I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze politiche - Università degli Studi Roma Tre

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. R. Moro

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4 / 5
Riassunti menemonici del manuale di storia contemporanea dal titolo "Storia contemporanea" di Sabbatucci - Vidotto, parte del programma del corso omonimo del prof. Renato Moro. Trattasi nello specifico dei capitoli 10 - 14 riguardanti i seguenti argomenti: la politica di Guglielmo II e la formazione dei blocchi contrapposti, lo sviluppo industriale dell'Italia, l'ascesa di Giolitti ed il "trasformismo", la guerra di Libia, Lenin, le tesi di aprile, la rivoluzione di ottobre e la nascita dell'Unione Sovietica.
...continua
Riassunti menemonici basati sul manuale di storia contemporanea dal titolo "Storia contemporanea" di Sabbatucci - Vidotto, parte del programma del corso omonimo del prof. Renato Moro. Trattasi nello specifico del capitoli 22 - 28 riguardanti i seguenti argomenti: l'assetto bipolare del secondo dopoguerra, la "dottrina Truman" e la guerra fredda, la nascita della Repubblica Popolare Cinese, l'europeismo, la CECA e la CEE, l'Italia repubblicana, il miracolo economico, la crisi dei missili di Cuba, le guerre in Medio Oriente, gli anni Ottanta, la crisi della prima repubblica italiana.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. R. Moro

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3 / 5
Riassunti menemonici del manuale di storia contemporanea dal titolo "Storia contemporanea" di Sabbatucci - Vidotto, parte del programma del corso omonimo del prof. Renato Moro. Trattasi nello specifico dei capitoli riguardanti i seguenti argomenti: l'avvento del fascismo, la marcia su Roma, le leggi fascistissime, il totalitarismo imperfetto, i patti lateranensi, il corporativismo.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Minniti

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4 / 5
Riassunti menemonici del manuale di storia contemporanea dal titolo "Storia contemporanea" di Sabbatucci - Vidotto, parte del programma del corso omonimo del prof. Fortunato Minniti. Trattasi nello specifico dei capitoli riguardanti i seguenti argomenti: l'avvento del fascismo, la marcia su Roma, le leggi fascistissime, il totalitarismo imperfetto, i patti lateranensi, il corporativismo.
...continua
Riassunti menemonici del manuale di storia contemporanea dal titolo "Storia contemporanea" di Sabbatucci - Vidotto, parte del programma del corso omonimo del prof. Fortunato Minniti. Trattasi nello specifico dei capitoli 1 - 4 riguardanti i seguenti argomenti: i moti del 1848 e la seconda repubblica francese, Napoleone III, la crescita del movimento socialista, la prima guerra di indipendenza, la seconda guerra di indipendenza, l'unità d'Italia e l'equilibrio di Bismarck in Europa.
...continua
Riassunto per l'esame di storia contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Storia contemporanea" di Sabbatucci - Vidotto, parte del programma del corso omonimo del prof. Fortunato Minniti. Trattasi nello specifico dei capitoli 10 - 14 riguardanti i seguenti argomenti: la politica di Guglielmo II e la formazione dei blocchi contrapposti, lo sviluppo industriale dell'Italia, l'ascesa di Giolitti ed il "trasformismo", la guerra di Libia, Lenin, le tesi di aprile, la rivoluzione di ottobre e la nascita dell'Unione Sovietica.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Minniti

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4,5 / 5
Riassunti menemonici del manuale di storia contemporanea dal titolo "Storia contemporanea" di Sabbatucci - Vidotto, parte del programma del corso omonimo del prof. Fortunato Minniti. Trattasi nello specifico del capitoli 22 - 28 riguardanti i seguenti argomenti: l'assetto bipolare del secondo dopoguerra, la "dottrina Truman" e la guerra fredda, la nascita della Repubblica Popolare Cinese, l'europeismo, la CECA e la CEE, l'Italia repubblicana, il miracolo economico, la crisi dei missili di Cuba, le guerre in Medio Oriente, gli anni Ottanta, la crisi della prima repubblica italiana.
...continua
Riassunti menemonici del manuale di storia contemporanea dal titolo "Storia contemporanea" di Sabbatucci - Vidotto, parte del programma del corso omonimo del prof. Fortunato Minniti. Trattasi nello specifico dei capitoli 6 - 9 riguardanti i seguenti argomenti: la seconda rivoluzione industriale, l'imperialismo, il post-unità d'Italia, i governi della destra storica, la breccia di Porta Pia e Roma capitale, i governi della sinistra, Crispi, l'ascesa dei partiti di massa.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Minniti

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3,5 / 5
Riassunti mnemonici del libro di R. Berghahn dal titolo "Sarajevo, 28 giugno 1914. Il tramonto della vecchia Europa", parte del programma del corso di Storia contemporanea del prof. Fortunato Minniti. Al loro interno sono affrontati i seguenti argomenti: la situazione socio-economica dell'Europa durante i primi anni del '900, il darwinismo sociale, il social-imperialismo, la corsa agli armamenti, lo scoppio della Prima Guerra Mondiale, il fronte interno, il primo dopoguerra, la questione delle riparazioni, gli anni '20.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Prima Guerra Mondiale, Robson consigliato dal docente Fortunato. Sono affrontati i seguenti argomenti: le fasi della Prima Guerra Mondiale, la battaglia di Ypres, la battaglia di Neuve Chapelle, lo sbarco a Gallipoli, , il fronte interno, la battaglia navale dello Jutland, la battaglia di Verdun, la battaglia della Somme, le innovazioni tecnologiche, l'epilogo della guerra.
...continua

