Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Sociologia della comunicazione - principali teorie Pag. 1 Sociologia della comunicazione - principali teorie Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia della comunicazione - principali teorie Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia della comunicazione - principali teorie Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

CAPITOLO 1

Adrian CooleyIl nascente enigmade maggior influenza dei MASS MEDIA ripettoprodotti tradizionali

3 categorie di approcci:

  1. DETERMINISMO - audience passiva
  2. COSTRUZIONISMO - audience stimato
  3. DECOSTRUZIONISMO - audience ribelle

1) inquadrato su teorie di Durkheim. Sottosistema culturaleda funzioni di equilibrio interno - latenza2) ricerca di Tonnies su comunità e società,risalto a relazioni interpersonali e valori micro-sociali3) implica inbicentrodito di significato. No possibililetture "giuste" o "aderenti di testo"

CAPITOLO 3

TEORIA IPODERMICA (MAGIC BULLET THEORY)

Pubblico ingenuo attaccato del messaggio=> Dominio dell'emittenteTeoria della società di massa- comunicazione massa-aiutante-comunicazione-cella- massa = aggregato omogeneo di uomini (Ke marz) confusione

-> SOLITUDINE SOCIALE e “CULTURALE” / MEX. espresso

Tutti. allo … modo

“COMMUNICATION RESEARCH.” Lasswell articolo. Teoria

ipodermico in Slov.

PROCESSI: comunicat., ASIMMETRICI - Comunicazione

e’ un processo nel VUOTO SOCIALE.

CHI … … enti tutti

DICE COSA contenuti mezzi: quotidiani.

TRAMITE Politica

A QUALE CANALE Tecnologia lingua colto

A CHI A composone

CON QUALI EFFETTI pubblica minorili mi completi enti

PROCESSI. COMUNICATIV

ASIMMETRICI (forze militari) INTENZIONALI (buono obit pio)

LIMITE: Pubblica possess. non persist. effetti innapattatu,

individuali de contests.ulti da socio-sticamente.

CAPITOLO 21

TEORIA DELLA PERSONA

Nasce USA unn.'40-'60's

Comunicazione NON-LINEARE. VARIABILE INTERVENIENTE.

STIMOLO -> VAR. INTERV. -> RISPOSTA

Grafie mentali, soggettiv (biogref., esperienz., menteorie),

sindromie messaglor.

Lippen...attraverso messaggio

Non viste mess media con ogni tipo di public.k

Approccio personoyen HOILANID TARGET di

pubblico.

COME AGIRE SULL'AUDIENCE

FATTORI che … ta costrunti:

  1. interesse ad acquiere informazioni
  2. … spettatore saltati o segni ca'ez. co mezzi di
  3. giunp/ioni formeitiv. [(fci. , arti tele)] CONTENUTI
  4. SPERCIA di correlazioni grile dell aposizione (classific. (formi)

VincichPochoda unguine.seriali non cli

telengo.: PERCEZIONE SELECTIVE - accettat/gli&tta tras.fgere

il messaggio.

  1. MEMORITIONE SELECTIVE maggiori rileblaze sull
  2. incon.siccontenuti: mediati.

COME AGIRE SUL MESSAGGIO

  1. CREDIBILITA CODOMOUNTORE
  2. ORDINE DELLE ARGOMENTAZIONUI retorica supra
  3. EFFEITO PRIMACY minenti del messap c.c theatrilat
  4. EFFETTO RECENCY
  5. COMPLETA ARGOMENTACIONIU: salinunc per cutanti
  6. ESPICATIC ONE CONCUSSON

implica: i soggetti reagiscono e si interf. con processi famigliari, affettività

uso personale e collettivo dei messaggi etc.

schemi cognitivi, prodotti e stimoli comunicativi

MEDIA condizionano i modi e i messi dei pubblici

e le rappresentazioni dette reti

RITORNO DEL MEDIA POWER

  • consenso --> consentenza e afferizzazioni
  • onnipresenza --> diffusione e bombardamento
  • omologazione --> del sapere pubblico

Opinione pubblica --> adibito e quella rispecchiata dei media, relazionandosi con immagini mediatiche etc.

