I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Busato Francesco

Esercitazione di Economia finanziaria e bancaria per l'esame del professor Francesco Busato sui seguenti argomenti: il contratto sopra esposto, rappresenta una categoria di IRS chiamata plain vanilla nella quale una parte scambia un tasso fisso ( fixed rate payer ), mentre l’altra scambia un tasso variabile ( floater rate payer) ( figura n. 1 ). Figura n. 1: struttura di un plain vanilla.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. F. Busato

Università Università degli Studi di Napoli - Parthenope

Schemi e mappe concettuali
Appunti, schemi e mappe concettuali, in particolare modulo quattro degli appunti di Economia aziendale. dovrebbe essere presente qualche esercizio all'interno per esercitarvi al meglio. Grazie ancora.
...continua

Dal corso del Prof. F. Busato

Università Università degli Studi di Napoli - Parthenope

Schemi e mappe concettuali
Appunti della seconda lezione di Economia del settore pubblico con schemi e appunti. In questa seconda parte sono riportate dettagliatamente i punti salienti della seconda parte con eventuali schemi e informazioni ricavate dal corso.
...continua

Dal corso del Prof. F. Busato

Università Università degli Studi di Napoli - Parthenope

Schemi e mappe concettuali
In questa parte di Economia del settore pubblico si tratta di efficienza ed equità con schemi e appunti. In questo quarta lezione sono riportate dettagliatamente i punti salienti del corso con eventuali schemi e informazioni ricavate dal corso.
...continua

Dal corso del Prof. F. Busato

Università Università degli Studi di Napoli - Parthenope

Schemi e mappe concettuali
Qui si parla di beni pubblici e privati con schemi e appunti di Economia del settore pubblico. In questa lezione sono riportate dettagliatamente i punti salienti della quarta parte con eventuali schemi e informazioni ricavate dal corso.
...continua

Dal corso del Prof. F. Busato

Università Università degli Studi di Napoli - Parthenope

Schemi e mappe concettuali
In questa sesta parte di appunti di Economia del settore pubblico sono riportate le scelte pubbliche con schemi e appunti e sono riportate dettagliatamente i punti salienti della sesta parte con eventuali schemi e informazioni ricavate dal corso.
...continua

Dal corso del Prof. F. Busato

Università Università degli Studi di Napoli - Parthenope

Schemi e mappe concettuali
Nella settima e ottava parte di Economia del settore pubblico si parla di produzione pubblica e burocrazia ed esternalità ed ambiente con schemi e appunti in questa settima parte sono riportate dettagliatamente i punti salienti della settima lezione con eventuali schemi e informazioni ricavate dal corso.
...continua
Il documento di Codifica e crittografia tratta argomenti di teoria dell'informazione e crittografia, tra cui: - Disuguaglianza di Jensen: per variabili aleatorie continue e concave. - Disuguaglianza dell'informazione: dimostra che l'entropia relativa è non negativa e che è uguale a zero se e solo se le distribuzioni di probabilità sono uguali. - Mutua informazione: definita come entropia relativa, dimostra che è sempre non negativa e si annulla in caso di indipendenza statistica tra le variabili. - Entropia: mostra che la distribuzione uniforme massimizza l'entropia (massima incertezza) e che il condizionamento riduce l'entropia. Catena di Markov: introduce la sua definizione e proprietà, come la reversibilità. Disuguaglianza del trattamento dati: afferma che in una catena di Markov, la mutua informazione non può aumentare con elaborazioni successive
...continua
Il documento di Codifica e crittografia copre crittografia e teoria dell'informazione, includendo: disuguaglianza di Jensen, dell'informazione e di Fano, mutua informazione, entropia, catene di Markov e legge debole dei grandi numeri.
...continua
Il documento di Codifica e crittografia esplora la teoria dell'informazione e la crittografia, coprendo il Teorema AEP, la stima di variabili aleatorie discrete, la disuguaglianza di Fano e le catene di Markov. Tratta anche la disuguaglianza del trattamento dati e la legge debole dei grandi numeri.
...continua
Il documento di Codifica e crittografia descrive i concetti di crittografia e teoria dell'informazione, trattando la disuguaglianza di Jensen e dell'informazione, la mutua informazione, le catene di Markov, l'entropia e la sua riduzione tramite il condizionamento.
...continua
Il documento di Codifica e crittografia tratta la compressione dati e i codici di sorgente, definendo termini come alfabeto sorgente e alfabeto codice. Spiega il concetto di lunghezza media del codice e come minimizzarla per ottenere la compressione. Introduce i codici univocamente decifrabili e i codici istantanei (a prefisso), sottolineando la loro importanza per una decodifica efficiente. Infine, presenta la disuguaglianza di Kraft, che stabilisce una condizione necessaria e sufficiente per l'esistenza di un codice a prefisso.
...continua