I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Gazzetta Cristina

L'adozione è un istituto giuridico che rappresenta lo strumento fondamentale per garantire la tutela e la protezione dell’infanzia. L'adozione produce infatti l'atto giuridico che stabilisce un rapporto di paternità e maternità fra gli adulti e uno o più bambini nati da persone diverse da loro. Questo istituto nasce appunto per la tutela esclusiva del minore, al punto che le sue protezioni sono solo ed esclusivamente negli interessi dello stesso. Adottare significa infatti dare una famiglia a un bambino che non l'ha più, per svariati motivi, indipendentemente dal suo luogo di origine o dal suo colore della pelle. A tal proposito esistono giuridicamente due tipi di adozione: l'adozione nazionale (all'interno dello Stato di appartenenza del minore) la quale di norma è la preferita, e l'adozione internazionale (esterna allo Stato). A quest'ultimo istituto si ricorre di solito dopo che non si è riusciti a trovare una famiglia adatta al soddisfacimento dei bisogni del minore all'interno dello Stato di appartenenza. Il tema dell'adozione è un tema caldo, che suscita facilmente reazioni emotive, prima ancora che pensieri giuridici: le parole mamma, papà, bambino, separazione, abbandono e famiglia infatti sono dei termini neutri ma allo stesso tempo espressioni che riportano immediatamente ad alcune esperienze soggettive, intime e profonde collegate a stati d'animo personali complessi. Il presente lavoro ha voluto analizzare in maniera comparata la tutela costituzionale della famiglia e del minore, soffermandosi soprattutto sull'adozione internazionale, senza tralasciare comunque quella nazionale, concludendo poi, l'analisi del caso pratico di Fernanda, una bambina colombiana adottata in Italia nel mese di febbraio 2020. Nel primo si è proceduti quindi alla comparazione della tutela costituzionale della famiglia dell'Italia, della Colombia e della Spagna. Nel secondo si è analizzato il trattamento delle differenze dei modelli costituzionali messi a confronto. Nel terzo si è analizzato nel dettaglio l'istituto giuridico dell'adozione dell'Italia, della Cina, della Spagna e della Colombia. Mentre nell'ultimo si è proceduto a studiare la tutela costituzionale dei popoli indigeni e nel dettaglio il caso pratico di Fernanda, appartenente al gruppo etnico Awà colombiano.
...continua
Contiene tutti i test di autovalutazioni presenti in ogni modulo di Diritto costituzionale comparato dei gruppi e delle minoranze. Ottima preparazione all'esame finale quando si sceglie la prova scritta. Consigliato ripeterlo più volte fino a quando si riesce a dare risposte almeno all'80% del test completo.
...continua
Appunti di diritto costituzionale comparato su Democrazia e Stato multiculturale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Gazzetta, dell’università degli Studi Niccolò Cusano - Unicusano. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunti per l'esame di Diritto Pubblico Comparato, basati su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Manuale di Diritto Pubblico Comparato, prof. Cristina Gazzetta", uniti a appunti delle lezioni. Scarica il file in PDF!
...continua
Tesi in scienze politiche e relazioni internazionali - diritto pubblico comprato. La tesi continente: introduzione - capitolo 1 - capitolo 2 - capitolo 3 - conclusione - bibliografia- sitogragia, dell'università degli Studi Niccolò Cusano - Unicusano.
...continua
Etivity di Diritto pubblico comparato basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Gazzetta, dell’università degli Studi Niccolò Cusano - Unicusano, facoltà di scienze politiche, Corso di laurea in Scienze politiche e delle relazioni internazionali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto di diritto Costituzionale Comparato, utile per preparazione esame scritto, orale e per ripasso pre-esame basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Gazzetta, dell’università degli Studi Niccolò Cusano - Unicusano. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Ho scritto questo riassunto rielaborando il materiale fornito dalla professoressa inerente l'approfondimento sui diritti dell'uomo e sulle libertà fondamentali. Viene trattato il diritto naturale, positivo e quello universale, la tutela istituzionale e quella giurisprudenziale, la CEDU e l'Human Right Act.
...continua
Il riassunto tiene in considerazione tutti gli argomenti trattati nel corso della professoressa ed è stato scritto da me rielaborando sulla base delle dispense e seguendo le lezioni. Conta circa 60 pagine. Appunti di diritto pubblico comparato personali del publisher presi alle lezioni della prof.
...continua