I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Bassetti Mauro

Argomenti: Benzene, Kekulè, Modello della risonanza per il benzene, Risonanza, Energia di risonanza, Nomenclatura dei composti aromatici, Sostituzione elettrofila aromatica, Ossidazione di alchilbenzeni, Idrocarburi aromatici policiclici condensati, Composti eterociclici, Fenoli.
...continua
Argomenti: nomenclatura, Alcol insaturi, composti polari, Legame idrogeno, Solubilità in acqua, Composti anfoteri, acidi e basi deboli, reazioni di sostituzione, reazioni di β‐eliminazione, ossidazione, glicoli. TIOLI: nomenclatura, proprietà, ossidazione. ETERI: nomenclatura, proprietà, reattività. EPOSSIDI: preparazione, idrolisi acido‐catalizzata. TIOETERI.
...continua
Argomenti: AMMINE: classificazione, nomenclatura, ORDINE di PRIORITA’, nomi sistemici e comuni, caratteristiche. COMPOSTI CARBONILICI: legame carbonilico, ALDEIDI (Nomenclatura, caratteristiche), CHETONI (nomenclatura, caratteristiche), reattività, Formazione di emiacetali ed acetali, Addizione di nucleofili all’azoto, Formazione di immine, Addizioni di nucleofili al carbonio carbonilico elettrofilo, Ossidazione/riduzione di aldeidi e chetoni, CHINONI.
...continua
Argomenti: classificazione e nomenclatura,caratteristiche, ALOGENURI ACILICI, ESTERI, LATTONI, AMMIDI, LATTAMI, IDROLISI, sostituzione nucleofila acilica, Esterificazione di Fischer, Conversione degli acidi negli alogenuri acilici, Reazione dei cloruri acilici con gli alcol, Reazione dei cloruri acilici con le ammine, Riduzione di acidi carbossilici/steri/ammidi con LiAlH4, Derivati polimerici di acidi carbossilici: poliammidi e poliesteri, Anioni enolato, Condensazione aldolica.
...continua
Argomenti: nomenclatura alogenoderivati, alogenoalcani, sostituzione nucleofila SN2, sostituzione nucleofila SN1, effetto del solvente, solventi dipolari aprotici, β‐eliminazione E1 vs E2, sostituzione vs β‐eliminazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Argomenti: stereoisomeri, Oggetti chirali, piano di simmetria, enantiomeri, Struttura achirale, Luce polarizzata e attività ottica, Polarimetro, destrorotatoria e levorotatoria, Rotazione specifica, Miscela racemica, Convenzione R e S per la nomenclatura dei composti chirali, Regole per stabilire l’ordine di priorità, Proiezioni di Fischer, Composti con più di un centro chirale, Composti meso, Nomenclatura D, L, Nomenclatura eritro / treo.
...continua
Argomenti: Ibridazione sp2 e sp, Nomenclatura, Isomeria cis /trans, Isomeri configurazionali di alcheni sostituiti: notazione E, Z, Regole per stabilire la priorità dei sostituenti, Terpeni, Legami multipli, Reazioni degli alcheni, Dieni, alchini e reattività.
...continua
Argomenti: Fonti di alcani, Raffinazione del petrolio, Carbon fossile Numero di ottani di carburante, Reazioni degli alcani, Effetto serra, alogenoderivati, Alogenazione. Università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formmato PDF!
...continua
Argomenti: acidi e basi di Arrhenius, Acidi e Basi di Brønsted-Lowry, Effetto della struttura sull’acidità (Effetto di risonanza, Effetto induttivo), pH di mezzi tipici o di uso comune, Acido debole – conversione nella base coniugata, Acidi e Basi di Lewis, Processi acido-base, basi organiche.
...continua