I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi di Napoli Federico II

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
2,5 / 5
Esercizi da discutere all'esame con il prof. Carravetta. Ci sono i calcoli e le spiegazioni. Interamente redatto da me e controllato dal professore. Tra gli argomenti trattati negli esercizi: Bernoulli, Pressione, lunghe condotte, brevi condotte, sifone.
...continua
Quesiti vari per l’esame di Elementi di automazione del professor Celentano. Nel testo sono presenti diversi esercizi a cui poter rispondere, tra cui: - controllore proporzionale, processo di primo ordine; - controllore integrale, processo del promo ordine.
...continua
Quesiti per l’esame di Elementi di automazione del professor Celentano. Nel testo sono presenti diversi esercizi a cui poter rispondere, tra cui: - mostrare un controllore proporzionale col processo di secondo ordine; - mostrare un controllore integrale, processo di secondo ordine.
...continua
Esercitazione per l’esame di Elementi di automazione del professor Celentano. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra cui: - esporre la forma ingegneristica di un sistema del primo ordine; - mostrare le forma ingegneristica di un sistema del secondo ordine.
...continua
Esercitazioni varie per l’esame di Elementi di automazione del professor Celentano. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra cui: - dato un sistema del primo ordine, mostrare la risposta forzata al gradino, la risposta in evoluzione libera e la risposta forzata a un segnale sinusoidale.
...continua
Esercizi vari per l’esame di Elementi di automazione del professor Celentano. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra cui: - risposta a regime e risposta in transitorio; - risposta a regime e risposta in transitorio a un segnale sinusoidale.
...continua
Esercizi per l’esame di Elementi di automazione del professor Celentano. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra cui: - forniti sistemi del secondo ordine, dare la risposta in evoluzione libera e forzata al gradino, sia reali e distinte che complesse e congiunte.
...continua
Esercizi vari per l’esame di Fisica generale 1 del professor Esposito. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra cui: - determinare l’errore relativo con cui deve essere misurata la variazione in modo che risulti come esposto.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Quesiti vari per l’esame di Fisica generale 1 del professor Esposito. Nel testo sono presenti diversi esercizi a cui poter rispondere, tra cui: - calcolare la distanza dopo 6s di un oggetto è lanciato verso l’alto con velocità iniziale di 50 m/s, con g = 10 m/s2.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi vari per l’esame di Fisica generale 1 del professor Esposito. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra cui: - calcolare la velocità di un'automobile che si muove verso Nord con una velocità iniziale di 25 m/s e un’accelerazione di 3 m/s2 verso Sud.
...continua

Esame Teoria Dei Segnali

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3 / 5
Esercizi vari per l’esame di Teoria dei segnali del professor Gelli. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra cui: - calcolare lo sviluppo in serie di Fourier del segnale esposto; - determinare analiticamente il segnale z(t) dato dalla convoluzione tra i segnali esposti.
...continua
Esercitazione per l’esame di Teoria dei segnali del professor Gelli. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra cui: - calcolare l'energia del segnale esposto; - calcolare la potenza media del segnale dato; - calcolare l'energia di y(t) = x(t=2) in funzione di Ex.
...continua

Esame Teoria Dei Segnali

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi per l’esame di Teoria dei segnali del professor Gelli. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra cui: - dire quali delle funzioni reali riportate non possono essere valide funzioni di autocorrelazione e si spieghi il perché.
...continua
Quesiti vari per l’esame di Teoria dei segnali del professor Gelli. Nel testo sono presenti diversi esercizi a cui poter rispondere, tra cui: - calcolare se il segnale esposto è un segnale di energia o di potenza e calcolare l’una o l’altra quantità.
...continua
Esercizi per l’esame di Fisica generale 1 del professor Esposito. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra cui: - stabilire il rapporto fra l’energia cinetica e l’energia potenziale della Terra, supponendo che il pianeta percorra un’orbita circolare e che l’energia potenziale del sistema Terra-Sole sia nulla quando la distanza relativa fra i due oggetti è infinita.
...continua
Esercitazioni varie per l’esame di Fisica generale 1 del professor Esposito. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra cui: - calcolare l'efficienza del motore di una macchina termica che riceve 500 cal/s da un bagno d’acqua a 27 °C e restituisce all’ambiente 400 cal/s a una temperatura più bassa.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione per l’esame di Fisica generale 1 del professor Esposito. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra cui: - se miglio corrisponde a 1609 m, scegliere tra le risposte fornite a quanto corrispondono 75 miglia/ora; - calcolare il coefficiente d’attrito dinamico fra i copertoni di un auto e la strada.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Quesiti vari per l’esame di Fisica generale 1 del professor Esposito. Nel testo sono presenti diversi esercizi a cui poter rispondere, tra cui: - due forze sono applicate ad un oggetto di 5 kg; una, di 6 N, è diretta verso nord, l’altra, di 8 N, è diretta verso ovest. Stabilire l’accelerazione dell’oggetto.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Quesiti per l’esame di Fisica generale 1 del professor Esposito. Nel testo sono presenti diversi esercizi a cui poter rispondere, tra cui: - specificare il lavoro fatto su un blocco di 1 kg sollevato verticalmente di 1 metro; - dire a quanto corrisponde il lavoro necessario per far crescere la velocità fino a 10 m/s di un carrello di 5 kg che si muove orizzontalmente con velocità di 6 m/s.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione per l’esame di Fisica generale 1 del professor Esposito. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra cui: - calcolare l’accelerazione di una particella in m/s2; - Un funambolo di peso W passeggia lungo una fune. Stabilire la tensione della fune.
...continua