vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
FATTORI COINVOLTI DELL'IMBIBIZIONE
L'imbibizione è sicuramente cruciale . L'assorbimento di acqua da parte del seme ,come il
movimento dell'acqua nel suolo,o in questo caso il movimento dell'acqua dal suolo al terreno è
regolato dal potenziale idrico,in particolare dalla differenza di potenziale idrico fra suolo e seme.
Le componenti del potenziale idrico,sia che siamo in una matrice come il suolo o nel seme,sono
comunque 3 :
1) potenziale osmotico
2) potenziale di matrice
3) potenziale di pressione.
Quindi queste 3 componenti determinano il potenziale idrico in una delle 2 matrici e il movimeno
dal terreno al suolo (o seme ?)ci sarà fintantochè il seme ha un potenziale idrico minore.
Ovviamente perchè si abbia questo moviemento d'acqua ènecessario che ci sia un buon contatto tra
il seme e il terreno e questo è il motivo per cui in laboratorio si sta attenti a fornire dei substrati
adatti e in campo si presta così tanta attenzione alla preparazione del letto di semina. E ovviamentii
tegumenti del seme devono esssere permeabili.
Quindi sostanzialmente noi le tre fasi della germinazione le possiamo rappresentare con 1 grafico
schematizzato,dove il movimento dell acqua vediamo che va attraverso 3 fasi :
1) la prima fase che è la vera e propria fase dell'IMBIBIZIONE e abbiamo detto che questa fase è
indipendente dalla vitalità del seme . E in questa fase il motore principale dell'assorbimento di
acqua è dato dal basso potenziale idrico dato dalla componente matriciale ,perchè il seme è
asciutto ,ha un basso contenuto idrico e conitne sostanze fortementi idrofile,quali le proteine e i
carboidrati-->quindi sono queste due componenti che determinano questoprimo assorbimento
dell'acqua. La componente ormotica in questa fase è molto bassa ed essa da cosa dipende ?non dalle
macromolecole ,ma dalle molecole relativamente piccole come zuccheri, sali (che però non sono
abbondanti nei semi ),acidi organici e amminoacidi-->queste piccole molecole non sono cmq
particolarmente rilevanti nel determinare l'assorbimento dell'acqua in questa fase ,per cui la
componente prevalente è essenzialmente quella matriciale.
2) dopodichè con l'innescarsi dei vari meccanismi biochimici all'interno del seme a seguito
dell'idratazione, abbiamo l'innesco di tutti i meccanismi biochimici e in questa fase cominciano a
rendersi disponibili + molecole a basso peso molecolare che contribuiscono ad assorbire,ad
abbassare il potenziale idrico x via osmotica . Mentre d'altra parte dobbiamo considerare che il
seme (l'embrione ) è contenuto dentro ai tegumenti ,i quali operano un contenimento,1
pressione,quindi tegumenti del seme o il frutto (pericarpo ) esercitano invece un potenziale invece
positivo,che si oppone all'assorbimento d'acqua (componente di pressione del potenziale ) e anche
le cellule vegetali sono costituite da 1 parete che si oppone all'assorbimento dell'acqua e quindi alla
fine da questo bilanciamento fra le forze che tendono ad impedire l'assorbimento dell'acqua e i
soluti che pian piano si rendono disponibili si ha questa FASE DI EQUILIBRIO (STASI) che può
durare 1 tempo + o meno lungo a seconda delle situazioni e noi possiamo anche
manipolarla,possiamo manipolare questa fase (come vedremo).
3)Cmq sta di fatto che quando per motivi metabolici,biochimici,qualcosa succede a 1 certo
punto,per cui il seme ,o perchè ha degradato gli inibitori o perchè sono mutate altre
condizioni,germina,cioè protrude la radichetta. Alla protrusione della radichetta segue poi segue per
via della massiccia DEGRADAZIONE DEI POLIMERI (amidi,proteine) e i monomeri risultanti
generano 1 potenziale osmotico basso che è quello che poi sostiene la crescita post-protrusione.
La germinazione del seme la possiamo oggi,in molti laboratori,si stanno mettendo anche appunto
dei sistemi ottici di visione ,di controllo,di analisi di immagine x monitorare automaticamente i
processi germinativi,quindi pian piano nei prossimi decenni andremo verso l'abbandono progressivo
dei test di laboratorio che attualmente facciamo,nel senso che è possibile con 1 analisi di immagine
seguire l'andamento del tempo,vediamo qui sono specie diverse,l'ingossamento nelle varie fasi
dell'imbibizione del seme,è possibile seguire questi cambiamenti di dimensione,di forma e anche
registrare il momento in cui viene fuori la radichetta.
