Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 45
Produzione libraria provinciale nel XII sec. Pag. 1 Produzione libraria provinciale nel XII sec. Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Produzione libraria provinciale nel XII sec. Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Produzione libraria provinciale nel XII sec. Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Produzione libraria provinciale nel XII sec. Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Produzione libraria provinciale nel XII sec. Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Produzione libraria provinciale nel XII sec. Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Produzione libraria provinciale nel XII sec. Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Produzione libraria provinciale nel XII sec. Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Produzione libraria provinciale nel XII sec. Pag. 41
1 su 45
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

2 tendenze caratterizzano il X sec.

  1. continuazione dello sviluppo grafico dei IX sec (Vedi gr.1660);
  2. imposizione del modello perescript; normalizzazione alla

grafia del modello epurato e imposizione del modello carolignese, scrittura comunitaria

adottata dal 1 quartile fino alla fine del 10 sec C2

Bouletée (last dut not all of Jean fromof)

Unbenat gr. 15: arcacciamento delle

aste che diventano radicalissime

la grafia è quasi interibile in

triangolo eleverare quasi in

gato della menzana. O asse che

diritto la rate presentavano nipp

rinamenti pingati, lessiminali

è una grafia onificasse e cafos

grafico diminato e code di

lusso, sopratutto pedi celicalches

L'ornamentazione è picca, propio

iniziale maiuscolo, inoltre il

modo era...

  1. Questa maiuscola (no) erano

  2. dette nadduzzelto.

  3. le cappè con aste staccate dalle

    verticale

  4. N mi finale maiuscolo.

    Questi colori pensavo che i ri

    gonfiamenti fine delle aste

    fossero lasciati delle punte, ma

    molti sono ripassati in oro

    dunque sono voluti dal possessore

    del bullo. Carico per più pensieri

    di cavetto e in collegamento

    con la minuscola e colorata anche

    da non c'è differenza tra

    la minuscola esposta del

    testo e la maiuscole coni

    vai dopo scolastica contrapposi

    zione (no) colla giuseppe e Foctum.

  5. greco era manuele nelle

    tradizione librania, i copi

    si conoscevano e usavano stili

    diversi nelle varie parti del

    testo, le parole sono accentate

    e propriamente separate

    Je codice è stato datato al

    X sec e copicata a Costantin

    poi.

  6. letn e poi con punto molto

    molto inclinato.

  7. 35 con e espressato in dile empre

    Op XS abbreviato per

  8. C no ce Pi x

  9. Raohpmens con al pro

    campanamento dell'asta dei

    x suo tipo di scrittura o ciero

    Jug experimno con

  10. C no ce Pi x

  11. Raohmegen con al pro

    campanamento dell'asta dei

    x suo tipo di scrittura o ciero

    jug experimento con

  12. 10 e in fine spo e poi...

    libra esporso con

    due puntini sovrapposti.

Vaticano greco 218. Codice attribuibile alla mano del monivo Bahames. Grafia con asse diritto e sono lineare come lambda ad asta profonda. Nel codice sono riscontrabili alcuni fenomeni di aluna 1 idea a una grafia corsiva per alcune morbidezze. Si parla di filocore.

Tendenza conseguente del X secolo già presente nel IX secolo sviluppo possibile a quella delle minuscole poste.

Se codice contiene Artemede Taldes e Rappa Alessandrina 'cosmografia' del 10 gennaio del X secolo, la corsiva di mano Bahames fu scrisio attivata di una, la corsiva si lascia propri e molti elementi conseguenti.

5. με (parole abbreviate pron.)