Esame Sociologia politica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Canzano

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4 / 5
Riassunti del manuale di M. Rush dal titolo "Introduzione alla sociologia politica", parte del programma al corso di sociologia politica della Prof.ssa Antonello Canzano. Trattasi nello specifico dei capitoli 1 - 3 all'interno dei quali sono affrontati i seguenti argomenti: i concetti base della sociologia politica, i padri fondatori della disciplina, lo Stato e la società, la teoria del conflitto e la teoria dell'integrazione, i concetti di potere, autorità e legittimità.
...continua

Esame Sociologia politica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Canzano

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3,5 / 5
Riassunti del manuale di M. Rush dal titolo "Introduzione alla sociologia politica", parte del programma al corso di sociologia politica della Prof.ssa Antonella Canzano. Trattasi nello specifico dei capitoli 4 - 8 all'interno dei quali sono affrontati i seguenti argomenti: teoria delle elites, la teoria pluralista di Dahl, , il potere nel totalitarismo e la definizione fenomenologica di Friedrich, il concetto di democrazia, la socializzazione politica, la partecipazione politica e l'analisi di Perry, le categorie di partecipazione di Milbrath, il reclutamento politico, la comunicazione politica, le teorie di Laswell, Fiske, Shannon - Weaver, Lazarsfeld e i leader d'opinione, White ed i gatekeepers.
...continua

Esame Sociologia politica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Canzano

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4,5 / 5
Riassunti del manuale di M. Rush dal titolo "Introduzione alla sociologia politica", parte del programma al corso di sociologia politica della Prof.ssa Antonella Canzano. Trattasi nello specifico dei capitoli 9 - 12 all'interno dei quali sono affrontati i seguenti argomenti: opinione pubblica e società, l'ideologia, le teorie di Lipset e Himmelstrad sulla de-ideologizzazione, i cambiamenti politici nella società, la rivoluzione, le teorie dello sviluppo e la teoria della modernizzazione.
...continua

Esame Sociologia politica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Canzano

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Riassunti del libro della Prof.ssa Maria Luisa Maniscalco dal titolo "Tra pace e sicurezza", parte del programma per il corso di Sociologia politica della Prof.ssa Antonella Canzano. Al loro interno sono affrontati i seguenti argomenti: il concetto di patria, il senso di appartenenza, le concezioni future dell'Europa, pace e sicurezza nel pensiero di Kagan e Rifkin, il terrorismo internazionale, le operazioni di peacekeeping, stabilization & reconstruction.
...continua
Riassunti della parte I del libro della Prof.ssa Maria Luisa Maniscalco dal titolo "La sociologia del denaro", valido per il corso di Sociologia politica. Al loro interno sono affrontati i seguenti argomenti: il concetto di denaro, la teoria del debito primordiale, l'analisi di Schacht, la dimensione comunicativa del denaro, la sordità emotiva di Simmel, il denaro dematerializzato.
...continua

Esame Sociologia politica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Canzano

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3,5 / 5
Riassunti della parte II del libro della Prof.ssa Maria Luisa Maniscalco dal titolo "La sociologia del denaro", valido per il corso di Sociologia politica. Al loro interno sono affrontati i seguenti argomenti: denaro e modernità, l'analisi di V. Pareto sugli speculatori, le emozioni in vendita, l'economia dell'esperienza.
...continua
Riassunti della parte III del libro della Prof.ssa Maria Luisa Maniscalco dal titolo "La sociologia del denaro", valido per il corso di Sociologia politica. Al loro interno sono affrontati i seguenti argomenti: nuove forme di denaro, l'illusione del denaro, le community currencies, le economie cooperative, il denaro domestico, il concetto di moneta sentimentale, il denaro umanitario, il fenomeno dell'Euro dal punto di vista sociologico.
...continua
Riassunti mnemonici del libro della Prof.ssa Enrica Tedeschi dal titolo "Sociologia e scrittura", parte del programma del corso di sociologia della comunicazione delle Prof.ssa Katia Scannavini. Al loro interno sono affrontati i seguenti argomenti: il concetto di metafora, i paradossi della comunicazione, il concetto di malinteso, la scrittura come valore aggiunto, la teoria della grounded theory e la discovery, la fullfield note.
...continua
Riassunti mnemonici del libro della Prof.ssa Enrica Tedeschi dal titolo "Connessioni incerte", parte del programma del corso di sociologia della comunicazione. Al loro interno sono affrontati i seguenti argomenti: teoria ipodermica, teoria della persuasione, teoria degli effetti limitati, il funzionalismo, teorie critiche, le teorie ecologiche, McLuhan, i cultural studies, il ritorno del media power, la teoria dell'agenda setting, la spirale del silenzio, la teoria della coltivazione, la teoria della dipendenza, modelli di comunicazione, nuovi media, il circuito dell'informazione.
...continua
Dispensa per il corso di Storia degli Stati Uniti d'America del prof. Daniele Fiorentino. Trattasi del saggio del filosofo americano Randolph Bourne dal titolo "Trans-national America" pubblicato nel 1916, all'interno del quale l'autore rielabora il concetto di melting pot auspicando la creazione di una società cosmopolita aperta alle minoranze etniche.
...continua