PRIMING
L'andamento del processo dell'imbibizione può essere manipolato,ma a che pro? diventa sempre +
comune nella tecnologia delle sementi fornire dei trattamenti aggiuntivi che migliorino la qualità
del seme,1 di questi è il priming. Priming è 1 nome che ci suona familiare,i primer sono quelli che
innescano x es le reazioni di pcr,oppure sono quelli anche presenti nelle cellule vegetali e destinati
all'iniziazione della replicazione del dna. In tal caso priming è 1 tecnologia,o meglio 1 insieme di
tecnologie (xk vi sono approcci da molto basic a molto tecnologici ) ed essenzialmente significa
"iniziare,dare un avvio ",ma dare 1 avvio a che cosa ? ai processi germinativi e come si fa a dare 1
avvio ai processi germinativi ?e intanto prima di tutto quale sarebbe lo scopo ? quello di fornire al
seme prima della semina 1 sorta di trattamento che lo renda più pronto e + robusto,più pronto a
germinare quando messo a dimora e + capace di sopportare varie condizioni avverse (dai
microrganismi agli stress fisiologi). In questo grafico viene riportato cosa ? la linea tratteggiata
indica il corso dell'imbibizione ,quindi le tre fasi della germinazione ,cioè la prima di
imbibizione,quella centrale di intenso biochimismo che prepara la fuoriuscita della radichetta e poi
la terza fase. E' possibie semplicemente operare sulla disponibilità idrica del substrato o
dell'ambiente in cui il seme è posto a germinare,quindi x es fornendo 1 quantità di acqua
insufficiente,cioè tale da far imbibire il seme a 1 livello idrico tale da permettergli i questa fase di
cominciare a mettere in funzione i meccanismi metabolici della germinazione,senza però
fornigliene abbastanza di acqua (quindi acqua fattore limitante ) tale che possa far emettere la
radichetta. Come si può fare questa cosa ? si può fare :
1)semplicemente (e viene fatto nella pratica agricola ) inumidendo il seme limitando semplicemente
la quantità di acqua
2) oppure in maniera molto + precisa e più controllata si fa avvenire l'imbibizione non in presenza
di acqua pura,ma in presenza di acqua + 1 sostanza osmoticamente attiva che può essere ad es sali o
zuccheri,o il PEG(polietilene-glicole)-->ciò che fanno queste sostanze è di abbassare il potenziale
idrico dell acqua ,per cui potenziale idrico dell'acqua limita l'assorbimento da parte del seme.
In questa fase che noi possiamo sostanzialmente far durare quanto vogliamo ,diamo la possibilità ai
semi di svolgere quell'attività preparatoria alla germinazione in condizioni protette,perchè
normalmente il seme affronta questa situazione in campo dove ha tutta 1 serie di insidie-->noi
possiamo far avvenire questa imbibizione (fase 1 ) e questa preparazione (fase 2?) in condizioni
protetette e questo ha anche 1 grade vantaggio,perchè se abbiamo 1 popolazione di semi che ha 1
eterogeneità di tempo di germinazione,in questo modo riuscimo a comprimere ,a rendere +
contemporanea la germinazione dei semi della popolazione.
A quest'imbibizione può seguire a 1 certo punto o l'utilizzo immediato per cui semplicemente se il
seme imbibito è sufficientemente robusto,maneggiabile,in condizione imbibita,può essere
distribuito in campo,messo a dimora. Oppure si può fare ed è quello che viene fatto nella parte
della nuova tecnologia del seme,il seme viene redisidratato,dissecato a 1 livello di sicurezza,e
conservato come se fosse il seme appena lavorato,appena raccolto . Dopodichè nel momento in cui
viene riesso a dimora,la fase 2 è moto + rapida,quasi non esiste,perchè sostanzialmente "ha già fatto
i compiti a casa " potremmo dire,cioè il seme ha già rimesso in azione tutti i suoi meccanismi. La
conservazione è fatta a temperature non basse,fresche,ma soprattuto è importante controllare il
livello di umidità x evitare che possa riprendere l'attività metabolica.
Come vediamo questi sono degli esempi fatti applicando questo seme generale : possiamo utilizzare
delle soluzioni a potenziale idrico via via descrescente e possiamo vedere che in acqua l'andamento
dell'imbibizione e della germinazione sarebbe quello,poi questo a sx è semplicemente l'andamento
del contenuto idrico quindi semplicemente come si mette in equilibrio con l'ambiente ; noi
possiamo però,aumentando la concentrazione e quindi abbassando il potenziale idrico ,possiamo
tenere il seme al di sotto di 1 livello soglia (riga tratteggiata ),che sarebbe quella che permetterebbe
la germinazione. Quindi possiamo tenere il seme a 1 contenuto idrico desiderato e questa cosa come
dicevamo si può fare : o fornendo la quantità di acqua insufficiente x germinare ,o utilizzando 1
soluzione o talvolta anche mantenendo il seme in equilibrio con delle soluzioni saline che
saturano,dove soluzioni saline in ambienti chiusi,queste soluzioni evaporano cmq,tendono a creare
un ambiente saturo però a 1 livello di umidità tale che il seme non riesce a raggiungere la
germinazione.
E questo è l'effetto su come si riesce a rendere + contemporaneo il processo germinativo in 1 lotto
di seme di controllo che non ha subito il trattamento-->vediamo come è disperso il processo
germinativo nel cosro del tempo. Mentre lo stesso lotto di seme dopo priming è posto a germinare e
l'andamento della germinazione è molto + contenuto ,con 1 deviazione molto + ridotta.
Questi trattamenti sono attualmente praticati nell'industria sementiera-->in italia non abbiamo una
grande tradizione da questo punto di vista e nemmeno 1 grande ricerca,ma in Olanda ci sono molte
ditte che forniscono questo tipo di trattamenti migliorativi x le sementi a richiesta -->quindi le
nostre ditte sementiere mandano il seme selezionato verso questi centri olandesi dove vengono
trattati e magari confettati.
LUCE
riprendo il discorso dall slide...... questo fitocromo è questo pigmento che ha la capacità di rilevare
la quantità,la qualità anche e in tal modo anche il fotoperiodismo,in modo tale da regolare diversi
processi cellulari,in particolare in questo caso la germinazione.
Il fitocromo esiste in 2 forme diverse,una rossa che assorbe radiazione a 660 nm e si trasfmorma in
1 forma far red e a sua volta questa forma far red assorbe radiazio