vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CLASSIFICAZIONE DEI CLIMI
Koppen fu il primo a proporre una classificazione del clima. Questo viene distinto in 5 classi:
-
EQUATORIALE UMIDO MEGATERMICO
- Equatoriale - foresta tropicale pluviale
- Monsonico - giungla (caldo tutto l'anno; elevate precipitazioni/evaporazioni)
- Subequatoriale - savana; foresta a galleria (escursione termica annua sensibile; piogge concentrate nel periodo dei solstizi)
-
ARIDO
- Arido caldo - deserto caldo (escursione termica annua limitata; quella giornaliera è accentuata; zero piogge)
- Semiarido caldo - steppa (come arido caldo, ma meno accentuato)
- Semiarido freddo - deserto freddo (estati calde, inverni freddi; escursione termica annua elevata)
-
TEMPERATO CALDO MESOTERMICO
- Sinico - piante sempre verdi; latifoglie (estati calde con piogge, inverni freschi e secchi; bilancio piogge positivo)
- Mediterraneo - macchia (estate calda e secca, inverno tiepido con piogge; bilancio piogge...
negativo)• Temperato fresco→ brughiera; prati (estati tiepide, inverni freschi; bilancio piogge positivo, perché tutto l'anno)
4) TEMPERATO FREDDO MICROTEMICO→• Continentale umido foresta latifoglie• Continentale subartico→ foresta conifere (estati tiepide, inverni freddi; bilancio piogge positivo)
5) NIVALE• Subpolare→ tundra (estati brevi, inverni molto freddi; bilancio piogge negativo)• Polare→ no vegetazione
I TERREMOTI
Sono rapidi movimenti della superficie terrestre. È un fenomeno endogeno, dovuto ai moti che avvengono all'interno della Terra.
L'origine dei terremoti dipende molto dal fatto che la Terra è formata dalle PLACCHE.
Gli eventi sono dovuti allo scorrimento di 2 placche (SUBDUZIONE) e/o alla distensione della Terra (formazione della crosta oceanica).
TEORIA DEL RIMBALZO ELASTICO→ in profondità ci sono rocce che accumulano forza, deformandosi. Quando lo sforzo è maggiore della resistenza,
laroccia si rompe e inizia a scorrere ead oscillare in modo elastico.
FAGLIE → superficie lungo cui avviene la rottura della roccia. Ci sono 3 tipi di faglie:
- TRASCORRENTI: movimento solo orizzontale
- DIRETTE: rottura verticale. Una parte risale (detta LETTO) rispetto all'altra. Si ha unadistensione che tende ad aprire il terreno.
- COMPRESSIVE: rottura verticale. Una parte risale (detta TETTO) rispetto all'altra. La superficie finale porta ad un restringimento.
IPOCENTRO → interno alla crosta terrestre/oceanica
EPICENTRO → allineazione dell'ipocentro fino alla superficie
ONDE SISMICHE → liberazione dell'energia sotto forma di onde elettriche che si propagano all'interno della Terra. Ci sono 2 tipi di onde: