I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Covini Maria Nadia

Appunti di Storia medievale. Il documento descrive lo sviluppo dell’arte gotica, affermatasi dal XII secolo nelle città e nelle cattedrali europee. Viene illustrata l’architettura caratterizzata da archi a sesto acuto, volte a crociera e slanci verticali che puntavano a evocare il divino. Il testo evidenzia il ruolo delle vetrate istoriate e delle sculture come strumenti di catechesi e di bellezza. Si analizza anche il contesto urbano e sociale in cui fiorì l’arte gotica, legata alla crescita delle città e delle istituzioni ecclesiastiche. Infine, emerge come lo stile gotico abbia segnato profondamente l’immaginario e la cultura del Medioevo europeo.
...continua

Dal corso del Prof. M. Covini

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
5 / 5
Appunti di Storia medievale. Il documento analizza il ruolo centrale di cattedrali e monasteri nella vita religiosa, culturale e sociale del Medioevo. Le cattedrali, grandiosi simboli di fede e potere, divennero poli urbani e spazi di aggregazione per le comunità cittadine. I monasteri, invece, conservarono tradizioni di preghiera, lavoro e studio, diventando centri di diffusione del sapere e di gestione economica. Il testo sottolinea le differenze architettoniche e funzionali tra queste due istituzioni religiose. Infine, emerge come cattedrali e monasteri abbiano incarnato le due anime complementari della civiltà medievale: la città e il chiostro.
...continua

Dal corso del Prof. M. Covini

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
5 / 5
Appunti di Storia medievale. Il documento esplora la nascita e lo sviluppo della letteratura epico-cavalleresca, espressione dei valori e degli ideali della società feudale. Viene spiegato come poemi e canzoni di gesta celebrassero imprese eroiche, guerre e avventure di cavalieri al servizio della fede e dell’onore. Il testo presenta alcune opere fondamentali, come la Chanson de Roland e i cicli arturiani, che hanno alimentato l’immaginario collettivo. Si sottolinea anche la funzione educativa e propagandistica di questi testi, capaci di diffondere modelli di comportamento cavalleresco. Infine, emerge come la letteratura epico-cavalleresca abbia influenzato a lungo la cultura europea, dal Medioevo alla modernità.
...continua
Appunti di Storia medievale. Il documento analizza i principali cambiamenti demografici dell’Europa medievale, legati a crescita, crisi ed epidemie. Viene spiegato come carestie, guerre e la peste nera abbiano inciso fortemente sull’andamento della popolazione. Il testo descrive anche i movimenti migratori interni ed esterni, che portarono a nuove dinamiche sociali ed economiche. Si mette in evidenza l’impatto della mobilità delle persone sulla nascita di nuovi insediamenti e sull’espansione delle città. Infine, emerge come mutamenti e migrazioni abbiano contribuito a ridefinire l’equilibrio della società medievale.
...continua
Appunti di Storia medievale. Il documento analizza la diffusione della cultura cavalleresca e cortese come espressione dei valori aristocratici medievali. Viene spiegato come il codice cavalleresco unisse ideali di lealtà, onore e difesa della fede alle virtù guerriere. Il testo descrive anche la letteratura cortese, con poemi e romanzi che celebravano l’amore idealizzato e il ruolo delle dame. Si mette in luce il contesto delle corti feudali, luoghi di raffinatezza culturale e di elaborazione di nuovi modelli sociali. Infine, emerge come la cultura cavalleresca e cortese abbia influenzato a lungo la mentalità e l’immaginario medievale.
...continua

