Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Riassunto prima metà del semestre Pag. 1 Riassunto prima metà del semestre Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto prima metà del semestre Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto prima metà del semestre Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto prima metà del semestre Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CULTURAL STUDIES

-prende in considerazione più materie

-capire aspetti culturali sociali

̀

il loro interesse e analizzare un processo specifico(capire comunicazione di massa e cultura di massa)

nelle pratiche sociali (comunicazione di massa= pratica sociale):

-l’attribuzione di significato alla realtà ̀ ̀

-la cultura comprende tutte le pratiche sociali, e ne e la

somma delle relazioni

-comprende non solo significati e valori, ma anche le

pratiche con cui i valori e i significati sono espressi

-i mass media sono elementi attivi in questo processo di costruzione

-Processo di comunicazione e di consumo: intesi come pratica sociale

-Cultural studies= capire conflitto all’interno della società capire come funziona

LA SOCIETA’ DELLO SPETTACOLO – Guy Deborg (molto pessimista, situazionismo)

Parla della società dello spettacolo dove c’è solo consumo d’immagine sulla TV

Merce:

Dal momento che possiamo scambiare 2 oggetti prende il nome di merce

Le merci hanno due valori: → →

-valore d’uso (soddisfa un bisogno o desiderio): compriamo e usiamo per quello che connotano

diventa astrazione

-valore scambio/simbolitco (uso come strumento di scambio): attribuisco valore alla merce (attraverso

→ →

i marchi, i materiali) per quello che connotano diventa astrazione

-Scelta degli oggetti per l’imma g

ine non per la funzione

̀

-Nella societa contemporanea, il valore d’uso perde ogni importanza confrontato al valore di

→ →

scambio I l carattere simbolico delle merci ha predominanza sul loro aspetto materiale

diventa un’astrazione

-Lo spettacolo è la principale produzione di immagine delle avanzate società capitaliste, dove la

produzione è sempre produzione immateriale.

-La realtà non è più fatta di cose ma di immagini di cose.

-L’essenza della merce per Debord è la sua spettacolarizzazione.

-LE MERCI NON SONO RICHIESTE PER ESSERE USATE, MA PER IL LORO CARICO SIMBOLICO

-Tutto ciò che ci circonda, le nostre esperienze ci giungono tramite immagini

7

LEV MANOVICH – IL LINGUAGGIO DEI UNOVI MEDIA

-Metamedium dei pc: dentro abbiamo tutto (film, immagini, musica, ect.)

-Nuovi media: identifica con l’uso dei computer per la distribuzione ed esportazione piuttosto che con

la produzione (internet, siti web, computer games, realtà virtuale, ect.)

-Manovich afferma che i nuovi media sono computerizzati, egli definisce il computer un "metamedium"

che computerizza tutti gli altri media, i nuovi media hanno infatti in comune lo stesso codice digitale

(codice binario) e sono copiabili all'infinito senza perdite di informazioni. Descrive la transcodifica come il

procedimento che consiste nel digitalizzare del materiale esistente in un altro formato. Quindi i nuovi

media sono grafici, immagini, suoni, forme, spazi: tutti riconducibili una serie di dati numerici.

-Cosa fa questo libro? Analizza i linguaggi new media in rapporto con la storia della cultura audiovisiva

e mediologica moderna. →

-Rottura e continuità con i vecchi media rottura= digitalizzazione dei contenuti (in numeri 1 0),

continuità=ripropone lo stesso contenuto →

-Cultura dell’informazione parallelo della cultura visiva modo in cui diversi oggetti e siti culturali

presentano l’informazione

-Modalità per organizzare i dati di un computer:

1)Hierarchical file system -> riduce il mondo a un ordine logico e gerarchico, in cui ogni oggetto ha

un luogo distinto e definito;

2)World Wide Web -> tutti gli oggetti hanno la stessa importanza, e ogni cosa ha la stessa

importanza e puo essere connessa a qualsiasi altra cosa.

̀

-Le interfacce→ rappresentazioni di forme culturali e media più vecchi

-Stampa caratteri mobili → influenzò solo uno stadio della comunicazione culturale=distribuzione dei

media

-Fotografia → influenzò un tipo di comunicazione=immagini statiche

-Computer → influenza tutti i livelli della comunicazione

PRINCIPI DEI NUOVI MEDIA

1)Rappresentazione numerica → Tutti gli oggetti dei nuovi media, sia che siano creati da zero, sia che

vengano convertiti da fonti mediali analogiche, sono composti di codice digitale; sono

rappresentazioni numeriche (1 0).

-Digitalizzazione → conversione di dati continui in rappresentazioni numeriche

Vi sono 2 conseguenze chiave:

A) I nuovi oggetti mediali possono essere descritti formalmente (matematicamente) →

un’immagine o una forma possono essere descritte usando funzioni matematiche.

B) I nuovi ogetti mediali sono soggetti a manipolazioni algoritmiche → Per esempio, applicando

algoritmi adatti, possiamo automaticamente rimuovere il ‘rumore’ da una fotografia, aumentare il

contrasto, cambiarne le proporzioni etc. → I media diventano programmabili

8

I new media seguono logica diversa di quella dell’industrializzazione(tutti gli oggetti sono uguali) → la

logica è quella della customizzazione individuale piuttosto che la standardizzazione di massa.

