Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Riassunto esame Mass media, prof.Galati, libro consigliato Il virtuale, Levy Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CORPO

2. La virtualizzazione del

PERCEZIONE

• ! riconduce il mondo a noi

! grazie ad apparecchi fotografici, telecamere, registratori, (…) riusciamo a percepire

di qualcun altro.

l’ESPERIENZA SENSORIALE

PROIEZIONE

• MASS MEDIA_PROF.GALATI 1

! È una funzione simmetrica alla percezione

! !

i SITEMI di realtà VIRTUALE sono di più di una semplice immagine QUASI

PRESENZA !

(per esempio il telefono: distingue il corpo fisico da quello sonoro viene sdoppiato ed è

presente sia qui che altrove).

ROVESCIAMENTO

• ! I sistemi di comunicazione di corpi visibili, sonori e sensibili si moltiplicano e si

dislocano all’esterno (come è il caso delle radiografie).

IPERCORPO

• ! !ci

grazie alla possibilità di trapianti e azioni simili associamo, virtualmente, in un unico

corpo con coloro che fanno parte integrante di un medesimo circuito tecnologico e medico.

INTENSIFICAZIONE

• ! !

tensione verso il conquista di nuove dimensioni.

SUPERAMENTO DEI LIMITI

! !

avviene in seguito a una reazione alla virtualizzazione facendo vacillare i confini. (per

esempio attraverso lo sport estremi come paracadutismo oppure come la droga,..)

! è l’unione di PROIEZIONE, ROVESCIAMENTO, INTENSIFICAZIONE

IL CORPO FIAMMEGGIANTE e IPERCORPO.

! il mio corpo (individuale) è l’attualizzazione di un immenso ipercorpo ibrido, sociale e

tecnologico.

! il CORPO viene paragonato ad una FIAMMA

!inizialmente è piccola

! diventa più grande quando subentrano sport, droga,..

! ritorna piccola (si stabilizza)

brucia nel suo fuoco e si illumina quasi solamente con il suo fuoco.

TESTO

3. La virtualizzazione del :

Essendo il TESTO un elemento VIRTUALE, solo attraverso la lettura (interpretazione/creazione) si

!

riesce ad attualizzare (grazie alla presenza di un soggetto) CONTINUA TRASFORMAZIONE.

La SCRITTURA ha accelerato il processo di esteriorizzazione e di VIRTUALIZZAZIONE DELLA

MEMORIA Virtualizzante, de sincronizza e de localizza.

!

IPERTESTO È come una matrice di testi potenziali che, solo alcuni di essi, con l’interazione di

un soggetto, si realizzano.

!

COMPUTER operatore di potenzializzazione delle informazioni

! solo sullo schermo il testo è già realizzato.

Essendo il risultato di una serie di decisioni, il testo diventa una problematica

"

testuale VIRTUALIZZAZIONE DEL TESTO.

!

Il supporto digitale consente nuovi tipi di “lettura collettiva”

! si arriva a nuove velocità (virtualizzazione del leggere e dello scrivere) e allo scambio

tra il dentro e il fuori (dello scrittore e del lettore) (! effetto moebius). !

La presenza di INTERNET permette l’esistenza di un unico grande IPERCORPO comporta una

SCRITTURA-LETTURA COLLETTIVA.

!

CYBERSPAZIO sposta il computer dal centro alla periferia.

! permette al computer di “appoggiarsi” a tutti gli altri computer.

! VIRTUALIZZA IL COMPUTER

I DISPOSITIVI IPERTESTUALI nelle reti digitali hanno DETERRITORIALIZZATO IL TESTO:

! non c’è più il confine della pagina bianca

! uguale per le immagini che si riuniscono in un IPER ICONA.

4. Smaterializzazione o virtualizzazione: che cos’è un’informazione?

!

Che cos’è l’informazione? la CONOSCENZA e l’INFORMAZIONE non sono IMMATERIALI, ma

DETERRITORIALIZZATE.

Sono EVENTO

! per esempio: l’informazione (è legata a una probabilità soggettiva) è un

evento che provoca una riduzione dell’incertezza.

Se è Attuale, i MESSAGGI (che contribuiscono all’EFFETTUAZIONE

dell’evento) che lo riguardano sono una VIRTUALIZZAZIONE.

L’informazione non è limitata e non ha un possesso esclusivo poiché è virtuale (distaccamento dal

qui e ora).

5. Le tre virtualizzazioni che hanno caratterizzato l’umanità: il LINGUAGGIO, la TECNICA, il CONTRATTO

1) il LINGUAGGIO

! !

con l’introduzione del linguaggio lo spazio diventa virtuale.

(il tempo –passato e futuro– non esiste se non virtualmente)

!

- ricordi attualizzazione del PASSATO

- PRESENTE attivo

- FUTURO auspicato !

Attraverso il linguaggio passaggio diretto da un momento

! !

all’altro attraverso i ricordi e le domande SVINCOLAMENTO

dal QUI E ORA.

! !

il Linguaggio è anche plastico, musicale,.. passaggio dall’INTERNO verso

l’ESTERNO e viceversa.

2) la TECNICA

! la virtualizzazione della tecnica (AZIONE) è legata alla materializzazione (e non scomparsa)

di un UTENSILE MASS MEDIA_PROF.GALATI 3

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
5 pagine
3 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Veronica_g di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Teoria di Mass Media e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Nuova Accademia di Belle Arti - NABA o del prof Galati Gabriela.