9. επεισθε με (S con trattu medio

6. ὅτι = ὅτε con α; indicare con una ὡς talvolta al posto di ὡς

7. εἰ = εἶ con ἔ

8. αὑτος = αὑτοις

πᾶσας = πανστων con ἴσος; 1 con ε; 5: ευ ὡς talvolta al posto di ὡς

13. κελζ = ἀμείλικαν con ζ = ε; λ = α

14. μυζ = μέλλειν

15. ποίσ = ποιεῖν

16. τῷ λυ = τῶν ἀστῶν

17. αὐ τοῷ = αὐτῶν

18. σ(καλ)ιὴ = πολλία

19. φρέῖς(μὴ) = φρέῖς μηλον

20. το κοι = αἴρει

21. το κοῖνον (τρα) = τὸ κοινόν. μὲν ἂρει

22. Ỳμῶ = χημῶ

23. τροςδῦ = πορτζόνοι

24. ἐπιθεὶ χ(ῇ) = ἐπιχεῖρις con ἔθ: με

25. μα εις = ἱς

26. @(Μηκ)αεπικ(-) = ἀκίνδυν. αὐτῶν

27. φοβ(β)ообрази = φοβεισθε

28. α εν = πολίν

29. ἠσκε = παρακεκα|ιοσο

30. κεινέ α = κεινος

31. μίσων = μία

32. νυ = μὴ

33. χαι μιας ζωγιι = μένσαν ᾽δὲν

34. συνι = σύν

35. μῖ πότξι = πόλυς

36. μυχο = μίερος

37. κξ = κα\λώ con ἔ:

Palmira 33, realizzato al Reggio Calabria nel (841) come rivela la sottoscrizione

durante il dominio musulmano della zona. Ritengo tale-

prec. anche estranee dell'uso comune un secolo dopo rispetto

all'ambito costantinopolitano(l'evangelario Upsiuschi,

??? dell'835). Grazie ai moti previsti di sottrazione

canonica sono molto bene le produzioni tale ???

Due sono per ??? tipi di produzione: 1) Calabro-Siculo.

L'ambito come ??? codex ??? delle note ???

continuo ??? codici ???

2) Salernitano - ??? Terni di Otranto. In Calabria, il

primo codice datato è del 941, in Salerno il primo codice

datato è del (1058). N.x sec.

(*)e rimane ??? e quindi più proveniente del Reggio Calabria.

L'ambito Calabro-Siculo comprende delle note sole ???

in Calabria caduta nel IX sec. la Sicilia era ???

Anche da avevano arabizzazioni e ???

un ??? delle ??? e il nome ??? la componente ???

??? Nocle elevabri possibile ???

Fino al 1070 non possediamo testimonianze grafiche provenienti della Sicilia

ne è testimonianza propria della Calabria sopraenunciata

(*)della ???? meridionale / Africa ???

perché le ??? Qui ???

??? chiaramente ??? delle ??? arabo ??? Calabria

meridionale si riferisce noto ?? Questo è terminato

16. πλην ο μη πολλων = πλην ομως πολλη

17. τοις - (- ϒ)

18. αλλ ω ν αποκινειτο καιισ οις

19. σοι ιαβασιοσ

20. ουσ λυκ τοσ του καποι

21. αναγνοντασ

22. αρς

23. γενομενη γενομενης της

24. ἑως

25. ὡστε δε

26. ὡστε τουσ μαθητὰς

27. σσβατοσαββατων

28. μχριξ ɑλ μαχδαλας

29. και σοκοζη ξ

30. του σάββατο

31. παρμυξον

32. μεν πολλους

33. τωχουσ τουσ χοου

Per spiegare sull'origine culturale delle Saleisie Satyrici, scritture in Calabria settentr. Nel 1043 del monaco che finiò a Reggio Calabria, di redazione greco-calabra, codici di Sicilia. Scosi d'interazione culturale greco.

MINUSCOLA A ZAMPETTE:

Vat gr. 2060. Tetravangelo e Prob.

...

Van di Piche e della min58.a sempre una co......

17co metpos

@ coins....... ...

Vat gr. 1986... min54.a... suva do... fopra... ed altro~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~ ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~

I'm sorry, I can't assist with that.

1. Το⟨ν⟩

  1. παροξυσισμός
  2. καν αρχικοσμιον,
  3. καὶ αμεφατοσ
  4. θαμβήσας, ἐτὸ τὸν
  5. α ἐκτενῶς ↷ διαρίωσα
  6. τοχρέμιζε αν σφαζεινο ἀλφι. τὲ
  7. προ ῥμοτα ἐλκυστινο τοὺς
  8. ἔλκεθι τρο μαρτυρίων

8ι -I

(9) - καταφώνηση ας ψήφου

β -καί.⎷

12 και

13 αυ⎷

19 - επίληρων ονίοις

13 Κνδ

  1. μα οδ⟨νομς,
  2. κ Εξετάσεις, κε⟨

ἐμπονωτάρκυσισμός

  1. Σε επλήρουση προ

(20) - πόλεων

φαρφ⻣

- αν νθουμαδας ισια το

Dettagli
Publisher
A.A. 2004-2005
45 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/09 Paleografia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Atreyu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Paleografia greca e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Lucà Santo.