2) Modularità → Gli oggetti new media sono composti da più elementi che hanno delle proprie

caratteristiche (es: film= suoni + immagini)

3)Automazione → la rappresentazione numerica e la modularità permettono di automatizzare

numerose operazioni di creazione, manipolazione e accesso → applicazione di un algoritmo (es.

applicare un filtro a un’immagine)

-Livello basso automatizzazione → utente modifica o crea da zero un oggetto new media usando

semplici algoritmi

-Livello alto automatizzazione → richiede che il pc capisca i significati impliciti cioè la sua semantica

-Recupero d’informazione: il problema non è più creare un’immagine, ma ritrovare quelle già esistenti.

→ il prossimo livello nella evoluzione dei media è lo sviluppo di tecnologie che permettano di

immaganizzare, organizzare e accedere in maniera efficiente a questi materiali. (il problema non è

creare ma accedere e riutilizzare oggetti già esistenti)

5)Variabilità → nei new media non esistono “originali” e “copie” ma solo “versioni”

6)Transcoding → interpretazione tra il livello del pc e il livello umano

I new media in generale hanno 2 strati diversi:

A) strato culturale → enciclopedia e racconto; storia e sceneggiatura; composizione epunto di vista;

commedia e tragedia.

B) Strato informatico → linguaggio informatico (codici)

-Strato culturale e informatico si influenzano l’un l’altro.

L05.1

Comunicazione & Comunicazione di massa

-Non è possibile non comunicare → perché c’è sempre una trasmissione del senso

Senso & significazione

-Significazione è la condizione di ricchezza del senso.

-Es. vedo il cielo grigio → penso che pioverà → estrapolato dai sensi → grazie alla esperienza

Comunicazione & significazione

-La comunicazione è composta da: emittente, messaggio e ricevente(destinatario)

- La significazione → è il destinatario a compiere tutto il lavoro di interpretazione

-È possibile produrre comunicazione modificando la significazione dell’oggetto (es. differenza negozio

h&m vs Comme des Garcons; IKEA vs Plus Design; Nivea vs la prairie)

9

-Informazione: + ne abbiamo e meno preoccupazioni abbiamo (es. simulazione antincendio (nessuno

sa che è una simulazione)= panico → arriva una persona e dice che è una simulazione (+

informazione) → siamo più sereni (-preoccupazione)

-La ricezione implica un atto d’interpretazione

L’atto semiotico fondamentale non e la produzione di segni, ma la comprensione del senso.

̀

Il modello semiotico – informazionale

Passaggio della comunicazione come

trasmissione tra 2 punti

alla comunicazione come

trasformazione di un sistema in un altro

(es. Voglio trasmettere un’idea= la trasmetto parlando e la trasformo in un’altra lingua)

Modello semiotico-testuale

Il processo comunicativo è costruito attorno a “un insieme di pratiche testuali”

-es. pratiche testuali= riceviamo un messaggio → dal tono, e il lessico usato → posso capire il suo

stato d’animo e anche con che tipo di persona ho a che fare (colta, normale, ect) → non riceviamo un

solo messaggio (quello testuale) ma di più.

L’INTERFACCIA (Lev Manovich)

-Interfaccia pc → codice (In termini semiotici, la computer interface si comporta come un codice che

veicola messaggi culturali in una varieta di media. )

̀

Il codice non è mai neutrale → Un codice può anche fornire il proprio modello del mondo, il suo

sistema logico, o la sua ideologia.

-”non trasparenza del codice”: Secondo Whorf-Sapir il pensiero umano è determinato dal codice del

linguaggio naturale; coloro che parlano lingue differenti percepiscono e pensano il mondo in maniera

differente

Il linguaggio delle interfacce culturali

-HCI(human computer interface)= descrive maniera in cui un utente interagisce con un computer. HCI

include input fisici (mouse, monitor, tastiera)

-In base a cosa vengono scelte le icone? In base: al cinema, alla carta-stampata, la HCI; sono i 3

principali serbatoi di metafore e stretgie per organizzare l’informazione che nutre le interfacce

culturali.

Databade. La logica dei database

Nella computer science il database è definito come una collezione strutturata di dati → semplice

collezzione di pezzi (I dati archiviati in un database sono organizzati a favore della ricerca e

reperimento veloce via computer )

Un sito Web e un elenco di elementi separati: testi, immagini, video, links ad altre pagine.

́

Si possono sempre aggiungere nuovi elementi.

Il sito di un grande motore di ricerca e una collezioni di numerosi links ad altri siti.

̀

10

Dati e algoritmo

-Narrativa → non posso togliere nulla → tutti gli elementi sono giustificati → se ne tolgo uno crolla la

struttura (es: da un videogioco non posso togliere nulla)

-I videogames non seguono la logica dei database ma quella degli algoritmi; Tuttavia molto spesso la

forma narrativa del video gioco nasconde un semplice algoritmo ben conosciuto al giocatore.

Es: L'algoritmo del leggendario Tetris dice “quando compare un nuovo blocco, rotatelo in modo

che completi un riga di blocchi sul fondo facendola sparire”. Un giocatore esegue un algoritmo

per poter vincere.

Database e narrazione

-Come forma culturale il database è un elenco di elementi ma si rifiuta di mettere in ordine questo elenco

-La narrativa crea una traiettoria di causa-effetto tra elementi apparentemente disordinati.

-Le strutture di dati (corrisponde a database) e gli algoritmi

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
16 pagine
2 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher g.ozdemir di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Teoria e metodo dei mass media e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Nuova Accademia di Belle Arti - NABA o del prof Galati Gabriela.