Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Genetica mendeliana Pag. 1 Genetica mendeliana Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Genetica mendeliana Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Genetica mendeliana Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Genetica mendeliana Pag. 16
1 su 17
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

GENETICA MENDELIANA

Esperimenti sui pisum sativum (gioco di parole il bacello/forma semi/lunghezza stelo/forma fiori.)

Selezionare 2 piante in base al carattere da studiare. Può venir effettuato il trasporto nel pistillo di vari loculi e pistillo e l'ovario in cui si regge accanto l'altro delle antere mature.

Viene effettuato un passaggio manuale trasferendo il polline dello stame il pistillo.

Dopo il raccolto, ottengo la generazione F1 (figlia 1).

P 1 x P 2 → F1 → generazioni successive (F2, F3...)

La fase avviene in due modi:

  • innescando un "salto",
  • o autoffeccondazione

I parental sono linee PURE → R carattere rimane invariato per numerossisime generazioni dei parentali a figli.

Incrocio di MONIBRID 1

P x P (semi lisci) → F1 asec

Tutti i semi della F1 sono lisci (nella F2 manifesta uno dei caratteri dei genitori). Nella F2 manifestano sia semi lisci che semi rugosi)

principio della DOMINANZA (uno solo dei caratteri dei parentali)

I fattori sono a coppie → alleli (case a rugosi),

ogni parentale contiene due copie volontarie della stessa pianta, negli individui della F1 sono presenti entrambi gli alleli ma soltanto uno viene manifestato

dalla DOMINANZA di un allele.

SS x ss

(omozigote dominante) (omozigote recessivo)

Nella progenie F1 dopo avvenuta fecondazione

atravuğu sempre un carattere

dominante che copre quello recessivo.

Nella progenie F2 tornerà il carattere recessivo creando rapporto 3:1 (3 sono dominanti e 1 con fenotipo recessivo).

Quadrato di Panmet permette di verificare il rapporto 3:1

SS x Ss, SS - alla fine della progenie filiale

Sop.Sop x Sop.Sop - peróceri F1 aploide

Genotipo 1/4 SS, 2/4 Ss, 1/4 ss

3/4 S, 1/4 s (ooche + fenotipo. Vedo.)

SS - recessivo - Venfore p rapporto 3:1

Risotta. legge di Mendel: i due membri di una coppia piacèra

(alleli) segregano dapividuoo l'uno dall'altro durante la formazione di gameti, metà dei gameti contiene un allele recessivo e l'altro allele - Legge della Secretaría di caratteri

Per mezzo dello schema annunnetorce nel quadrato di Panmet - posso calcolare i rapporti funicipi della F2: Leggi della probabilità - i - possa prevedere le frequenze della progenizione F2

  • Regole del Produtto: probabilità di due eventi indipendenti si verificano contemporaneamente - uguale al prodotto probabilità di due eventi
  • Regole della Somma: probabilità che si verificano due o più eventi mutuamente esclusivi (alternative) é la somma.

ANALISI ALBERI GENEALOGICI

Analisi alberi genealogici: nelle ova pearette di studiare ereditarietà di uno specifico gene nello uomo per le sue osservazioni si sfrutta l’uso degli esperіmet̶и (чoadmento o ва_rinoso. Permettendo di capire: domіnanöz, reсessivitä Conреese aженеліо sbiagzessi Роssил методинuьАЛЬberе geneelahus per un dato caractere-'quafe e è la probabilità' posso uu figδα di manifesta il carattere-e аfferto di una Totelnzag ???

Esemplр: Алbunіsmo, Аueno; Finicsi oшиced...

Un Ocarstere recесиsivo nuclec una рerdita di fuчione... Albumino e mancanza di pișimiento forteillutano uninoě se differo nel иežo , ооиήнесιдls(/niviaru /ffterosti' posso omozītі recesїvi **PP**:

Due figli у семеді іbinega fьors(ραжеасе сліт difference bildet' (pР)

Caиse di ріапсазіо ? а) de una copia di guิіtori nomau vare fφfigи a$$ерютo

b) De grimita legazoyt' pleppa iocale e 3: 1;

с) de due appaji gebiacuou suiunibı афfиrr촞и ésäшълür gifi̗ filiϝ ҐКУЖЧЦθίьΝі Еrno muslenrzstrkoperse рin traiүoi

lе сniú pou lzle frequenza

Gennerațiie ви

Se la madre manifesta il carattere tutti i figli mostrano la manifestano. Se invece la madre è eterozigote 1/2 parsimoni e femmine, e mostrano il non manifestano carattere.

Se 22 x AY → Aa e OO’ AY

Se AA x AY → ♀♀ Aa e AA (1/2 e 1/2) e OO’ AY e AY (1/2 e 1/2)

→ in generale quelli puri maschi (AY) manifestano il carattere, mentre verso femmine lo manifestano (solo femmine aa). Il maschio aY trasmette il carattere a alle figlie femmine che saranno parsimonia.

AA x aY → ♀♀ aA e OO’ AY

Esempio: Albero genealogico → R abbondanza

Nella generazione F1 tutti i maschi sono affetti.

Nella gen. F2 2 su femmine con parzial palesi.

Albero genealogico x consanguine dominante lecito OO’ x

Dalla madre eterozigote 1/2 dei figli maschi e 1/2 delle femmine pur pur mascherano il carattere.

Bisogna stare attenti se il microgene è dominante o recessivo.

Come si determinano se due geni sono associati?

Il reinserito pi prova o test-cis consente di individuare le percento di concatenazione. Geni non concatenati (indipendenti) segregano in maniera indipendente A o B x a o b -> ¼ AB; ¼ Ab; ¼ aB; ¼ ab (test-cis).

Nel caso di geni però ho diplode uno scostamento del rapporto 1:1:1:1 (no placebo), oppure ho un aumento di frequenza della classe dei parentali e diminuzione delle classi R, questo indica un associazione tra due marcatori.

Come valido questo scostamento?

Statisticamente tutto avvalora statisticamente se l'ipotesi dei geni non sono indipendenti è plausibile -> test statistico del chi quadrato se ridere di probabilità (....

Dettagli
A.A. 2020-2021
17 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/18 Genetica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher AndreaMissaglia di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Genetica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Consonni Gabriella.