I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Avanzi Gian Carlo

Appunti di Medicina interna per l’esame del professor Avanzi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Il dolore come sintomo (il paziente riferisce dolore) estremamente comune, il sistema di trasmissione del dolore, l'attivazione primaria, le fibre che portano il dolore.
...continua
Appunti di Medicina interna per l’esame del professor Avanzi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'edema, le sostanze nutrienti, gli ioni, l'ossigeno e il trasporto attraverso un veicolo liquido che deve prevedere un'andata, i componenti del liquido, l'arteriola.
...continua
Appunti di Medicina interna per l’esame del professor Avanzi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: gli ematomi, l'ecchimosi, la petecchia, le piastrine e la loro funzione, il nostro sistema della coagulazione del sangue, i due sistemi, quello della coagulazione e quello delle fibrinolisi che agiscono uno contro l’altro raggiungendo un equilibrio.
...continua
Appunti di Medicina interna per l’esame del professor Avanzi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le emorragie dell'apparato digerente, la faringe che spinge in esofago il bolo alimentare, il duodeno, la melena, la malattia cronica epatica, l'ematemesi.
...continua
Appunti di Medicina interna per l’esame del professor Avanzi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'ittero e la sua definizione, la funzione della bile: il duodeno la riceve dalla colecisti, succo pancreatico, che proviene dal pancreas, la bilirubina e la sua funzione.
...continua
Appunti di Medicina interna per l’esame del professor Avanzi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'anemia, il pallore, l'eritropoietina, l'anemia ipocromica, i ponti salini, la cianosi che si riferisce ad un colore bluastro della pelle e delle mucose dovuta ad un aumento della emoglobina ridotta circolante che ovviamente è presente nei vasi sanguigni.
...continua
Appunti di Medicina interna per l’esame del professor Avanzi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la tosse e la sua definizione, il meccanismo, le cause della tosse, la tosse acuta, la tosse cronica, l'escreato, l'escreato purulento, il sangue nell'escreato.
...continua
Appunti di Medicina interna per l’esame del professor Avanzi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il vomito, le cavità piene di liquido che si chiamano ventricoli cerebrali, il vomito viene anche chiamato nausea, le gettate di succo gastrico all’esterno tramite la bocca.
...continua
Appunti di Anestesia, Rianimazione e Medicina d'Urgenza per l’esame del professor Avanzi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: che cosa è la medicina d'urgenza, la medicina d'urgenza nel terzo millennio, i principi della medicina d'urgenza, che accade se il paziente sta in fin di vita.
...continua
Sono appunti molto ordinati e indispensabili al conseguimento dell'esame. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Gli strumenti del medico: Anamnesi ed esame obiettivo, esami di laboratorio e strumentali, la cartella clinica. Il metodo per fare diagnosi: semeiotica e metodologia clinica. La relazione tra medico-infermiere-paziente. Si parte dal sintomo, per arrivare alla diagnosi. I sintomi e segni più comuni e loro fisiopatologia: dispnea, dolore toracico, febbre, shock, vomito, diarrea, ematemesi-melena, ittero, edemi, ascite, petecchie, ecchimosi ed ematomi. Le malattie più comuni di pertinenza internistica (epidemiologia e clinica): malattie cardiovascolari, malattie infettive, malattie respiratorie, malattie gastro-intestinali ed epatiche, malattie immunologiche e reumatologiche.
...continua