Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Etivity Diritto pubblico comparato Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Riferimento alle famiglie giuridiche di René David

Civil Law (origine romano-germanica) e Common Law (origine anglosassone, diffuso poi anche negli Stati Uniti, Canada, Australia, molti paesi dell'Africa e dell'Asia). Il modello del Civil Law è applicato in Italia, ma è anche quello più diffuso al mondo. Questo modello si basa principalmente sul diritto scritto e sul ruolo della legge nel guidare le decisioni dei magistrati, che devono attenersi al rispetto delle norme operanti nell'ordinamento e applicarle al caso concreto. La disciplina normativa è dunque costruita mediante "codificazione" delle disposizioni di legge: significa che le norme sono inserite nei codici o in corpi normativi. La loro struttura è generale ed astratta: esse cioè non analizzano il fatto concreto ma regolamentano ipotesi generali dalle quali dovranno poi essere estrapolate - in via interpretativa - le singole fattispecie.

Il Common Law si basa, invece, sulle decisioni dei giudici; è basato, infatti, maggiormente sui precedenti giurisprudenziali più che sulla codificazione. Il caso concreto è il punto di riferimento, e le sentenze hanno natura vincolante per quanto riguarda i futuri casi a venire: è il principio del cosiddetto stare decisis, secondo cui ciò che vincola il giudice sono i precedenti giudiziari in materia, ovvero le sentenze.

La tendenza di oggigiorno è quella della costante riduzione delle differenziazioni tra paesi di Common Law e Civil Law. Negli ordinamenti di Common Law si sta assistendo ad un'importante presa di coscienza, in quanto si comprende il fatto che la legge scritta ha più valore rispetto alle fonti-fatto. D'altro canto, nei paesi di Civil Law, i codici necessitano di essere aggiornati costantemente con una maggiore rapidità. Paesi ibridi sono la rep. Sudafricana, il Quebec, le

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
3 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/21 Diritto pubblico comparato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Lucyvincyo93 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto pubblico comparato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica Niccolò Cusano di Roma o del prof Gazzetta Cristina.