscrizione con nomi cesaricidi e nemici triumviri: centinaia di senatori e

cavalieri, tra cui Cicerone, (che pagò cara opposizione ad Antonio) vennero uccisi.

Poi triumviri si rivolgono all’oriente, dove Bruto e Cassio avevano consistente esercito. Prima, nel 42 a.C.

divinizzano Cesare e ne beneficia Ottaviano che diviene Divi flius (figlio di un Dio).

Ottaviano e Antonio partono per Grecia e nel 42 a.C. a Filippi in Macedonia dove cesaricidi, credendosi

vicendevolmente morti, si suicidarono. I loro eserciti furono sconfitti.

Le proscrizioni, le guerre intestine e Filippi avevano decimato opposizione senatoria conservatrice: molte

famiglie di antica aristocrazia scomparvero e furono rimpiazzati da nuova aristocrazia italica priva di

prestigio e uomini di fiducia dei triumviri. Cambia così mentalità delle elite di governo: ora più inclini a

dipendenza politica e personale che crea base per regime imperiale.

CONSOLIDAMENTO DI OTTAVIANO IN OCCIDENTE: LA GUERRA DI PERUGIA; SESTO

POMPEO; GLI ACCORDI DI BRINDISI, DI MISENO E DI TARANTO; NAULOCO.

Dallo scontro coi cesaricidi emerge rinforzato prestigio di Antonio che si riserva comando di tutto l’oriente e

delle Gallie (Cisalpina dal 42 a.C. aveva smesso di essere provincia). Dall’oriente voleva intraprendere

conquista del regno partico che Cesare voleva, proponendosi come suo continuatore.

A Lepido assegnata Africa, a Ottaviano le Spagne, compito di sistemare veterani in Italia e di vedersela con

Sesto Pompeo che comandava Sicilia e a cui si erano uniti superstiti di Filippi e delle proscrizioni.

Compito delle terre ai veterani era difficilissimo: non c’erano più terre libere in Italia e dovette espropriarle a

piccoli e medi proprietari terrieri.

Protesta sfocia in rivolta nel 41 a.C. al cui capo andarono moglie di Antonio (Fulvia) e suo fratello, Lucio

Antonio, allora console. Guerra di Perugia: dopo assedio città è espugnata e saccheggiata: moglie e fratello

vengono risparmiati e molti si uniscono a Sesto Pompeo che intanto prendeva anche Sardegna e Corsica,

causando anche carestie a Roma.

Antonio torna da Oriente, dove si era legato con Cleopatra e si incontra con Ottaviano a Brindisi (accordo

di Brindisi, 40 a.C.): ad Antonio l’oriente, a Ottaviano Occidente (esclusa Africa di Lepido).

Sesto Pompeo: deluso dall’essere stato snobbato a Brindisi, riprese a bloccare forniture grano per Roma,

allora Antonio e Ottaviano gli concedono (a Miseno) governo di Sicilia, Sardegna, Corsica e Peloponneso,

nominato augure e designato a futuro consolato. Gli esuli uniti a lui ottengono amnistia.

Ma Sesto riprende scorrerie: (Ottaviano ripudia sorella del cognato di Sesto e sposa Livia Drusilla, di

antica nobiltà già madre del piccolo Tiberio imp e incinta di Druso.)

Scoppia guerra per Sicilia con Ottaviano: dopo sconfitta, Ottaviano chiede aiuto ad Antonio: nel 37 a.C. a

Taranto è rinnovato il triumvirato per altri 5 anni. Ottaviano riceveva 120 navi da guerra e doveva dare ad

antonio 20.000 legionari per guerra partica.

Intanto il console Agrippa, amico d’infanzia di Ottaviano costruisce un porto militare a Pozzuoli dove

addestra una flotta con la quale sconfigge Sesto nel 36 a.C. presso lo stretto di Messina. Sesto Pompeo fugge

in Oriente dove è ucciso l’anno dopo.

Lepido pretese per se la Sicilia, avendo contribuito alle operazioni ma le sue truppe lo abbandonano e

Ottaviano lo dichiara decaduto da poteri triumviro e prende l’Africa per se.

