Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Gene e genetica dei microrganismi Pag. 1 Gene e genetica dei microrganismi Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gene e genetica dei microrganismi Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gene e genetica dei microrganismi Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Gene - Trascrizione

Genotipo: costituzione genetica di un individuo.Fenotipo: caratteristiche (visibili e non) di un individuo.L’espressione dei geni può essere influenzata da altri fattori: ambiente.Dogma centrale: DNA → RNA → proteine (flusso dell’informazione).Il processo di trascrizione dei geni: il processo di sintesi dell’RNA a partire da uno stampo di DNA → enzima RNA polimerasi.

Procarioti

Nella fase di "inizio" le filamenta di DNA non legato alla RNA polimerasi, nella regione compresa tra -35 e -10.La doppia elica si apre e complesso (RNA polimerasi) operon.Nei procarioti batterici ci sono altri elementi regolatori nella regione del promotore, elemento superiore Consensus (es., TATA box).Stessi proteine: fattori funzionano le legame dell’RNA polimerasi facilitando l’apertura dell'elica e il complesso RNA polimerasi.Quando il filamento viene nocciato comincia il processo di allungamento dell'insieme con la bolla di trascrizione (raggiunge il DNA denaturato) e inizia la formazione di legame RNA - RNA.Su molecole più sintetici in due modi terminanti Rho-indipendenti (cauzione fermarsi struttura - proteine alla ribosoma stop RNA pol.) o terminanti Rho-dipendente (sequenze molto C e G uguali a, loop Rho).Quindi, che fa staccare l’insieme dell’elongazione.

S: Per immortalamento le bacterista - accompriamo traccia, trudi.

Complementarietà sintesi dell’RNA avviene in direzione 5’-3’ una sola elica viene trascritta e elica che viene letto e elica stampo è complementare alla sequenza dell’RNA. E l’elica che ha sequenza uguali alla catena d’RNA è chiamato chem verso.

Eucarioti

Queste RNA polimerasi accodono specifica per ai determinati trascritti. Ne abbiamo principalmente 3:

  • Rna polimerasi 1 - rRNA 28S, 18S, 5.8S
  • Rna polimerasi 2 - mRNA e alcune snRNA
  • Rna polimerasi 3 - tRNA, rRNA 5S, alcune snRNA

Quelle che cercarci sono sequenze regolative che vengono chiamate elementi inducis nel promotore. Sono posizionate vicino al sito d’inizio della trascrizione (-90, -75, -33) e per questo sopra anche chiamati elementi del nucleo core del promotore. Questi indicano punto di inizio della trascrizione dove si assemblea il complesso d’inizio. (Sequenze uni-nucleari compreso di A).

Anche elementi prossimali nella regione nei -50 e -200 determina efficienza (velocità) della trascrizione e quindi del promotore stesso. Determinano come e dove quando il gene viene espresso (ricette manuali del cellulo...). (Fattori di trascrizione solo la chimica di questa ripalmiera. La polimerasi acquista sigifica della sequenza regolativa)

Altre sequenze regolative si c’è sono gli attivatori e silenziatori. Sono situate invante nel sito della inizio trascrizione (o a valle): possono trovarsi anche a grandi distanze del promotore, e legano proteine di tipo regolativo

Combinazioni da elementi regolatori influenzano il livello di espressione del gene garantisce il mRNA tradotto. I reattori sequenza proteina regolativo influenza intensità alla trascrizione.

Inizio della trascrizione: Si osserva il complesso di inizio primitivano, il TBP si lega per primo alla TATA box compresa diverse subunità di TF. Dopo gli elementi del promotore secondi vio ordinano presso

Ve lega polimerasi alla RNA polimerasi e si chiude il complesso d’inizio amiglar.

Genetica dei microrganismi

Cromosoma batterico. Singolo cromosoma nucleare costituito da DNA a doppia elica è organizzato in aree sopra sottomcellaia chiamata nucleocide in E. coli. La lunghezza è circa 1460 um, circa 1000$ delle cellule. Il DNA si trova superavvolto. Se la cellula è sottoposta a stress, il DNA viene rilasciato in forma di filamenti ripiegati.

Si può inizio a copiare e replicare, quello a cui si uniscono due forcelle/forche replicative divergenti (replicazione bidirezionale). La divisione dei batteri avviene per scissione binaria: riciclata si allunga mentre il DNA si replica, una volta duplicato si formu in setto un formazione centrale che separa le due cellule figlie.

Plasmidi

cromosomi piccoli circolari non indispensabili per la crescita. Replicano autonomamente utilizzando complessi del batterio. Possono codificare funzioni differenti, quali resistenza ad antibiotici, fattori di patogenicità, ecc.

Sono molto utili → li posso utilizzare per trasportare ed esprimere geni d'interesse (clonaggio in plasmidi con costrutti di biologia).

Crescita in agar

terreni di coltura (liquido o solido) a temperatura di 37°. Questo terreno semplice e definito terreni minimo che contiene solo minerali, fonti di carbonio e vitamine. Aggiunto di terreni minimo gli aminoacidi e le basi nucleotidiche ottengo un terreno completo non selettivo. Il calcolo e replicare per scissione binaria → curva di crescita di tipo esponenziale.

Piastrare → piccolo quantità di diluito viene deposto

INTERAZIONE TRA GENI

Fenotipo risultato dell'azione di più geni. Interagiscono tra loro.

L'azione del gene è quindi influenzata da altri geni.

Come si rilevano le interazioni geniche?

  • Analisi mutazionale
  • Analisi genetica

Quando c'è interazione vera modifica il rapporto 9:3:3:1 nella F2.

Cosa si studia nel controllo delle interazioni? Ad esempio:

Per mezzo dello studio (canale pentosa della via metabolica).

Serie di conversione enzimatiche dove geni coinvolti in reazioni in produzione degli enzimi.

Se ho un mutante nel gene A, l'enzima α non è più funzionale. Manca accumulo enzimatico β e funzionale per fenotipo e assenza di P accumulo di S1.

Se ho un mutante nel gene B. Manca attività enzimatica di β segue ed è privo fenotipo e assenza di P accumulo di S2.

Cosa succede se avviene un incrocio fra due mutanti?

Incrocio: Mutante 1 x Mutante 2

  • aaBB x AAbb

Fenotipo mutante Fenotipo mutante

Assenza P Assenza P

AaBb

→ Presenza di P:

Fenotipo mutante complementation

Silence: il cui difetto del mutante viene compensato dall'altro e viceversa.

La funzione che manca in un mutante è presente nell'altro.

Dettagli
A.A. 2020-2021
14 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/18 Genetica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher AndreaMissaglia di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Genetica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Consonni Gabriella.