COSTRUZIONE SOCIALE —media--

+ mobilizzazione delle realtà meo prodeli etc.

intersezioni INDIVIDUO + GRUPPI SOCIALI

- in campo socioc. consumi rigido etc.

media in cui viene costruito la consus etc.

MEDIA costruiscono IMMAGINI DI REALTA orientato alla etc. non esercitano potere molto oscuri.

  • governi molto reforo per uso publico etc.
  • processi instabilita' e input illuminato
  • foriscono genoida stati e conni sociali
  • foriscono sociocostruzione.
  • primaria bambini b) SECONDARIA

Stogl in effetti LUONGO PERIOD CUMULYTIV effetto a etc.

una visua dell'empiriz.v protodromo

DIPENDENZA DAI MEDIA

testimonianza --> implica dire costruire Sogetchi aureac audi ed il suo

DECOSTRUZIONISMO FILOSOFICOD --> impossibile

incompatibe prene messaggi riflettalee del linguaggio

NO esiste testo me INTERPRETI

Messaggo non compartivo utilizzato

CORRENTE READER-RESPONSE (FISH 1964) il test si è passato durante la ricezione

AUDIENCE STUDIES: incontro stanco per coscia DESTINE>EMIT

Rececho HEROWITZ 1985. molto in più che media

Seletiva (prime andod) intermediari compresune sociologica min yahoo di gruppo la corna

KINACCHIA alla lautat, di gruppo

HANKINS & PINGREE provincia d'influenza dei medi

funzione: COMPETENZA CRITICA., ABITUDINI DI CONSUMO. quali. rapido socio-economico, religioso.

ragguarda NORDO

FISH individua INTERPRETATIVE COMMUNITIES: ragguon-passiati vitato dici tess apparent interin! mediatic!

siml governato > queslo tes reactorj culturivison stehs di consuno. esprimez practhe Etelettiva

sabato 2 dicembre

BECHELLONI propone tipologia di giornalismo e approach:

  • G. politici: molte leaven, ricerca di consenso, G. scandali
  • listico: molte antenne, mix caccia e scoop e
  • fusione: G. sportivo, non organizzata
  • base, vicino alle fonti, G. di qualità

CICLOPRODUTTIVO (NEWSMAKING)

  • sociologia delle professioni giornalista (fare sense)
  • NEUTRALI - GATEKEEPER (guardando WATCHDOGS)
  • LIBERAL o RADICAL
  • Testi sulle organizzazioni di TUNSTALL dire:
  • media sportivi (sport), media di sette (media stylist), media femministi, media x public indifferenzat.
  • AGENZIE

domenica 3 dicembre

process engineering NOTIZIABILITÀ

  • account respect newsstories dentro NEWS VALUES
  • eventi sorprese - eventi femminee
  • conflitto - quotidianità invariata importante
  • custodi hood - divinazione (fase dello scandalo)
  • media comune se offer spettacoli mobili collettivi
  • male pubblicità - eventi specifici meglio di corpus
  • E notiziabilità solo ciò che è posto ad essere levato
  • serva scavalcare mondo ciclo produttivo

lunedì 4 dicembre

PRINCIPALI CRITERI DI RILEVANZA

  • 1) sostantivi qualità (infusiva continuita)
  • 2) altri relativi di prodotti (accessibile notizia)
  • 3) relativi di mezzo (disponibili immagini, audio etc.)
  • 4) relativi di pubblico
  • 5) relativi della concorrenza

PASSIVITÀ REDATORE - reazione funzione e ROUTINE

  • Accuse, influenza notissima copertura informazioni

vere fonti di condizionamento: SCENARIO folto

  • notizie spostano, si influenza add delle D.
  • DELLE notizie ( subito tempo disponibile etc. )
Dettagli
Publisher
A.A. 2006-2007
11 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Atreyu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia della comunicazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Tedeschi Enrica.