I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Di Giuda Giuseppe Martino

Dal corso del Prof. G. Di Giuda

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Ergotecnica 1 per l'esame di Di Giuda. Il corso di ergotecnica edile 1 è quasi sempre uno scoglio durissimo da affrontare con successo: questo documento contiene gli appunti di tutte le lezioni del corso ed il contenuto del testo universitario di riferimento. Si sottolinea come le sole conoscenze relative al testo non risultino sufficienti per superare in modo positivo l'esame, quindi questo PDF si pone nelle condizioni per ovviare a tale preparazione in quanto contiene tutto il necessario per conseguire un ottimo risultato.
...continua

Dal corso del Prof. G. Di Giuda

Università Politecnico di Milano

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Ergotecnica Edile della facoltà di Ingegneria e Tecniche per l'Edilizia, riportanti interamente le lezioni tenute dal professore presso il Politecnico di Milano. Contiene integrazioni e spiegazioni dei seguenti argomenti: - Approccio sistemico. - Project management. - Mercato delle costruzioni. - Processo edilizio. (analisi esigenze, programmazione, progettazione, verifiche dei progetti, etc) - Definizione contrattuale e temporale del progetto. (capitolato generale e speciale) - Analisi dei costi e criteri di misurazione.(computo metrico estimativo) - Definizione della durata del contratto. - Controlli tecnici in esecuzione. (tipologie e collaudi) - Controlli in cantiere. (tipologie di materiali sottoposti a controllo) - Informazioni tecniche. (schede tecniche di prodotto, codici di pratica delle lavorazioni, etc) - Modellazione Building Information Modeling. (BIM) - Fasi di cantiere.
...continua
Elaborato di Tesi per la laurea triennale in Ingegneria dell'Edilizia, svolto con il supporto del professore Di Giuda Giuseppe Martino ed il suo studio. Il lavoro tratta l'applicazione dei sistemi di Realtà Aumentata e Virtuale all'ambito edile e nello specifico percorre la sua storia, le principali applicazioni ed infine le modalità con le quali è possibile una migliore integrazione tra processo di progettazione e costruttivo con tali tecnologie. Sono inoltre presenti delle indagini statistiche con risultati in forma grafica di vari parametri per identificare il reale utilizzo della Realtà Aumentata e Virtuale in campo edile in Italia e nel mondo.
...continua

Dal corso del Prof. G. Di Giuda

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
4,5 / 5
Simulazione e raccolta di domande a risposta multipla utili per la preparazione del test scritto dell'esame di ergotecnica edile 1 (ora il corso è stato rinominato BIM - Building Information Modelling). Esercizi di ergotecnica edile elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Di Giuda. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Il documento contiere tutto il progetto da consegnare al termine del corso di ergotecnica edile, oggi chiamato Building Information Modeling (BIM) del Porfessor Di Giuda. Sono presenti 360 pagine nel quale sono inserite le schede tecniche, le modalità di posa, il calcolo delle quantità, le modalità di stoccaggio e di trasporto di tutti gli elementi che compongono le stratigrafie proposte per l'edificio assegnato. Risulta un documento molto utile per completare il progetto perchè contenente informazioni ottenute chiamando telefonicamente moltissimi produttori (solo così è stato possibile indicare modalità di stoccaggio e trasporto, numero di pezzi a bancale,numero di bancali sovrapponibili, imballaggio, peso, etc)
...continua
Appunti del Corso di Direzione e Coordinamento dei Lavori tenute dal Professor Giuseppe Martino Di Giuda. La dispensa è un lavoro di integrazione tra il contenuto delle slide, la spiegazione del docente e il contenuto dei seminari didattici, con particolare focus sulle domande dell'esame.
...continua
Appunti presi a lezione del corso di DL (Direzione e coordinamento dei lavori). Esito esame scritto a crocette: 26. Appunti completi, argomenti trattati: value engineering seminari sulla prefabbricazione, sui metodi di indagine e di collaudo.
...continua