Estratto del documento

Il referendum può essere, sospensivo, sospende la procedura di revisione costituzionale; confermativo il

popolo conferma la legge.

Referendum regionale e locale, l’art 132 si compone di due commi; il primo prevede la possibilità di una

fusione tra due regioni, il secondo il distacco tra due regioni. Il primo si verifica con legge costituzionale

perché è una modifica territoriale di tipo regionale. La richiesta deve essere fatta da un certo numero di

persone che deve porla ai consigli regionali, e poi al referendum.

All’interno del modello liberale un fondamentale aspetto già introdotto da Montesquieu, è la separazione dei

poteri, essi, infatti, secondo lui devono essere affidati a tre soggetti differenti che possono controllarsi a

vicenda e segnalare le eventuali irregolarità, i poteri si dividono in legislativo, esecutivo e giudiziario.

All’interno delle democrazie pluraliste il significato della separazione dei poteri si è modificato nel tempo

portando in evidenza una quarta funzione, quella d’indirizzo politico, consiste nella determinazione di linee

guida fondamentali, che sono rispettate nel prosieguo del mandato. Il funzionamento dello stato liberale e

della democrazia pluralista si sviluppa attraverso la regola della maggioranza, che vale come principio di

rappresentanza(per eleggere i propri rappresentanti), funzionale (tecnica con cui un organo prende le sue

decisioni) e principio di organizzazione politica(criterio con cui si svolgono i rapporti tra i partiti

politici).nel primo caso però la maggioranza non deve essere utilizzata come giusto strumento senza che si

possa incorrere nel rischio di tirannia della maggioranza, ma si deve anche tutelare qualsiasi tipo di

Diritto pubblico Pagina 5 di 33

Marco D'andrea Sezione Appunti

minoranza politica. Nel secondo caso attraverso la maggioranza sono eletti i rappresentanti dei cittadini

all’interno del parlamento. Nel terzo caso la maggioranza serve come garanzia nei confronti del parlamento

e del governo per favorire il più tranquillo operato durante il mandato che dovrebbe garantire la completa

fiducia del parlamento nei confronti del governo. La maggioranza si sviluppa in: relativa o semplice

(numero più elevato di voti), assoluta (la metà più uno dei votanti), qualificata (corrispondente ad un numero

maggiore della maggioranza assoluta ad es. 2/3). All’interno di un paese oltre a minoranze politiche esistono

minoranze permanenti che sono tutelate dalle costituzioni di democrazie pluralistiche, che vietano le

discriminazioni in ragione dell’uso di una lingua differente da quella nazionale, in ragione alla religione

professata e in ragione all’appartenenza a una o all’altra razza.

La separazione dei poteri si sviluppa anche tra lo stato centrale e altri enti territoriali, infatti si distinguono

stato unitario e stato composto; il primo ha una divisione in cui il potere principale spetta allo stato centrale

e tutte le sezioni successive sono sottoposte alle decisioni del primo, mentre nel secondo il potere è diviso

tra stato centrale e gli altri organi che sono dotati anch’essi di un proprio indirizzo politico, di funzione

legislativa,etc. esempio dello stato unitario si è affermato in Europa, mentre il secondo in America. In

Europa però ci sono forme di stato composto, nelle due forme di: stato federale e stato regionale. Lo stato

federale in regola è costituito da un ordinamento statale federale(costituzione,leggi), ripartizione dei tre

poteri tra stato centrale e stati membri, esistenza di un parlamento bicamerale. Lo stato regionale si

caratterizza dall’esistenza di enti territoriali riconosciuti che non sono dotati però di una loro costituzione ma

di uno statuto; una partecipazione minima al procedimento di revisione costituzionale.

Diritto pubblico Pagina 6 di 33

Marco D'andrea Sezione Appunti

4. Forme di Governo

La forma di Governo è distaccata da quella di stato, e può quindi seguire un’altra direzione, infatti, essa si

differenzia secondo vari caratteri: 1) secondo il numero di governanti in cui troviamo la monarchia il potere

nelle mani di una sola persona detta monarca, aristocrazia più soggetti hanno in mano il potere, democrazia

il potere è ripartito tra più soggetti e il popolo non è estromesso dalle funzioni istituzionali, la democrazia

rappresentativa che è una forma di democrazia realizzata con il consenso del popolo ed è una forma di

governo indiretta. 2) secondo la fonte: in monarchia il potere in mano ad un re o sovrano, qui il potere era

tramandato per generazione; repubblica il popolo sceglie le persone che governano il paese. 3) secondo delle

modalità dell’esercizio del potere: forme di governo assolute in cui tutti i poteri sono attribuiti a un’unica

persona; forme di governo costituzionale dove o poteri sono esercitati da organi diversi è nata dopo le

rivoluzioni (Montesquie). 4) secondo il numero dei partiti troviamo le situazioni bipartitiche in cui vi sono

solo due partiti e sono riconosciute le minoranze; pluripartitiche in cui tutti i partiti hanno pari dignità

sociale.

