vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Elisa Rosa – Elaborato sul Cloud Computing
La maggior parte dei servizi di Cloud Computing rientra in tre ampie categorie:- Infrastruttura distribuita come servizio (Iaas). Si tratta della categoria di base dei servizi di Cloud Computing. Con una soluzione Iaas, si "affitta" l'infrastruttura IT, ovvero server e macchine virtuali, risorse di archiviazione, reti e sistemi operativi, da un provider di servizi Cloud con pagamento in base al consumo.
- Piattaforma distribuita come servizio (Paas). Si riferisce a servizi di Cloud Computing che forniscono un ambiente su richiesta, per lo sviluppo, il test, la distribuzione e la gestione di applicazione software. Una soluzione Paas è progettata per consentire di creare in modo più semplice e rapido delle app web.
- Software come servizio (Saas). Indica un un metodo per la distribuzione di applicazioni software tramite Internet, su richiesta, e in genere in base a una sottoscrizione.
Cloud Computing - Vantaggi del Cloud Computing
Tra i primi vantaggi del Cloud Computing viene ricordato il fatto che si paga in base al servizio di Cloud che si usa, in genere è comunque facile far fronte ad eventuali esigenze aggiuntive.
Il Cloud Computing, perciò, elimina le spese associate all'acquisto di hardware e software e alla loro configurazione, che richiedono elettricità 24 h su 24 h per l'alimentazione, e esperti per la gestione dell'infrastruttura.
La maggior parte dei servizi di Cloud Computing viene fornita in modalità self-service e su richiesta, quindi è possibile effettuare la registrazione ed ottenere il servizio in pochi minuti ed in genere con pochi click del mouse.
I più grandi servizi di Cloud Computing vengono eseguiti su una rete mondiale di data centers sicuri, aggiornati regolarmente all'ultima generazione di hardware veloci ed efficienti.
Questo offre diversi vantaggi rispetto ad un singolo data center:
Center aziendale, tra cui latenza dirette per applicazioni e maggiori economie di scala.
Importante è anche ottenere l'accesso in ogni luogo ed in ogni momento al Cloud Computing.
Elisa Rosa – Elaborato sul Cloud Computing - Indicazioni per l'utilizzo consapevole dei servizi cloud.
Ponderare prioritariamente sui rischi e sui benefici dei servizi offerti;
Prima di optare per l'adozione di servizi di Cloud Computing è opportuno che l'utente verifichi la quantità e la tipologia di dati che intende esternalizzare;
Gli utenti dovrebbero ragionevolmente accertare l'affidabilità del fornitore prima di migrare sui sistemi virtuali i propri dati più importanti;
Privilegiare i servizi che favoriscono la portabilità dei dati, che facilitano la transizione da un sistema Cloud ad un altro, anche se gestiti da fornitori diversi;
Selezionare accuratamente i dati che si vogliono inserire nel Cloud. Alcune informazioni che si
intendono inserire sui sistemi del fornitore di servizio, per loro intrinseca natura, quale ad esempio, i dati sanitari, genetici, reddituali o quelli coperti da segreti industriali, possono esigere particolari misure di sicurezza. Un' esposizione di tali informazioni, potrebbe causare una potenziale perdita di dati o accessi non consentiti. L'utente dovrebbe valutare con responsabile attenzione, se ricorrere al servizio di Cloud computing o mantenere "in house" il trattamento di tali tipi di dati; Informarsi su dove risiederanno concretamente i dati. Sapere in quale Stato risiedono fisicamente i server sui quali vengono allocati i dati è determinante per stabilire la giurisdizione e la legge applicabile; Formare adeguatamente il personale, allo scopo di mitigare i rischi per la protezione dei dati derivanti non solo da eventuali comportamenti sleali o fraudolenti, ma anche causati da errori materiali, leggerezza o negligenza.
Elisa Rosa - Elaborato sul
Cloud Computing5 - Problematica relativa alla sicurezza.Relativamente alle tematiche di sicurezza, l'adozione di un modello di Cloud Computing comporta la necessità di considerare oltre agli aspetti tradizionali, quali la gestione degli accessi e la protezione delle informazioni, anche aspetti specifici, che se non adeguatamente affrontati, potrebbero comportare l'esposizione dei dati e dei trattamenti ad una nuova categoria di rischi per la loro confidenzialità, integrità e disponibilità.
La Cloud Security Guidance (DCSA) ha definito:
"Security controls in cloud computing are, for the most part, no different than security controls in any IT environment"
(I controlli di sicurezza in ambito Cloud non differiscono, la maggior parte delle volte, dai controlli in un qualunque ambiente IT).
I dati, infatti, oltre che andati persi o sottoposti a minacce dall'interno, potrebbero essere anche usati (illegalmente) per scopi propri del provider del Cloud.
Servizio di Cloud Computing. A riguardo è sempre meglio informarsi sull'attuale legislazione in merito alla sicurezza dei dati e sulla privacy.
- Informarsi sull'attuale legislazione in merito alla sicurezza dei dati e sulla privacy.