I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Perugia

Esame Chimica ambientale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Faginas Lago

Università Università degli Studi di Perugia

Appunti esame
4 / 5
Secondo modulo di chimica dell'ambiente, esame del corso magistrale di Scienze e tecnologie naturalistiche e ambientali. Nel sono presenti i seguenti argomenti: ambiente e cicli biogeochimici; Acqua (aspetti fisici e chimici e come misurare la sue caratteristiche); suolo (caratteristiche, suddivisione dei suoli, capacità scambio ionico); inquinamento.
...continua

Esame Agronomia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Guiducci

Università Università degli Studi di Perugia

Appunti esame
Appunti sulla fertilità del suolo, suddivise in indicatori biologici, chimici e fisici. E' argomento dell'esame di chimica dell'ambiente modulo 2 del corso magistrale Scienze e tecnologie naturalistiche e ambientali, ma può servire anche in Agronomia.
...continua

Esame Geologia del quaternario

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Baldanza

Università Università degli Studi di Perugia

Schemi e mappe concettuali
PDF della tesina da preparare per sostenere l'esame di Geologia del quaternario. Può essere un esempio per la preparazione lavorando su un diverso argomento. Argomenti trattati in questa tesina: introduzione alla geologia del quaternario; introduzione della comparsa dell'uomo; elaborazione di un lavoro scientifico riguardante l'homo sapiens e di Neanderthal.
...continua

Esame Scienze della terra

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Baldanza

Università Università degli Studi di Perugia

Appunti esame
Classificazione dei climi secondo Koopen e le caratteristiche di ogni subclima con la tipologia di vegetazione e stagionalità. Spiegazione di cosa sono i terremoti, come si formano, la loro suddivisione.
...continua

Esame Biotecnologie

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Albertini

Università Università degli Studi di Perugia

Appunti esame
5 / 5
Passaggi del processo di pcr e dell'elettroforesi; passaggi per la produzione di dna ricombinante; spiegazione e classificazione degli enzimi di restrizione. Appunti per biotecnologie, biologia, scienze agrarie, biotecnologie vegetali, genetica.
...continua

Esame Cybersecurity fundamentals

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Santini

Università Università degli Studi di Perugia

Appunti esame
Il file contiene gli appunti delle lezioni del corso di Cybersecurity fundamentals del secondo anno magistrale della laurea in matematica applicata alla crittografia o del primo anno magistrale della laurea in Informatica. Gli appunti sono in inglese in quanto le lezioni sono state tenute in inglese. Sono frutto di appunti e integrazioni con il libro di testo. Ho passato l'esame con 30/30.
...continua

Esame immunologia e virologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. Pietrella

Università Università degli Studi di Perugia

Appunti esame
Appunti di Immunologia e virologia sulle cellule B e sulle cellule T, sulla struttura dei loro recettori (TCR e BCR) e su come avvengono nel dettaglio le varie fasi della maturazione. Si tratta di appunti presi in maniera molto discorsiva durante le lezioni.
...continua

Esame immunologia e virologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. Pietrella

Università Università degli Studi di Perugia

Appunti esame
I seguenti appunti di immunologia e virologia comprendono: - l'attivazione dei linfociti T CD8 e CD4; - i meccanismi dell’immunità cellulo-mediata; - i regolatori dei linfociti T: fenotipi e funzioni; - e le risposte ipersensitive.
...continua

Esame immunologia e virologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. Pietrella

Università Università degli Studi di Perugia

Appunti esame
Gli appunti di Immunologia e virologia comprendono una descrizione dettagliata della struttura delle molecole del Complesso maggiore di istocompatibilità di classe 1 e due, e di come avviene la presentazione dell'antigene ai linfociti T.
...continua

Esame immunologia e virologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. Pietrella

Università Università degli Studi di Perugia

Appunti esame
Gli appunti di Immunologia e virologia andranno a toccare i seguenti argomenti: - come avviene l'attivazione delle cellule B; - la struttura e la produzione degli anticorpi; - ed i meccanismi effettori degli anticorpi. (opsonizzazione, neutralizzazione...)
...continua

Esame Fisiologia vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. De Marchis

Università Università degli Studi di Perugia

Appunti esame
Appunti di Fisiologia vegetale. L'acqua è il costituente principale degli organismi viventi e se andiamo a prendere una foglia, in genere il 90% della foglia è costituito d’ acqua. Il fatto che ci sia l'acqua in un tessuto o dentro una cellula indica che quella cellula o quel tessuto è metabolicamente attivo.
...continua
Riassunto per l'esame di Genetica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Cardinali Gianluigi: Definizioni principali - Principi di genetica , Snustad . Università degli Studi di Perugia, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Botanica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Ceccarelli Marilena: Botanica generale, Gabriella Pasqua. Università degli Studi di Perugia, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua