Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 47
Esercizi di Tecnologie e studi di fabbricazione - secondo parziale  Pag. 1 Esercizi di Tecnologie e studi di fabbricazione - secondo parziale  Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi di Tecnologie e studi di fabbricazione - secondo parziale  Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi di Tecnologie e studi di fabbricazione - secondo parziale  Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi di Tecnologie e studi di fabbricazione - secondo parziale  Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi di Tecnologie e studi di fabbricazione - secondo parziale  Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi di Tecnologie e studi di fabbricazione - secondo parziale  Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi di Tecnologie e studi di fabbricazione - secondo parziale  Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi di Tecnologie e studi di fabbricazione - secondo parziale  Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi di Tecnologie e studi di fabbricazione - secondo parziale  Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi di Tecnologie e studi di fabbricazione - secondo parziale  Pag. 46
1 su 47
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

G

3

1 2 -

-

-

- = .

IMBUTITURA 632 -D2

H T602

S

1 .

, 60 s)

. 65

16

- - 1

1

> 0

- . I .

-

U / ,

1 ↓ Do

si twea

.5

1

So

60 65

1

: = , 1 65

0 O - ,

, F f L.

UTS

0 .

= .

,

& 60 ↳ +Do

V & >

& 63 PARZIALE

Eserciel Secondo

U ho h S

20 mm

mm =

=

hf 15 mm

=

↓ S

V m

1 m 0 500mm

>

= = =

,

1 MPa

140

=

M 0 2

= ,

N 3

0

= , giri min

al

100

w = Potenta

!

fora -

F Laughueza

Lp

P

= .

. NLD SO

3

0

23 d .

2

5 , MPa

17 150

1

08. 24

f

01

I · =

= ,

, 5

17

.

2

h

2 3 ,

V h

LP 2500 50

5 500 mm

=

=

=

= .

15

20mm + m

2 17 5 mm

= ,

2

Her 2

200 ,

0

140 comm

. . MPa E en

TP 08 20

0

01 =

I

= =

= ,

, 15

1 + mm

0

n +1 2

, ( )

? 106

F N

(p laugluesta 300

P 50 mm 25

150 2

24 · . =

= .

. = .

,

.

4 N/mm

10

= f

Coppia 6

5

= .

.

= , 18

18

. qui min

P .. al 2

6 100

S 125

1

,

W .

= . .

=

= ,

5 I

d 32 INIZIAL

mm

= zu men

L 7

h mm

zu

=

↓ f 3mm

=

L 20 5 mm

= , d32 d

MPa 3 26mm

3

0

n 23

442 32

n = - =

= -

,

?

Fouza di estrustione 1 3

185 mm

f Ap

P 2 09 V

.

. =

= , A

& 7

T262 mm 20 5 mm

Ap ,

0

530

= = , MPa

395

P 1

2

TP =

.

= , 23

0 .

Han 08

1

442 . Ma

,

-P 365 0

=

=

= ,

23

1 0

.

+

A

- 1

.

en =

= T32 m

Ai 004 2

=

= ,

T322 T262 mm

Au 2 + 3

3

=

-

= ,

U

U

T262 mm2

Ap 530 0

=

= ,

U

G

h 6 mm

= w(p

23 5p

P

C +

1

1200 2h

mm

= =

h 3mm

= R h

1 LP

160MPa 16 64

34

M 0

, = mm

=

= = ,

D 400 mm

= 6

+

3 en ho

mmin b d

VR 120 5m 0

4

= = = = =

,

08

0

N 16

= 0

, ,

.

0

160

Hot . 08

120

-P =

=

= ,

16

+ 0

1 ,

w(p

23 5p

P +

1 2h 196 30

= = , 108

5

f (P b 64

30 1600

34

106 1 00

=

.

.

= -

=

- .

, ,

,

. 64 107

34

187 ,

b f

coppia 18 08

00

1

= = .

=

= .

. ,

2

,

f

lo H

15 mm 350

= =

Eug 10 mm 22

n 0

= = .

