I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino

Esame Storia dell'arte medievale

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Seguendo percorsi tipologici (architettura, scultura, pittura, miniatura, oreficeria), verranno analizzate le principali testimonianze della produzione artistica, in Italia e in Europa, del periodo Gotico (XIII-XIV sec.) e del cosiddetto Gotico internazionale (fine XIV-metà XV sec.). Particolare attenzione sarà riservata (anche grazie a mirati sopralluoghi) ad Assisi, a Siena e a Urbino.
...continua

Esame Iconografia e iconologia

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Il seguente corso chiarisce che cos'è l'iconigrafia e che cos'è l'iconologia. Tratta inoltre le figure di Aby Warburg ed Eewin Panofdky. Infine, analizza le interpretazioni del mito di Venere, in particolar modo in Tiziano. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Il corso affronta la storia della letteratura latina dalle origini a tutto il II secolo d. C. Si consiglia inoltre: M. Bettini (a cura di), Cultura e letteratura a Roma, Firenze, La Nuova Italia; oppure: G.B. Conte (e collab.), Letteratura latina, Le Monnier, Firenze.
...continua
Il corso vuole indirizzare gli studenti verso la conoscenza della storia di alcune delle principali tecniche artistiche attraverso l’analisi di manufatti di particolare pregio, delle principali tecniche incisorie e degli esiti della produzione grafica dei maggiori artisti italiani attivi tra XV e XVIII secolo.
...continua
Il corso vuole indirizzare gli studenti verso la conoscenza della storia di alcune delle principali tecniche artistiche attraverso l’analisi di manufatti di particolare pregio, delle principali tecniche incisorie e degli esiti della produzione grafica dei maggiori artisti italiani attivi tra XV e XVIII secolo.
...continua
Il corso vuole indirizzare gli studenti verso la conoscenza della storia di alcune delle principali tecniche artistiche attraverso l’analisi di manufatti di particolare pregio, delle principali tecniche incisorie e degli esiti della produzione grafica dei maggiori artisti italiani attivi tra XV e XVIII secolo.
...continua