I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze politiche - Università degli Studi di Pisa

Il seguente elaborato di tesi magistrale si propone di fornire una panoramica relativa al fenomeno delle “grandi dimissioni”, analizzando dapprima il contesto statunitense e internazionale, per poi concentrarsi sul caso italiano, anche tramite una ricerca empirica basata sui dati. La domanda di ricerca procede successivamente nel definire le principali cause del “Big Quit”, descrive le conseguenze a livello organizzativo e cerca di proporre alcune contromisure per arginare l’aumento del tasso di abbandono. Questo evento, originatosi negli Stati Uniti dalla primavera del 2021, ha suscitato grande interesse nella comunità accademica e nella società in generale, in quanto non solo ha avuto un impatto importante per il mercato del lavoro e per l'economia nel suo complesso, ma ha posto le basi per alcune riflessioni, sociologiche e psicologiche, sui cambiamenti relativi al nostro rapporto con il lavoro e sull’ importanza delle motivazioni all’interno delle organizzazioni.
...continua
Tale tesi di laurea si è focalizzata essenzialmente sulle politiche internazionali adottate dagli Stati consumatori di petrolio e, in particolare, dagli Stati membri dell’Unione Europea, con un’analisi di quelli che sono gli obiettivi che questa si è prefissata di raggiungere entro il 2050, e sulle politiche adottate dagli Stati produttori di petrolio, in particolare su quelle adottate dagli Stati membri di quell’organizzazione internazionale economica chiamate OPEC. Ho pertanto ricostruito i processi di formazione, estrazione, trasporto e infine lavorazione del petrolio, in quanto fasi che, in qualche maniera, contribuiscono a determinare il prezzo del petrolio e le strategie politiche adottate dagli Stati stessi. Il lavoro è in più arricchito da un’analisi storica di quelli che furono i principali avvenimenti relativi ai così detti “shock petroliferi” del 1973 e del 1979 e delle vicende successive che hanno interessato l’area Medio Orientale (come l’invasione irachena del Kuwait); il primo shock è avvenuto a seguito dell’embargo del petrolio da parte degli Stati arabi dell’OPEC nei confronti di quei paesi tacciati di essere palesemente filoisraeliani e di appoggiarne la politica imperialista, il secondo invece è avvenuto a seguito della rivoluzione iraniana e la conseguente nascita della Repubblica Islamica dell’Iran.
...continua
Tesi di laurea triennale, per corso di laurea in scienze politiche internazionali e dell'amministrazione, L-16 dell'università di Pisa, elaborata dall’autore nell’ambito del corso di Scienza delle finanze tenuto dal professore Pench dal titolo Price cap regulation e applicazione sulle tariffe autostradali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tesi per Scienze politiche, Università degli Studi di Pisa elaborata dall’autore nell’ambito del corso di tenuto dal professore Aiello dal titolo Quando è il minore a chiedere aiuto: un'analisi di un caso di allontanamento dal nucleo familiare. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tesi, La supplenza del Presidente della Repubblica Nell’ordinamento costituzionale italiano per la cattedra di Diritto costituzionale italiano e comparato del professor Casella. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'analisi storica e definizione dell’istituto della supplenza, la supplenza nelle ipotesi di assenza temporanea.
...continua