Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
E-tivity di Sistemi informativi per la Pubblica Amministrazione Pag. 1 E-tivity di Sistemi informativi per la Pubblica Amministrazione Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
E-tivity di Sistemi informativi per la Pubblica Amministrazione Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INTRODUZIONE CASO DI STUDIO

Il caso di studio preso in esame riguarda lo sportello telematico polifunzionale del Comune di Quiliano (SV). in

particolare la presentazione di una pratica per ottenere il riconoscimento «De.Co.» (Denominazione

Comunale).

Lo sportello telematico è entrato in funzione a Quiliano a novembre del 2021, ed è accessibile direttamente dal

sito istituzionale dell’Ente (https://sportellotelematico.comune.quiliano.sv.it/).

L’operatività online dello sportello permette ai cittadini ed alle imprese di non doversi più recare presso gli

uffici comunali nei soli orari di apertura, previo appuntamento, per l’espletamento delle varie pratiche o anche

solo per presentare un’istanza, ma di poter svolgere le operazioni online in completa autonomia.

I servizi a disposizione degli utenti sono quasi tutti quelli che i cittadini tradizionalmente possono trovare

recandosi presso gli uffici comunali, a titolo di esempio cambiare residenza. Elisa Rosa - Mat. –MOPS A

092318

VANTAGGI E SVANTAGGI SPORTELLO

TELEMATICO POLIFUNZIONALE

Lo sportello telematico rappresenta la polifunzionalità che può essere intesa sia come condivisione e diffusione

di informazioni, sia come svolgimento coordinato di procedimenti amministrativi e quindi erogazione congiunta

di servizi. L’obiettivo di carattere generale è quello di migliorare il rapporto tra le pubbliche amministrazioni e i

cittadini, ma soprattutto di assicurare una maggiore accessibilità delle informazioni, attraverso la

semplificazione e la razionalizzazione dei procedimenti amministrativi.

Nel caso analizzato, in particolare, lo sportello telematico risulta essere un acceleratore nei tempi di

presentazione dell’istanza e dell’ ottenimento del riconoscimento «De.Co.».

Lo sportello telematico presenta, però, anche degli svantaggi da tenere in considerazione, come il mancato

contatto diretto ed umano tra utente e Pubblica Amministrazione e il gap dell’età dei cittadini che non

contribuisce all’implementazione di questi strumenti tecnologici.

Nonostante l’avvio da quasi 3 anni dello sportello telematico a Quiliano, ancora molti soggetti si presentano

all’URP del Comune per compilare in cartaceo la pratica De.Co. Elisa Rosa - Mat. –MOPS A

092318

PROGETTAZIONE SPORTELLO TELEMATICO

POLIFUNZIONALE

E’ utile in fase di progettazione dello sportello telematico polifunzionale individuare i procedimenti

amministrativi condivisibili tra i diversi uffici, cioè i procedimenti che si articolano in varie fasi o sotto

procedimenti, ciascuno di competenza di uffici diversi, ma collegati fra di loro.

Attraverso alcuni strumenti, come la rete intranet, mailing list, forum o instant messaging, infatti, il personale di

uffici diversi, anche lontani fisicamente, può essere sempre interconnesso.

E’ indispensabile, una volta realizzato lo sportello polifunzionale, promuovere il nuovo servizio, informando i

cittadini su quali procedimenti, argomenti e operazioni possono essere svolti allo sportello polifunzionale e

quindi per quali informazioni e servizi essi vi si possono rivolgere. Elisa Rosa - Mat. –MOPS A

092318

REALIZZAZIONE PROGETTO SPORTELLO

TELEMATICO POLIFUNZIONALE

La realizzazione del progetto presuppone, in sintesi,:

la riorganizzazione, razionalizzazione e semplificazione dei procedimenti individuati;

• l’implementazione della comunicazione interna agli uffici e dei relativi strumenti;

• il coordinamento per la standardizzazione dei contenuti e delle informazioni;

• la creazione di una rete informatica che consenta la condivisione delle banche dati e lo scambio di

• documenti e informazioni;

l’organizzazione di interventi formativi per il personale interno;

• la diffusione di un cambiamento culturale all’interno del Comune.

• Elisa Rosa - Mat. –MOPS A

092318

Il diagramma

presentato è un

«Activity diagram»

(diagramma delle

attività) che

definisce il

processo come una

successione di

attività.

Elisa Rosa - Mat. –MOPS A

092318

ANALISI SPORTELLO TELEMATICO

POLIFUNZIONALE DAL DIAGRAMMA

Dal diagramma delle attività presentato nella precedente slide si può comprendere il funzionamento dello

sportello telematico polifunzionale, ed in particolare della presentazione di un’istanza, in quanto fornisce una

vista della funzionalità di un sistema descrivendo la sequenza di azioni nel processo.

Elaborare il diagramma è utile per comprendere se le attività possono essere scomposte in altre parti,

organizzate diversamente, o se eliminate.

Ad esempio, nel caso di studio, se si verifica «Notifica rifiuto», sarebbe utile che il sistema desse anche la

possibilità di modificare la medesima istanza e quindi avere l’attività «Correggi», senza dover tornare indietro a

«Presentazione istanza «Iscrizione registro De.Co.» e rifare da capo la procedura. Elisa Rosa - Mat. –MOPS A

092318

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
8 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher elisabcdegh di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sistemi informativi per la pubblica amministrazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica Unitelma Sapienza di Roma o del prof Distante Damiano.