Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CURSUS HONORUM SENATORIO
Novità di augusto rispetto al percorso per diventare senatore:
Ora è un percorso obbligatorio, lil passaggio in senato diventa la norma. prima
era solo facoltativo
Istituiti due nuovi "ranghi" che hanno un ruolo funzionario. Sono formati da
giovani che non possono ancora ricoprire compiti dei senatori più maturi:
Tribunato Militare: posti ai vertici della legione in provincia, servizio dai 3 ai 5
anni (o meno se la famiglia era importante)
Vigintivirato: 20 giovani scelti per ricoprire 20 funzioni, divise in 10/4/3/3. Con
sede nell'urbe, a Roma 53
Giudici di pace (stilitibus iudicandis ) si occupano di multe
1. Monetales: sovrintendono l'attività della zecca di roma
2. Viarum, si occupano di strade
3. Capitales: verificano il lavoro dei boia
4.
Finito questo primo tipo di servizio, il giovane riceveva la toga e acquisisce titolo di
clarissimus (che hanno tutti i senatori)
Dopo può diventare pretore e poi i tre livelli successivi fino al consolato
La prefettura urbana era una carica in vecchiaia, non aveva un vero potere, ma solo
un grande valore onorifico. Era la sola eccezione alle altre prefetture, tutte equestri
CURSUS HONORUM EQUESTRE
Tutto il percorso è una nuova creazione di augusto, e verrà completato sotto
Claudio. Garantisce la formazione di grandi capufficio del fisco e altre funzioni di
rilievo
Due fasce dei cavalieri:
Militare, che corrisponde all'Inizio della carriera equestre
1.
15 anni di servizio militare:
5 anni come prefetto di coorte, comandante della fanteria ausiliare
5 anni come Tributo, comandante subalterno della legione
5 anni comandante della cavalleria
Incarichi dei procuratori, fase successiva
2.
I procuratori sono i capi degli uffici permanenti di riscossione dei tributi. Differiscono
dal vecchio sistema dei publicani; I profitti sono ricavati dallo stipendio erogato dallo
stato, non dai soldi dei tributi. La loro carriera è basata sul livello di retribuzione. Lo
stipendio variava in base al tipo delle procuratele:
chi era nei procuratori ducenari poteva aspirare a prefetture maggiori
54
Dopo la carriera normale di addestramento nell'esercito, per altri motivi qualcuno dei
cavalieri poteva essere scelto per le prefetture
15/11/23
cursus equestre
importante perché cambia economia
Il passaggio alla burocrazia è progresso statale; prima era assurdo che esazioni
fiscali fossero fatte da privati e che ci guadagnassero su. costringevano i popoli
a versare tasse con procedure riconosciute dallo stato
questo aveva causato:
impoverimento a livello locale perché non ci sono soldi, finiti tutti in mano ai
publicani. A Roma per via dell'investimento in guerre civili (II e I secolo a.C)
le strutture urbane, sia di roma sia della provincia collassano, a detta delle fonti
archeologiche
AUGUSTO procede a risolvere con:
istituzioni in loco
esazioni più basse di prima
comincia la grande fase edificatrice - > dopo 200 anni di impoverimento è possibile
restauro generale, grazie a ripresa dell'economia
Qui viene resa la vera forza impero greco romano:
inizio burocrazia equestre
potere culturale e romanizzante creato grazie alle istituzioni
Insieme creano un aspetto unitario nel mediterraneo.
Uno spazio immenso in cui il cittadino romano si sente a casa. Infatti le lingue sono
due e l'aspetto urbano è simile. Nonostante si eliminassero realtà già persistenti, che
sono normalizzate e rese tutte uguali
CURSUS HONORUM EQUESTRE: CATEGORIE IN CUI SONO DIVISI -> CLASSI DI
STIPENDIO
prefetture di ala e di coorte (etimologia: prefacio, creazione struttura fatta
apposta per determinata funzione) il prefetto ha funzione specifica, non è
assolutamente una magistratura. tutti i prefetti hanno incarico particolare (era
quello che normalmente nasceva in ambito privatistico quando nelle famiglie si
aveva economia domestica. ora in incarico pubblico stesso compito è affidato
dal principe) 55
6 prefetti: a suo piacere princeps poteva dare incarichi più importanti ad altri:
un prefetto per ogni funzione, (prefetti classis sono due diversi, uno per ogni
flotta)
Il prefetto del pretorio, il livello più alto (numero due dell'imperatore, il secondo
dello stato) è scelto tra i cavalieri, in modo che non possano succedere
all'imperatore, dato che non hanno imperium
formalmente sono meno importanti dei senatori, ma in questo caso non essendo più
cavalieri normali, stanno sopra i senatori
(plinio il vecchio, di ceto equestre è scrittore e politico, ed era prefetto della flotta di
miseno, ha scritto la "historia naturalis" più importante testo di storia naturale. livello
alto dei personaggi)
Grande riforma monetaria
Insieme alla contemporanea ristrutturazione esercito ha dato spinta massima a
riuscita dell'impero
in termini numismatici economici con augusto abbiamo equilibrio nel sistema
trimetallico perfetto:
Termine tecnico che indica che si conia contemporaneamente in oro, argento e
bronzo.