Dal corso del Prof. M. Covini

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Storia medievale. Il documento esplora il pensiero di Dante Alighieri e il suo ruolo nella formazione dell’umanesimo medievale. Si analizza la sua visione del mondo, in cui il viaggio attraverso l'Inferno, il Purgatorio e il Paradiso non è solo un cammino religioso, ma anche un'espressione dei valori umani e della ragione. Dante unisce elementi della tradizione classica con la teologia cristiana, anticipando temi che poi caratterizzeranno l’umanesimo rinascimentale. Il testo evidenzia come la Divina Commedia sia stata una riflessione profonda sull'uomo, la sua moralità e il suo destino. Infine, si mostra l’impatto duraturo di Dante sulla cultura medievale e sulla letteratura europea.
...continua
Appunti di Storia medievale. Il documento esplora l’evoluzione dell’iconografia religiosa nel Medioevo, un aspetto fondamentale dell’arte cristiana che rappresentava scene bibliche, santi e momenti liturgici. Si analizza come le immagini sacre, dipinte o scolpite, siano diventate strumenti di devozione, educazione religiosa e comunicazione spirituale per i fedeli. Il testo descrive anche l’importanza delle icone nelle chiese e nei monasteri, dove servivano come collegamento tra il divino e l’umano. Si evidenzia il ruolo simbolico e didattico delle rappresentazioni, capaci di trasmettere messaggi morali e teologici. Infine, si sottolinea come l’iconografia religiosa abbia influenzato profondamente la cultura medievale, riflettendo la visione del mondo e la spiritualità dell’epoca.
...continua

Dal corso del Prof. M. Covini

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
5 / 5
Appunti di Storia medievale. Il documento analizza le prime nove Crociate, che segnarono uno dei periodi più turbolenti e significativi della storia medievale. Viene esplorata la motivazione religiosa e politica alla base di queste spedizioni, come la riconquista di Gerusalemme e la difesa dei territori cristiani. Il testo descrive gli eventi principali di ogni crociata, i protagonisti e le battaglie decisive, nonché le alleanze e i conflitti tra le varie potenze europee. Si mette in luce anche l’impatto delle Crociate sulla società europea, dalle trasformazioni culturali alle nuove rotte commerciali. Infine, si esamina come le Crociate abbiano influito sulle relazioni tra Occidente e Oriente, lasciando un’eredità duratura nel Medioevo.
...continua
Appunti di Storia medievale. Il documento esplora la lunga lotta della Reconquista, durata quasi 800 anni, che vide i regni cristiani della penisola iberica impegnati a riconquistare i territori occupati dai musulmani. Viene descritta la progressiva espansione dei cristiani, con momenti di alleanze tra i vari regni e battaglie decisive, come la Battaglia di Las Navas de Tolosa. Il testo analizza anche gli aspetti sociali e culturali di questo processo, con l'integrazione di popolazioni e la riorganizzazione delle terre conquistate. Si evidenzia il ruolo dei Re Cattolici, Isabella di Castiglia e Ferdinando d'Aragona, nell’unificazione della Spagna e nel consolidamento del potere cristiano. Infine, emerge come la Reconquista abbia avuto un impatto profondo sulla storia religiosa, culturale e politica della Spagna medievale.
...continua
Appunti di Storia medievale. Il documento analizza la Guerra dei Cent'Anni, un conflitto che durò dal 1337 al 1453, segnando una delle fasi più lunghe e devastanti della storia medievale. Viene esplorato il contesto politico ed economico che portò alla guerra, con la rivalità dinastica tra la monarchia francese e quella inglese. Il testo descrive le principali battaglie, come quella di Agincourt, e le strategie militari impiegate da entrambi i contendenti. Si evidenziano anche le figure chiave del conflitto, come Giovanna d'Arco, e l'impatto che la guerra ebbe sulle società di entrambi i paesi. Infine, si sottolinea come il conflitto abbia contribuito alla nascita della monarchia assoluta in Francia e al declino della potenza inglese in Europa.
...continua
Appunti di Storia medievale. Il documento esplora la conquista dell’Inghilterra da parte dei Normanni nel 1066, un evento cruciale che cambiò il corso della storia britannica. Viene descritta la battaglia di Hastings, dove Guglielmo il Conquistatore sconfisse il re anglosassone Aroldo II, segnando l’inizio del dominio normanno. Il testo analizza le conseguenze politiche e sociali della conquista, tra cui la ristrutturazione del sistema feudale e la redistribuzione delle terre. Si sottolinea anche l'influenza della cultura normanna sulla lingua, l’arte e le istituzioni inglesi. Infine, emerge come la conquista normanna abbia stabilito le basi per la formazione dell’Inghilterra medievale.
...continua