Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Approfondimento Diritto pubblico comparato, prof.ssa Gazzetta - Diritti dell'Uomo Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DIRITTI DELL'UOMO + LIBERTÀ FONDAMENTALI

Acquistano una notevole importanza nel costituzionalismo moderno che viene a svilupparsi a seguito della 2GM e che si identifica nello Stato Liberal-Democratico.

I diritti dell'uomo e le libertà fondamentali vengono considerate con molta attenzione a seguito della 2GM dal diritto internazionale + diritto comunitario e attraverso dichiarazioni universali e convenzioni comunitarie vengono oggi considerati a carattere universale.

La positivizzazione dei diritti fondamentali era già avvenuta in passato e i principali documenti sono:

  • 1125 Magna Carta
  • 1689 Bill of Right
  • Dichiarazione di indipendenza USA
  • Carta dei diritti dell'uomo e del cittadino 1789
  • Costituzione del Belgio 1831
  • Costituzione di Weimar 1919 (diritto sociali)

3 tappe per affermazione dei diritti dell'uomo:

  1. Rivendicazione filosofica nel giusnaturalismo. Considerasti all'interno del diritto naturale che si doveva estendere su...
tutti gli uomini ed era superiore anche del diritto positivo e della legge del Re- rivendicazione concreta durante la Rivoluzione francese con la Carta dei diritti dell'uomo e del cittadino 1789. Fanno parte del diritto positivo creato dall'uomo.- dopo la 2GM con tramite dichiarazioni universali + convenzioni comunitarie si estendono a tutti gli uomini indipendentemente dallo Stato di appartenenza. Fanno parte del diritto positivo universale4 + +GENERAZIONI DI DIRITTI FONDAMENTALI DIRITTO COMUNITARIO IDENTITÀ CULTURALE- 1 gen → libertà negative intese come diritti di libertà dallo Stato (Riv. francese)- 2 gen → libertà positive (diritto sociali si sviluppano nel 900 in particolare dopo la 2GM)- 3 gen → diritto umanitario: si afferma negli anni 70 grazie al diritto internazionale e si basa su un principiodi solidarietà del genere umano (diritto alla pace + diritto tutela ambientale + diritto alla famiglia).Sono diritti che ilgenere umano considera fondamentali e mira ad estendere a tutti i popoli grazie ad un intervento di solidarietà - 4 gen → diritto della società tecnologica. Vengono a formarsi con il nuovo millennio sulla base dello sviluppo informatico e tecnologico.
  • Diritto di accesso alle tecnologie e sistemi informatici
  • Diritto del rispetto delle informazioni personali + tutela dell'immagine + diritto alla privacy + diritto comunitario → diritto che si estende ai cittadini dell'Unione Europea
  • Diritto di circolazione + soggiorno nel territorio comunitario
  • Diritto partecipazione alle votazioni Parlamento europeo + diritto identità culturale → diritti riconosciuti da Stati con elevato multiculturalismo (Canada)
  • Riconoscimento e attenzione alle minoranze culturali:
    • identità culturale
    • maggior autonomia
    • partecipazione al processo politico dello Stato

Duplice concetto di uguaglianza: lo Stato deve garantire l'uguaglianza di tutti i cittadini e dare

loro le stessopossibilità \ deve inoltre garantire l'identità culturale delle minoranze e garantire ai cittadini di far parte dicomunità culturali diverse dalla cultura prevalente2

Tutele dei diritti fondamentali

Tutela giurisprudenziale = i cittadini hanno la possibilità di rivolgersi ad un giudice nel momento in cui loStato viola e leda i diritti fondamentali. Nel momento in cui lo Stato assume un comportamentoincostituzionale o atti normativi contrari ai diritti dell'uomo

Tutela istituzione = fa riferimento all'organizzazione dell'ordinamento giudico, agli elementi checonsentono una tutela della stessa organizzazione costituzionale e dei diritti dell'uomo.

Separazione dei poteri + riserva di legge + rigidità costituzione + indipendenza magistratura

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
2 pagine
2 download
SSD Scienze giuridiche IUS/21 Diritto pubblico comparato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher DottSimone91 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto pubblico comparato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica Niccolò Cusano di Roma o del prof Gazzetta Cristina.