Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 26
Tecnologie e studi di fabbricazione - terzo parziale Pag. 1 Tecnologie e studi di fabbricazione - terzo parziale Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologie e studi di fabbricazione - terzo parziale Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologie e studi di fabbricazione - terzo parziale Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologie e studi di fabbricazione - terzo parziale Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologie e studi di fabbricazione - terzo parziale Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologie e studi di fabbricazione - terzo parziale Pag. 26
1 su 26
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Processi di asportazione di truciolo Sono processi, generalmente con la bassi costi fissi, convenienti anche per piccoli lotti. Uno stesso componente può essere realizzato in modi diversi, a seconda anche della dimensione dei lotti. L’asportazione di truciolo viene spesso usata anche per rifinire dei semilavorati realizzati con altre tecniche. Questo perché con l’asportazione di truciolo possiamo ottenere una precisione molto maggiore, sia come finitura superficiale che dimensionale. Il processo di asportazione di truciolo, però, spreca materiale, in particolare per geometrie complesse spesso il materiale sprecato è maggiore rispetto al materiale che rimane. Inoltre durante i processi di asportazione di truciolo cerchiamo di rimuove il minor materiale possibile. I processi convenzionali sono: Un vantaggio principale dell’asportazione di truciolo, oltre all’ottima finitura superficiale, è che è eseguibile su qualsiasi tipo di materiale, che sia metallo, plastica, legno ecc… Ovviamente più il materiale è duro, più è difficile eseguire il processo. I problemi dell’asportazione di truciolo sono che è un processo abbastanza lungo, e lo spreco di materiale. La tornitura è uno dei sistemi di asportazione di truciolo più usata: il pezzo viene messo in rotazione da una macchina mentre un utensile va a rimuove il materiale. L’utensile è solitamente caratterizzato da spigoli taglienti, la parte dell’ utensile che scalfisce il materiale si chiama petto, mentre quella su cui scivola il truciolo si chiama dorso.. l’utensile è costituito di materiale estremamente duro, in modo che non si consumino velocemente, spesso si usano i carburi di tungsteno. L’utensile affonda nel materiale per rimuovere il materiale, che nella zona di taglio inizia a scorrere plasticamente, subisce una deformazione plastica estremamente localizzata. Si forma un piano di scorrimento. Solitamente l’utensile non è dritto rispetto al materiale, ma è un po’ inclinato, in modo da facilitare il processo. Gli utensili sono molto particolari, hanno un funzionamento complesso, le aziende che producono utensili sono altamente specializzate. Nei processi di asportazione di truciolo si possono avere dei meccanismi di funzionamento diversi, in alcuni casi può essere l’utensile fermo e il materiale che si muove, mentre in altri il materiale è fermo e l’utensile si muove. Ovviamente la convenienza a muovere il pezzo o l’utensile è dettata principalmente dalle dimensioni del componente da lavorare. Per pezzi molto grandi è più conveniente far muovere l’utensile, mentre per piccoli pezzi, in particolare assialsimmetrici, è molto più conveniente mettere in rotazione il pezzo. Fattore di ricalcatura: è il rapporto fra truciolo in ingresso e truciolo in uscita. Serve ad identificare il piano di scorrimento, necessario per identificare le forze, dove avviene la deformazione plastica. Il piano di scorrimento non è facile da identificare senza il
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
26 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/16 Tecnologie e sistemi di lavorazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sarina24 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnologie per l'automazione industriale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Campatelli Gianni.