Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Lab. 1 Elementi di ingegneria aerospaziale 1 Pag. 1 Lab. 1 Elementi di ingegneria aerospaziale 1 Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lab. 1 Elementi di ingegneria aerospaziale 1 Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lab. 1 Elementi di ingegneria aerospaziale 1 Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

=0,127

m 10-5

St me

2,5.

2,3.10 = 5

= portato:

valore

Consideriamo il di

massimo 2,5.10-m/s

=150dm/win

Q It/min

150 =

= fruzionamento

tal

In modo il

garautito

è

portate inferiori

auche per

1) della

La all'ingresso rete

portata de e:

sore

Q It)

150 win

= E.

G At .vo

wa: = =

- ↑velocità

arah all'ingress

tubi

5 e/s

= 0,197

1 =

~Dt MINAR

Re LA

=1002,3 2000

< =>

= FLOW

W grafico:

dal

il

E' possibile

quindi ricavare Re:

1002,5

per ↓

1 0,06

=

LAMINAR :x 6

= 0,0638

=

FLOW

(Is kn),

Essendo portata

la

inquali

due raui =

equamente.

divide

si 1,25.10-m/s

2

Q1 Q2 =

= =

Q -Da

d

v2 =0,0987

Vs = = At IDE xLgr

Perdite di distribuite:

Pr-Pz

carico = 2D

IDARCY LAw)

WEISBACH'S

- kQ2

p = s

k x,

. =

x

p= p

· =

- x Ve

38

pr -pc = -

xeLy

Pc

PA

· =

- Dt

2 L O,

I

=x Dt kPa

=14,68

Il metto differenza di

mano pressione.

misura una

kPa

-Pic 14,68

=

2)

Schema rete:

di Fa s

1

PARALaco:

si =

- Keq

1 2166,9

= =

r

1

t

1 r

x8(L)

k2

k 18783372

I

. =

= =

DE

4

Keq. Q kPa

UPAD 5,41

· = =

Por QUPA 6,77.10- kW

· = =

↳:

IMPIANTO PRESSIONE

COSTANTE

A 0Pk

Pf

P: =

- ↑

PERDITE CARICO

DI concentratel

(pictabrite + al

L for

velocità

gr

Promo Kg

Pext x

- = +

2Dt Q

Qt

CONSERVAZIONE

· MASSA: = wt

At.r Af.V +8+ =

= +

9kD=

Re =

· A

U

x e

=

.

L'equazione diventa: 2 Il

qUE

M62.

Pormi-PEx+= If

+

Dt 2Dt

get. Ert

Lux

32

Pouro-PExT +

= 32Lr pornol

T (pex+ 0

=

-

* +

+ BE Ot

EQUAZIONE IN

GRADO

I

m/s

Nt 3,28

= m/s

Q1 Vt.A 10,02

=

=

· t serbatoio.

it

wrstar

tempo

Il necessario a

t 0i 2s

= =

s LAMINAR

Dt

Utj

Re =>

12000

1670 FLOW

. =

=

2) vel

del

velocità

laminare, la

flusso

In wow

ver

fluido:

4 1236,36wls

=

c = valvola:

della

chiroma

Tempo di

oititico ritorno

audata e

eL

tor =0,019

= S

C 100MS

- ISTANTANEA

<tchiusura NON

CHIUSURA

tcR -

NB: ↓ D'ARIETE

COLPO

volte d'acciete.

colpo

che

Numero di il

avviene

tchiva

N 5,26

=

= tcR MPa

Incremento di 6,3

fN1.

. teorico:

Ptes

pressione = =

Vt

g.

opter

k =

0,15

=

. =

Ppump

2

grafico:

Dal -

sie

Petf 0,2

=

Pteo 0,15

effettiva:

Sozapressione MPa

Upter

0,2. 1,6

Pelt = =

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
11 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/05 Impianti e sistemi aerospaziali

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Gianmarco29 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Elementi di ingegneria aerospaziale 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Astori Paolo Carlo.