riorganizzazione dopo la crisi del sistema trimetallico causato dall'irregolarità
della coniazione di monete in oro durante guerre civili
la moneta aveva valore intrinseco, basato sulla lega con cui sono fatte. E per questo
dovevano garantire capacità di scambio tra le monete (tot monete argento ne fanno
tot in oro) finché hanno possibilità di cambiarsi e scambiarsi funzionano in modo
perfetto, grazie alla garanzia di scambio possibile. questo scambio era stato difficile
nelle guerre civili
rapporto di cambio è 1, 25, 100
ha un solo squilibrio, i rapporti sono giusti, ma non alla perfezione -> il
rapporto è leggermente sproporzionato a vantaggio dell'oro. "periodo di
super aureos"
L'oro circolava poco , era riservato ad acquisti corposi e questioni importanti. o ad
esempio i grandi possessori di oro lo accumulavano (fenomeno del "luxus senatorio")
Per questo l'economia era basata sulle monete d'argento, dette il"medio circolante"
sui denarius in argento si basa il denaro circolante
stipendi alti dei prefetti vengono pagati in argento
Il suo vantaggio è che viene creata solo a roma, se c'è filo della moneta
modificato è perché è voluto 56
bronzo ha difetto: è diffuso, grande quantità di zecche che coniavano bronzo in tutto
impero. sesterzi potevano avere differenze in base a periodi e approvvigionamenti di
diversi paesi. a volte quindi bronzo poteva essere poco idoneo se fatte con leghe
non adatte
riforma basata sui pesi, ovvero riforma ponderale di nerone 64 d.C -> diminuisce i
pesi in maniera sproporzionata. lo fa per avvantaggiare l'argento sull'aureos,
lasciando intatto rapporto di cambio periodo di super denarius
tutte le monete erano fatte in lega, due parametri per calcolarne valore;
quello del peso
filo della moneta, che misura la lega
dopo i flavi con riforma neroniana si crea il presupposto per innalzamento sociale di
ceti più bassi, allargamento (da antonini in poi accesso a provinciali all'impero)
20/11/23
IUS, FAS E MOS
FAS - religione
MOS - costumi
lo Ius sfocia nel Pas, ed entrambi sconfinano nel Mos
Augusto riscrive il mos maiorum, ovvero le "usanze degli antichi". Un insieme di
elementi che sono costituiti da tradizioni, diritto e religione.
Creazione di identità culturale, mettendo insieme serie di elementi anche antichi,
nei quali tutti erano pronti a riconoscersi
intellettuali che riscrivono questi ideali sono importanti e geniali, unito a lunga vita
del princeps -> coincidenze che hanno fornito un nuovo risultato:
Un nuovo stato con innovazione della parte religiosa, ovvero si aggiunge il culto
dell'imperatore tra gli dei
Approvazione del culto imperiale (denominato così solo dopo morte augusto) ovvero
il culto per figura dell'imperatore
Augusto non voleva suo culto, non lo vuole per imperatore vivente, lo fa per Cesare
culto imperiale si presenta come culto per imperatore defunto (fino alla fine
dell' ideologia del principato non si potrà divinizzare l'imperatore in vita)
"apoteosi" cerimonia con cui imperatore morto diventa "divus" (deus se fosse
vivo) 57
Questa novità cambierà la religione tradizionale in prospettiva nel periodo a venire:
orienterà la religione verso prospettiva enodeistica, ovvero quando un dio è più
importante degli altri. prospettiva nè originale nè voluta da augusto, ma già
presente in alcune scuole greche: gli dei erano guidati da una certa volontà
superiore
Dal culto che augusto ha creato, che diventa normale, nasce una "nuova religione"
che ha caratteristiche di una corrente filosofica, il neoplatonismo, che si sviluppa da
plotino, il quale insegna a roma nella metà del II secolo d.c (254 d.C)
neoplatonismo: il mondo è un cosmos, insieme ordinato, così come il cosmo inteso
come mondo superiore lo è. questo è governato da dei, e nella terra c'è imperatore
che ordina il mondo terreno. due figure corrisposte . mondo è ordinato perché esiste
imperatore
(Il cristianesimo diviene importante nel II secolo d.c, nasce in età neroniana. Nel II
secolo d.C ebraismo e cristianesimo si separano. prima di allora essere cristiani
voleva dire essere ebrei)
Penetrazione del culto è stata un successo grazie ai resti archeologici trovati ->
L'arale (piccolo altare domestico) e culti della tavola. Si pregavano divinità particolari,
tra cui l'imperatore. necessità di includere negli altarini statuette degli imperatori
Concetto di religione a roma:
ha senso etimologico di una ritualità precisa
rilegare a sé divinità che può aiutarmi
ritualità è serie di atti che costringe divinità a venire in soccorso dell'uomo
innovazione è la necessità di avere tra le divinità anche l'imperatore
Fasi economiche dell'impero romano
I^ fase di super aureos
II^ fase di riforma neroniana, inizia periodo di super denarius: oro non si fa
circolare, diminuzione disponibilità dell'aureos.
età claudia (69-46) aurei venivano coniati, ma circolano poco
Da Traiano alla fine degli antonini - fase di ritrovato equilibrio:"Età aurea" :
Traiano conquista la dacia, nuova provincia, che è ricca di miniere d'oro e inizia nuova
fase di corsa all'oro. spinta coloniaria in Romania, conquista che comporta
un'enorme coniazione di aurei, che calibra la precedente assenza.
Aurei diventano talmente comuni che si scambiano normalmente
58
Periodo dell'impe