I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi di Napoli Federico II

Schemi Notevoli Svolti con relativi Diagrammi delle sollecitazioni Interne T-M e Rotazioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Romano dell’università degli Studi di Napoli Federico II - Unina. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Questo lavoro è stato realizzato sulla base degli appunti del corso e di approfondimenti. Gli argomenti trattati sono: - Spettrofotometria - Proteine - Purificazione delle Proteine - Elettroforesi - Apparato Urinario - Dispositivi per Dialisi - Elettrodi - Carbonato Anidrasi
...continua
Appunti di analisi matematica 1 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Piscitelli dell’università degli Studi di Napoli Federico II - Unina, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria aerospaziale . Scarica il file in formato PDF!
...continua
Analizzatore di spettro a banco di filtri; analizzatore di spettro a sintonia variabile; analizzatore di spettro a supereterodina:architettura di base,modalità zero-span, architettura multistadio, DANL e sensibilità Analisi spettrale numerica: aspetti teorici, aspetti di misura. FFT, DFT, spectral leakage. Funzioni finestra (caso coerente e caso non coerente). Analisi spettrale numerica con misurazioni con finestre. FFT Analyzer: analisi su piccola banda e su banda selezionabile
...continua
Formulario e FAQ per il corso di Progetto e sviluppo di sistemi in tempo reale ( Sistemi Real Time ). Utilissimo per la risoluzione degli esercizi e per le domande di teoria più frequenti. 30/30 Università degli Studi di Napoli Federico II - Unina. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Questo lavoro è stato realizzato sulla base di diversi libri consigliati e appunti quali: - Appunti del corso MASS del prof. Mario Cesarelli; - "Probabilità e Statistica per l'Ingegneria e le Scienze" Sheldon M. Ross; - Approfondimenti da internet. Gli argomenti trattati sono: Statistica: - Statistica Inferenziale; - Momenti Campionari; - Funzione Gamma; - Distribuzioni Chi quadrato - F di Fischer - t di Student; - Stime e Stimatori; - Test per Ipotesi (Anova, t test, chi quadro); - Tassi e Proporzioni; - Modelli e Regressione Lineare; - Correlazione; Management - Storia del Servizio Sanitario Nazionale; - Contabilità Analitica e Controllo di Gestione; - Calcolo dei Costi; - Valutazione Economica; - Qualità in Sanità; - Risk Management.
...continua
Esercizi svolti del corso di Strumentazione Biomedica - Prof. Paolo Bifulco. Gli esercizi riguardano i seguenti argomenti: - Amplificatori - Sensori (temperatura, pressione, ecc.) - Errori di Interconnessione - Misura pressione sanguigna - Defibrillatore - Pacemaker - Elettrobisturi - Isolamento elettrico - Pneumotacografo di Fleish - Ventilatori Polmonari - Ultrasuoni Gli esercizi sono ordinati per argomento e commentati. Le tracce sono state basate sui libri Webster, Avanzolini, De Rossi e da precedenti tracce d'esame.
...continua
Antenne a riflettore; componente co-polare e cross-polare; calcolo del guadagno; effetti che influenzano il guadagno; effetto del prodotto efficienza di illuminazione-efficienza di spill-over; array di antenne: caso broadside e caso endfire; cenni sulla superdirettività.
...continua
Svolgimento temi della prima e seconda prova dell'Esame di Stato per l'Abilitazione alla professione di Ingegnere Civile e Ambientale. TRACCIA 1: Il candidato illustri l'importanza dell'approccio probabilistico nella progettazione delle opere di difesa dalle piene fluviali - - - TRACCIA 2: Il candidato descriva i sistemi di depurazione per la rimozione dei composti azotati dalla acque reflue, soffermandosi sulle differenze tra sistemi tradizionali ed innovativi e sui criteri di dimensionamento adottabili.
...continua
Tesi per la facoltà di Ingegneria, dell'università degli Studi di Napoli Federico II - Unina elaborata dall’autore nell’ambito del corso di fisica tecnica e impianti tenuto dal professore Iodice dal titolo Isolamento ed efficienza termica: i ponti termici, studio del fenomeno e possibili isolamenti. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Le Grandezze idrologiche quali: piogge annue e piogge brevi e di notevole intensità, deflussi annui, massimi annuali delle piene e portate minime sorgentizie, con indicazione della loro variabilità e della disponibilità dei valori registrati nel tempo. Richiami di statistica: Popolazione, Variabili casuali discrete e continue, Funzioni di probabilità e densità di probabilità, Grandezze caratteristiche delle distribuzioni di probabilità: media, varianza, scarto quadratico medio, coefficiente di variazione, mediana moda e coefficiente di asimmetria, Tempo di ritorno e rischio, Le funzioni di probabilità, La distribuzione normale, Le distribuzioni derivate da quella normale, Le distribuzioni asintotiche del massimo valore, Campioni; Stima dei parametri della distribuzione col metodo dei momenti, Le carte probabilistiche, La distribuzione dei parametri statistici.
...continua

