1. FASE DI ECLISSE
Durante il periodo di eclissi il sistema viene alimentato soltanto per mezzo delle batterie, che trasmettono energia
alle utenze scaricandosi progressivamente.
I pannelli solari è come se non ci fossero (non ricevono né trasmettono corrente)
f Load
DU
Battery pack BCDU
Dai dati forniti è possibile determinare a-priori l’andamento periodico della potenza nel tempo, in quanto dettata dal
continuo alternarsi dei periodi di luce ed eclissi.
III.
105 W 90 W
70 W Ombra
Sole
Ombra
Sole Scon
Energia assorbita dai carichi durante l’eclissi tape io
tapeioi 32 42,67
min
-> 2
·Cia
L’energia assorbita dai carichi, è per definizione:
ed
Potenza
start
Potenza e
eclipse I Peel.te
Pse 42,67Wh
153600J
-lo +
= =
=
2
L’energia fornita dalla DU ai carichi sarà maggiore a causa del rendimento (e quindi della dispersione di energia)
della Distribution Unit:
Exes Wh
Ear 94,43
= =
L’energia fornita dalla BCDU alla DU sarà maggiore a causa del rendimento (e quindi della dispersione di energia)
della Battery Charge Discharge Unit:
For
Escor Wh
27,29
=
= MBCDU -
Energia che le batterie devono rilasciare durante un periodo di eclissi
Bisogna tenere in condizione la profondità di scarica (Depth of Discharge DOD= 35%) delle batterie . Esse infatti
hanno un limite di scarica impostato al 65% per prevenirne il deterioramento ed evitare danneggiamenti.
È quindi necessario sovradimensionate la capacità delle batterie del 65%:
33%CBAT EBAT Escor
=
= EBCDr Wh
CBAT =135,11
= DOD
Nota la capacità necessaria alla batterie è possibile calcolare la massa del pacco accumulatori
per entrambe le tipologie e valutare la scelta più conveniente in termini di peso:
CBAT w
kg
=0,731
MLi-ion -
· e
fui-ion
CBAT Kg
=1,93
MMNi-H -
· (Ni H
-
-
Laboratorio 4
-
Relazione Laboratorio 3, Laboratorio di ingegneria chimica
-
Laboratorio 3
-
Laboratorio matrici 3