L 1m

= 15

0

n = , e smm

max

N2

h 33

m

R R 33 e

max = =

=

= ,

12 minimo

D diametro

66

66 >

mm

= ,

NLP 12

05

2 2

.

P e

1 234

TP f 17

5

= = ,

h

2

3 3

15

10 +

h 12 5

=

= ,

2

Han li

-P E en

234 5 0 4

= = =

= ,

, ern

1

+

n I

LP R 12 O

. =

= ,

F P LP-L 7

201 762 0

0

12 3

= =

. =

.

, ,

, .

0

12

4 ,

F

1 O

0 24 270

3762

. =

= .

= , ,

.

2

FUSIONE PTM GIUSTO :

/14 Un

Valimentabile Mu

Un 00 04

= = = ,

AM

(mater

e Moubo

MM 2

1

100 ma

= = ,

deta MM

& MCUBo

100 mm 20

83

= = = ,

1 2

,

482 3

00m VerBo

An +853

= = =

, 622

A cuBo =

10 mm3

Un I

An 7 85

= -

=

. , se

Mouso e

= =

termico b

di

edefficiente vitima 35

1

= , e M 400 7

6

cubo

= mm

=

. ,

3

10 35

14 - 1

Valimentabile , 7355740

7 85 mm

.

= =

, 35

1 (14)

, mm

Valimentabile un +355740

= =

V

Corso 104 48

= = , = Val

Cubo 104 48 mm

= ,

Esercizio Lezione TRANCIATURA diametwo-spessowe

Napporto

1

10 : 10 N

N

FISONN =150 1000 1 5.

=

. .

,

MPa

H 1200

= 15

m 0

= .

è diametro

Qual

F T il

L'Ute massimo

7

0

= . .

. ?

tancabile

2

m

=

Tut 1200 0 th

860

=

= . , ,

D T

10

=

L sinconferenta TD Tot

=

=

= T2

f UTS 10π

f

0 .

= , F

T attenibile

diametro

10 massimo

D

= > =

10T

UTS

7

0 .

,

BULH DEFORMATION

3

LAMINAZIONE

lo 1 350

300mm

= = 22

08 0

n

n 0 =

= ,

. R2

DR 300

600 mm

mm =

= riduzione)

di

rapporto

massimo

!

coppia

h hu (P

R C

1 R 24

02 298 08

=N mm

max = = =

= .

.

, 4 la

li

(h

3 lu_

en -b

,

0 6 5 200

154 04 m

= = =

= = ,

,

30(1 08 24

0

Mi .

2 .

P 0075

194 5

+ 0

=

= .

= ,

, 200 04

2 .

3 ,

P (p

F 180N

C

.

= . =

4

4 f 2168

= =

.

ES BULH

S DEFORMATION

FORMA TRAFILATURA

CILINDRICA mm2

Riduzione -Au

del %

12 10 36

avea = ,

2

Do mm

22

=

H m

USO 22

0

= = , up(t cata)

80 -Ef e

1 = =

1

0

W = , Ao

Vi -

4m/s en 3

0

,

= =

= Ham

UP 235

, s

= =

stam3)

(1

Taf 46 52

235 30

+ 0

, 13

0

1 =

= , , ,

Vi

Ai . m/s

Va 4 5

-

= ,

Au

F Au 27

Tef 1014

=

= . ,

P F Vu 22

US64

= . = ,

BULL DEFORMATION O LAMINAZIONE min

~

e Cargluetta H

1 m 350

=

= fli

= en

Su e

3

22 0

10 0

mm n =

= = ,

Potenza ?

Si 14 mm

= Sit su

Cu e

R

Li 12

6

34

=

= = =

, 2

d ton/minu

fe portata Massa

In

= =

densità P

7 & 05

314

= =

, ,

&

V 10 m3/min portata in Volume

= =

= dens 107

F (b C

P 00

1

. .

. =

= ,

2

Ai li

C 014

0 mm

. =

= , 4 107

f

- 0

18

= . = .

.

