I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Assumma Bruno

Riassunto per l'esame di diritto penale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Assumma, Diritto penale, Fiore. Gli argomenti trattati sono: il diritto penale, il nesso inscindibile tra diritto penale e procedura penale, le origini del diritto penale.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Penale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Diritto Penale di Padovani consigliato dal docente Assumma. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la materia penale e il tipo di sanzione, l'autonomia, la frammentarietà e la sussidiarietà del diritto penale.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Penale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La Responsabilità degli Enti per gli Illeciti Amministrativi Dipendenti da Reato di Traversi.
...continua

Dal corso del Prof. B. Assumma

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Appunto
4 / 5
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Diritto penale. le eccezioni al concorso formale di reato: il reato aberrante. L'aberratio ictus e delicti, art 82 e 83 c.p. L’art 81: concorso formale di reato: “è punito con la pena prevista per il reato più grave aumentata fino al triplo chi, con una sola azione od omissione, viola diverse disposizioni di legge ovvero viola più volte la medesima disposizione di legge”.
...continua
Diritto penale, appunti sulla legittima difesa, art 52. “non è punibile chi ha commesso il fatto, per esservi stato costretto dalla necessità di difendere un diritto proprio o altrui contro il pericolo attuale di un’offesa ingiusta, sempre che la difesa sia proporzionata all’offesa”.
...continua

Dal corso del Prof. B. Assumma

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Appunto
4,5 / 5
Diritto penale: appunti sulle differenze tra lo stato di necessità e la legittima difesa. lo stato di necessità previsto dall’art 54, ha in comune con la legittima difesa(art 52) “l’attualità” di un pericolo di lesione per i beni protetti e la “costrizione” ad agire per scongiurare il pericolo stesso che vi è correlata.
...continua

Dal corso del Prof. B. Assumma

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Appunto
3 / 5
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Diritto Penale, relativi alla distinzione tra successione delle norme penali nel tempo dal principio di specialità. il principio di specialità è affermato nell’art 15c.p. “quando più leggi penali o più dispoiszioni della medesima legge regolano la stessa materia , la legge o la disposizione di legge speciale deroga alla legge o alla disposizione di legge generale, salvo che sia altrimenti stabilito”.
...continua
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Diritto penale: Errore sul fatto ed errore sul divieto. quando si parla di errore di fatto gli si contrappone sempre l’errore di diritto. Qui la distinzione è sulla base della natura dell’errore: o l’erronea rappresentazione di elementi meramente fattuali o l’erronea rappresentazione di un dato giuridico-normativo. Entrambi gli errori possono però avere la stessa rilevanza a seconda che sia l’uno che l’altro si risolvano in un “errore sul fatto che costituisce reato”.
...continua
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Diritto Penale. Gli elementi della fattispecie oggettiva: L’autore Elemento costitutivo della fattispecie oggettiva è innanzitutto l’autore del fatto (o anche “soggetto attivo del reato”). Autore è colui che realizza nel mondo esterno il fatto tipico di un determinato reato.
...continua
Appunti utili per la preparazione dell'esame di diritto penale: il nesso di causalità nei reati omissivi. Abbiamo indagato la problematica relativa al nesso di causalità per quanto concerne la condotta attiva dell’autore e il verificarsi di un dato evento. Se consideriamo l’art 40c.p.2 comma “Non impedire un evento, che si ha l'obbligo giuridico di impedire, equivale a cagionarlo.”
...continua