La prima forma di governo che si è instaurata negli stati assoluti è stata la monarchia assoluta stabilitasi

nella fase in cui prevalsero gli stati assoluti; il sovrano era l’unico centro di potere ed era l’unico titolare di

essi. Nel passaggio da stato assoluto a quello liberale s’instaurò la monarchia costituzionale grazie anche

alla nascita della corte costituzionale, in questo caso si sottrae al sovrano il potere legislativo, che spetta al

parlamento rappresentante della borghesia. Montesquie elabora a seguito della rivoluzione francese la teoria

della frantumazione dei poteri, dove i poteri sono tripartiti in legislativo,esecutivo e giudiziario. Al re

rimanevano poteri quali: scioglimento delle camere e potere di veto sulle leggi del parlamento. La forma di

monarchia costituzionale trova la sua fine con la nascita del governo parlamentare che s’insinua tra re e capo

dello stato/re. Il potere è tolto al sovrano ed è assegnato al parlamento. Il governo parlamentare si divide in

due fasi: parlamentarismo dualista in cui il governo è titolare del potere esecutivo e il parlamento titolare del

potere legislativo; l’altra fase è il parlamentarismo monista, dove il capo dello stato e parlamento non si

relazionano.

Forma di governo a debole razionalizzazione, è la forma di governo esistente in Italia, c’è la tripartizione dei

poteri che sono costituzionalmente garantiti e tutti e tre hanno pari dignità sociale. In Italia il Consiglio

Superiore della Magistratura garantisce l’autonomia del potere giudiziario; il parlamento è titolare di una

funzione di controllo nei confronti del governo, mentre il governo è titolare di una funzione legislativa che

lo induce a erogare decreti legislativi e decreti legge; tra governo e parlamento esiste un rapporto di fiducia.

La corte costituzionale giudica la legittimità delle leggi, è la sua funzione principale e controlla quindi anche

il lavoro del parlamento.

La forma di governo presidenziale è tipica del nord America, è nata prima della monarchia assoluta in

seguito alla dichiarazione d’indipendenza, che è una dichiarazione firmata dagli stati americani per essere

indipendenti l’uno dall’altro; poi con la costituzione degli stati uniti d’America si formano gli stati federali

che si differenziano l’uno dagli altri perché ognuno di essi ha le proprie peculiarità. La costituzione

Americana è nata un secolo dopo la divisione delle colonie, si compone di un preambolo e da sette articoli.

Le modifiche della costituzione (emendamenti), sono scritte a parte cioè creano nuovi emendamenti senza

Diritto pubblico Pagina 7 di 33

Marco D'andrea Sezione Appunti

modificare quelli già esistenti; la costituzione è rigida e breve, infatti, non comprende i principi generali.

Questa forma prende il nome di governo presidenziale perché è composta da un presidente e un

compromesso, entrambi questi corpi elettorali hanno una legittimazione autonoma ed entrambi sono eletti

dal popolo. L’election day, è il martedì successivo al primo lunedì di novembre, in questo giorno si

eleggono il congresso ed il presidente direttamente dal popolo. Il presidente ha una durata della carica di

quattro anni, può essere eletto solo due volte ed è capo della forza armata e titolare del potere esecutivo. I

giudici della corte costituzionale sono quindici, tra questi cinque sono eletti dal presidente. Impeachment è

la violazione della corte costituzionale da parte del presidente.

Il congresso è un organo parlamentare bicamerale imperfetto, è composto di due camere: quella dei

rappresentanti, dove vi sono tanti rappresentanti quanti sono i cittadini in proporzione agli stati; e la camera

del senato federale che sono cento due per ogni stato e non in proporzione agli stati. Tra le due non esiste

alcun rapporto fiduciario.

Forma di governo direttoriale, è tipica della Svizzera, c’è un corpo elettorale (parte di popolo che ha diritto

al voto) che elegge il Parlamento si compone della camera bassa che rappresenta l’intero territorio e il

consiglio degli stati che rappresenta i quattro cantoni. Il direttorio è nominato dal Parlamento, comprende

potere esecutivo e capo dello stato e si compone di cinque membri. In questa funzione di governo la

funzione di capo dello stato lo svolge a turno un membro del direttorio.

Forma di governo semipresidenziale, tipica della Russia e della Francia, è una forma a metà strada tra quella

presidenziale e il governo parlamentare. È caratterizzato da elementi del governo parlamentare (fiducia) e da

elementi del governo presidenziale (poteri), qui c’è la legittimazione autonoma del corpo elettorale.

Il presidente (capo dello stato) è eletto direttamente dal popolo, è indipendente dal parlamento e nomina il

premier e i ministri. Questa forma di governo può essere: bicefala quando vi è separazione di poteri tra

presidente e parlamento; con preminenza del presidente dove il presidente ha poteri maggiori rispetto al

premier (Francia, Russia); con preminenza del premier dove il premier ha maggiori poteri rispetto al

presidente (Austria).

Il diritto di voto l’art. 48 presenta la disciplina del diritto di voto, è uno dei tipici diritti politici. Il primo

comma disciplina la cittadinanza, cioè uno status che attribuisce diritti e doveri, per avere diritti politici

bisogna possedere la cittadinanza. Il secondo comma tratta i requisiti del diritto di voto, il voto è personale

libero e segreto. In passato i voti non avevano la stessa valenza infatti, i voti dei lord in Inghilterra valevano

doppio. Nel 2006 è stato approvato il voto domiciliare, cio

Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 35
Diritto pubblico Pag. 1 Diritto pubblico Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 31
1 su 35
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Marco D'Andrea di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di diritto pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Zuppetta Maria Luisa.