V

Vi 714m/min

= = costante 1011

nimane

-> la laugluesta P 2 5 4

0 W .

. =

= . ,

Vili

Va mmm

6

0

=

= , velocità aumenti

si la lineaumente

che

suppone .

Poiché dell'avvo di

il piano è metteria

nella

neutro

contatto : Vu

Vi +

Upiano 856 8

Neutro = = ,

I

velocità lamiera

Nee la

piano della

meutura dei nueli

è quella

uguale a 8

& 56

8

856

VR ,

, 1428

8

856 WR I

= = =

, R 6

0 ,

Mc

to(1 Up-Hem

2

p + 3

226

= = ,

DEFORMATION

ES BULH

11

H 3

1300 0

M =

= , T102 2

π8

do Ai

du Au

10 78

8 mm 5

mm 3

50

=

= = =

= =

, ,

U

U

350

1 = He

(a

Vi e 750 7

-P

m/s en

5

0 0 4

= =

= =

= ,

, ,

2

W 0

= , Nuota)

TP(1

!

Potenza 3 736 3

Tef + =

.

= ,

Vi

Va 8

0

,

=

=

F Au O

035

37

Tef

= . = ,

.

P F Vu 888

28

.

= = .

BULH DEFORMATION 12

TRAFILATURA plastico

rigido lineare

comportamento TP N

F 3 HN Ven

= EP

& st

3

Uscita = ,

F Tp(n cotal

Tef Tef N

+

= = >

A .

V

P Ep

+

=

en/ vai si Hi

ba tureva

e =

Fmax N

3 HN 3000

= = 572 -N

3

T .

. 2

AU

57

bu 3 mm 10 mm

4

=

= =

, Au

f

150 Tef

x = = .

08

N 0

= , A MPa

MPa def

Ton 300

400 = =

= E

MP

EP 110 a

=

bil

& 3/2)

EP (asn

(ntqueotal (trentale

3

Tef

Ten Ep

-P =T +

+ =

= HEPaintesta

(thootal &t

Te=den

FORMING

SHEET

ES 1

= TRANCIATURA

T C

F /N 5.10 N

150 1

=

= ,

M 1200 0 15

M =

= ,

I

Dmax -

Fmax T

L

UTS

7

0 .

.

= .

.

D2 Mm

T UTS

L &

002

= =

= ,

U TD2

1

Frax D

.

UTs

7

0 .

= , 10 U 33

nofmax

D3 D

D

3022 46

14 min

= =

= = ,

7. Ut

.. 0

. .

FORMING

SHEET IMBUTITURA 5

1 ,

MPa

DP # 678

60 mm -7

=

=

58 5

1 2U

M

mm 0

= =

, ,

h ↳

mm

60 60 mm

=

=

vituzione di %

10

spessolve & 60m

50 1

5 1

1 65

1 mm

=

= , , , P iniziale

f =

(uts) 0

Frax DpT spessore

,

=

T632 T602

V 5

58 620

60 21 0

=

.

-

= . . ,

.

U

U Ao

4

V ba

Ao 120 2

100

13 mm

T =

= =

= ,

.

t

1m

vis 482 1

= = ,

120 2

, N

132

F 069

0 7

482

T 1

60 - =

.

.

= . , .

60 (Sheet)

Tranciatura eato

lato-spessore 1

Napporto 10 :

Te 107

e 1 MP

1200

= = a

15

0

n = ,

10s N

F /N

150 5

1

=

= .

,

UTS

F TL

7

0 .

= .

,

L ne

= mM

1

UTS 8

502

=

= ,

F

U e2 I

10 Ut

7

0

. . 105

5

10 1

e .

,

. 4

24 mm

=

= ,

7 &

4 902

0

. .

. , (shEET

piegatura n

- -Se

nigido

5 perfettamente plastico

3 mm

= MPa

210

TSN =

22 Mj/m3

T = >

&

?

piegatura

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
47 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/16 Tecnologie e sistemi di lavorazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sarina24 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Programmazione e controllo della produzione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Campatelli Gianni.