Esame Idrologia

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
5 / 5
Metodo diretto: Studio del Campione - Distribuzione normale del caso - Distribuzione log-normale - Distribuzione di Gumbel - Distribuzione TCEV - Regionalizzazione. Metodo indiretto: Dati relativi al bacino idrografico - Modello afflussi-deflussi - Determinazione del coefficiente di afflusso - Modello cinematico.
...continua
1. Premessa-2. I dati e l’analisi statistica delle piogge intense.-3. Curve di probabilità pluviometrica.-4. Similitudine idrologica. Appunti di idrologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pianese Scarica il file in formato PDF!
...continua
1. Premessa-2. I massimi annuali delle portate al colmo di piena.-3. La stima, col metodo dei momenti, della distribuzione di probabilità cumulata Ф(Q) delle piene.-4.a La distribuzione logaritmo normale.-4.b La distribuzione di Gumbel.-4.c La distribuzione TCEV (Two Component Extreme Value).-5. Confronto tra la distribuzione logaritmo normale e la distribuzione di Gumbel.-6. Similitudine idrologica.-7. Similitudine idrologica nel caso della distribuzione TCEV.-8. Stima della media μ(Q).-8. Periodo di ritorno T , vita dell’opera N e Rischio R.
...continua

Esame Trasmissione Numerica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
5 / 5
Prove svolte di Trasmissione Numerica anno 2017-2018. Mancano i calcoli, ma sono riportate formule e i passi per la risoluzione dei principali esercizi. Mancano alcuni esercizi in quanto la loro risoluzione è uguale agli altri della stessa categoria (cambiano solo numeri e i segnali utilizzati ;) ).
...continua
Questo lavoro è stato realizzato sulla base di diversi libri e appunti quali: - Lezioni del corso di ingegneria clinica tenuto dal prof. Bifulco - Appunti del corso - Rielaborazione personale delle informazioni ricavate dallo studio dei libri di testo: "Fondamenti di sicurezza elettrica", V. Carrescia; "Le apparecchiature biomediche e la loro gestione", Lamberti - Rainer; "Strumentazione biomedica", J. Webster Gli argomenti trattati sono: - Rischio elettrico - Impianti elettrici - Apparecchiature elettromedicali - Dispositivi Medici - Gestione delle Tecnologie - Manutenzione - Health Technology Assessment (HTA) - Analisi Costi - Valutazioni Economiche - Prove Funzionali (Misuratore invasivo di pressione, elettrocardiografo, lampada scialitica, defibrillatore, elettrobisturi)
...continua
Elaborazione di appunti presi durante il corso, utilizzati per sostenere l'esame basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.Perroni dell’università degli Studi di Napoli Federico II - Unina. Scarica il file in formato PDF !
...continua
Esercizi svolti di elettrotecnica. Gli esercizi comprendono vari transitori del primo ordine, sistemi di generatori trifase ed, appunto, il rifasamento di un trifase. Corredato di disegni colorati e chiari. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercizi di fisica 2 sui condensatori elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Saracino, dell'università degli Studi di Napoli Federico II - Unina, della facoltà di Ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
dispensa delle slide del professore Cilardo Alessandro. All'esame il professore effettua una prova orale che vale anche come scritto, facendo svolgere accanto a lui un programma, quindi è obbligatorio saper programmare e CAPIRE ciò che si scrive, poichè boccia se si rende conto di essere difronte ad una persona che ha studiato a memoria.
...continua