Al suo ritorno a Roma Ottaviano venne coperto di onori: inviolabilità dei tribuni della plebe, più imperium

che aveva come triumviro, costituirono base per fondare principato.

Ormai padrone dell’Occidente, gli mancava solo gloria militare: la prende con 2 anni di campagne militari

con Agrippa contro Illiri in Pannonia e Dalmazia (35-34 a.C.) le ferite riportate provarono ai soldati e ai

Romani che coraggio non gli mancava

ANTONIO IN ORIENTE

Antonio dopo Filippi aveva concentrato tutte sue forze in oriente, da dove sperava di tornare coperto

di gloria sconfiggendo i Parti e vendicando morte di Crasso e disastro di Carre.

Si allea con principi e re orientali tra cui il potente Egitto, con regno di Cleopatra e figlio di Cesare, Tolomeo

Cesare. Tra il 41-40 a.C. Antonio trascorre inverno con Cleopatra, nasceranno 2 gemelli.

Dopo accordo di Taranto Antonio lascia Ottavia in Italia e torna in Oriente: per ingraziarsi principi locali,

concede loro terre romane, come all’Egitto. Tutto questo sostenne la campagna diffamatoria che Ottaviano

montava contro di lui in Italia.

Nel 36 a.C. Antonio inizia grande spedizione Partica: da nord arriva ad assediare Fraata ma è respinto

perché perde macchine d’assedio. nel 35 a.C. c’è definitiva rottura tra Ottaviano e Antonio: dopo ritirata di

Antonio, Ottaviano al posto dei 20.000 legionari che gli doveva con accordo di Taranto, restituisce 70 navi e

la moglie Ottavia con 2.000 soldati. Antonio cade nella provocazione e rimanda Ottavia indietro: ora

Ottaviano era l’offeso, l’oltraggiata la sorella, donna romana scacciata a favore di Cleopatra.

In risposta Antonio celebra trionfo sull’Armenia ad Alessandria (34 a.C.) confermando Cleopatra e figlio di

Cesare su trono Egitto. Ottaviano non gradiva vedere innalzato il figlio naturale del suo padre adottivo.

LO SCONTRO FINALE: AZIO

Nel 32 a.C. scadeva triumvirato: Ottaviano impedisce a consoli e senatori di approvare assetto orientale

voluto da Antonio e questi risponde ripudiando Ottavia.

Ottaviano rivela ad arte un testamento in cui Antonio disponeva di essere sepolto ad Alessandria con

Cleopatra e attribuiva regni a figli avuti con la regina. Ottenne che Antonio fosse privato di tutti i poteri di

triumviro e del consolato: Ottaviano si presentava come difensore di Roma contro regina infida che

corrompe valoroso generale romano portandolo ad agire contro la sua patria. Intraprese guerra contro

l’oriente: infatti venne dichiarata alla sola Cleopatra.

Lo scontro finale avvenne nel Mar Ionio ad Azio (Settembre 31 a.C.) con battaglia navale vinta da Agrippa

per Ottaviano. Antonio e Cleopatra si rifugiano in Egitto preparando resistenza. Ma quando Ottaviano prende

Alessandria (1 agosto 30 a.C.) Antonio e poi Cleopatra si suicidano. Egitto è dichiarato provincia romana e

Tolomeo Cesare è eliminato. AUGUSTO

AZIO CESURA TRA REPUBBLICA E PRINCIPATO

Con 31 a.C. si fa iniziare il principato, regime incentrato sul princeps.

Progressiva integrazione in senato delle elites provinciali farà si che da Augusto la storia romana diviene

storia dell’impero.

Ottaviano torna in Italia nel 29 a.C. e celebra 3 trionfi: campagne Dalmatiche, vittoria di Azio e sull’Egitto.

Dal 27 a.C. anno in cui rinuncia formalmente a tutti i suoi poteri e nominalmente restaura repubblica, inizia

riconoscimento giuridico del principato: senato lo proclama Augusto, latino augere, innalzare. Ciò lo

proietta in dimensione sacrale. Concessa anche corona civica in foglie di quercia e scudo d’oro, sul q

Dettagli
Publisher
A.A. 2010-2011
41 pagine
5 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ANT/03 Storia romana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Elakos86 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia romana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Gnoli Tommaso.