I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Canzano Antonello

Riassunti della parte III del libro della Prof.ssa Maria Luisa Maniscalco dal titolo "La sociologia del denaro", valido per il corso di Sociologia politica. Al loro interno sono affrontati i seguenti argomenti: nuove forme di denaro, l'illusione del denaro, le community currencies, le economie cooperative, il denaro domestico, il concetto di moneta sentimentale, il denaro umanitario, il fenomeno dell'Euro dal punto di vista sociologico.
...continua
Riassunti della parte II del libro della Prof.ssa Maria Luisa Maniscalco dal titolo "La sociologia del denaro", valido per il corso di Sociologia politica. Al loro interno sono affrontati i seguenti argomenti: denaro e modernità, l'analisi di V. Pareto sugli speculatori, le emozioni in vendita, l'economia dell'esperienza.
...continua
Riassunti della parte I del libro della Prof.ssa Maria Luisa Maniscalco dal titolo "La sociologia del denaro", valido per il corso di Sociologia politica. Al loro interno sono affrontati i seguenti argomenti: il concetto di denaro, la teoria del debito primordiale, l'analisi di Schacht, la dimensione comunicativa del denaro, la sordità emotiva di Simmel, il denaro dematerializzato.
...continua
Riassunti del libro della Prof.ssa Maria Luisa Maniscalco dal titolo "Tra pace e sicurezza", parte del programma per il corso di Sociologia politica della Prof.ssa Antonella Canzano. Al loro interno sono affrontati i seguenti argomenti: il concetto di patria, il senso di appartenenza, le concezioni future dell'Europa, pace e sicurezza nel pensiero di Kagan e Rifkin, il terrorismo internazionale, le operazioni di peacekeeping, stabilization & reconstruction.
...continua
Riassunti del manuale di M. Rush dal titolo "Introduzione alla sociologia politica", parte del programma al corso di sociologia politica della Prof.ssa Antonella Canzano. Trattasi nello specifico dei capitoli 9 - 12 all'interno dei quali sono affrontati i seguenti argomenti: opinione pubblica e società, l'ideologia, le teorie di Lipset e Himmelstrad sulla de-ideologizzazione, i cambiamenti politici nella società, la rivoluzione, le teorie dello sviluppo e la teoria della modernizzazione.
...continua
Riassunti del manuale di M. Rush dal titolo "Introduzione alla sociologia politica", parte del programma al corso di sociologia politica della Prof.ssa Antonella Canzano. Trattasi nello specifico dei capitoli 4 - 8 all'interno dei quali sono affrontati i seguenti argomenti: teoria delle elites, la teoria pluralista di Dahl, , il potere nel totalitarismo e la definizione fenomenologica di Friedrich, il concetto di democrazia, la socializzazione politica, la partecipazione politica e l'analisi di Perry, le categorie di partecipazione di Milbrath, il reclutamento politico, la comunicazione politica, le teorie di Laswell, Fiske, Shannon - Weaver, Lazarsfeld e i leader d'opinione, White ed i gatekeepers.
...continua

Dal corso del Prof. A. Canzano

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4 / 5
Riassunti del manuale di M. Rush dal titolo "Introduzione alla sociologia politica", parte del programma al corso di sociologia politica della Prof.ssa Antonello Canzano. Trattasi nello specifico dei capitoli 1 - 3 all'interno dei quali sono affrontati i seguenti argomenti: i concetti base della sociologia politica, i padri fondatori della disciplina, lo Stato e la società, la teoria del conflitto e la teoria dell'integrazione, i concetti di potere, autorità e legittimità.
...continua