I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Università del Salento

Il file Argomento 2 Tecnologia dei cicli produttivi racchiude diversi argomenti, tra cui: - l'ambiente; - l'inquinamento; - l'atmosfera; - l'effetto serra; - l'acidificazione; - la risorsa dell'acqua; - l'inquinamento dell'acqua.
...continua
Il file Argomento 1 Tecnologia dei cicli produttivi racchiude diversi argomenti, come: - la produzione; - l'energia; - la termodinamica; - le varie forme di energia; - il processo produttivo; - la supply chain.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Schiavone

Università Università del Salento

Domande aperte
Domande utili per preparare l'esame di Diritto commerciale, difatti dopo aver studiato è consigliabile ripetere da queste domande, in quanto sono tra le più richieste dal professore. Ripassate da qui e tutto andrà per il meglio.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Polidori

Università Università del Salento

Schemi e mappe concettuali
Ottimi schemi per ripetere le parti più importanti in vista dell'esame di Economia aziendale, non sostituiscono il libro ma sono sufficienti per una ripetizione accurata e dettagliata delle cose più importanti chieste all'esame.
...continua
Esercitazione per affrontare al meglio l'esame di Ragioneria generale ed applicata, utile per ripetere ed esercitarsi, non sostituiscono gli appunti presi in classe o gli esercizi del libro, tuttavia molto utili.
...continua

Esame Ragioneria generale ed applicata

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Piraino

Università Università del Salento

Schemi e mappe concettuali
Tutti i conti dello stato patrimoniale e del conto economico che possono uscire all'esame di Ragioneria generale ed applicata, utili per ripetere e per memorizzare. Ovviamente non sostituiscono il libro e neanche gli appunti presi in classe.
...continua

Esame Econometria

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Polidori

Università Università del Salento

Prove svolte
Prova d'esame di Econometria, suddivisa in 8 parti svolta. In un’indagine campionaria su 400 potenziali votanti, 215 hanno risposto di avere intenzione di votare il candidato uscente e 185 per il suo sfidante. Si indichi con p la frazione dei votanti potenziali che preferiscono il candidato uscente al tempo dell’indagine. a) Si costruisca un I.C. di livello 95% per p. b) Qual è il p-value per H0: p=0,5 contro H1: p≠0,5 ? c) Ed in caso in cui H0: p=0,5 contro H1: p>0,5? d) In entrambi casi H0 viene rifiutata?
...continua
Appunti lezione Economia e gestione della banca. La banca è caratterizzata dal fatto che i debiti siano più elevati rispetto ai mezzi propri e per l'attività di intermediazione. L’attività della banca si basa sull’esercizio congiunto di 4 funzioni: 1. funzione di mobilizzazione delle risorse finanziarie: raccolta di risorse presso imprese e famiglie 2. funzione creditizia: trasferimento di risorse a titolo di credito tipicamente nella forma del prestito 3. funzione monetaria: offerta di strumenti di pagamento alternativi 4. funzione di erogazione di servizi accessori diversi dall’intermediazione creditizia.
...continua

Esame Istituzioni di diritto pubblico

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Zuppetta

Università Università del Salento

Appunto
Appunti delle lezioni di Istituzioni di diritto pubblico per l'esame tenuto presso l'Università degli Studi del Salento dalla professoressa Zuppetta, a.a. 2009-10, della facoltà di Economia, Corso di laurea in economia e finanza.
...continua