Minuscola niliana
Anteprima
DESCRIZIONE APPUNTO
Questi appunto si riferisce al corso di Paleografia greca tenuto dal professor Santo Lucà. La minuscola niliana è una grafia con asse leggermente inclinato a destra, fitta, serrata, con interlinea limitato, intercolumnio stretto, margini ridotti, alternanza di elementi rotondi e quadrati. Esempi:
- Crypt. B. a XIX;
- Crypt. B. a XX;
- Crypt. B. b 1.
Si trattava in origine di un codice unitario che poi fu smembrato in tre parti. Il codice è vergato in minuscola niliana contiene detti dei padri della chiesa.
Altro esempio:
- Vaticano greco 1658.
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Atreyu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Paleografia greca e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Tor Vergata - Uniroma2 o del prof Lucà Santo.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato