I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi di Napoli Federico II

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Quesiti per l'esame di Fisica generale 1 del professor Vaglio. Nel testo sono presenti diversi esercizi a cui poter rispondere, tra i quali: - stabilire il volume di un cubo; - due forze sono applicate ad un oggetto di 5 kg; una, di 6 N, è diretta verso nord, l’altra, di 8 N, è diretta verso ovest. indicare a quanto corrisponde l'accelerazione dell'oggetto;
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi vari per l'esame di Fisica generale 1 del professor Vaglio. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - se un miglio corrisponde a 1609 m, indicare 75 miglia/ora a quanto sono equivalenti; - stabilire l'area di un rettangolo secondo i parametri indicati.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazioni per l'esame di Fisica generale 1 del professor Vaglio. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - un cannone spara un proiettile ad un angolo di 30° sopra l’orizzontale. Il proiettile ha una velocità di 980 m/s. Trascurando l’attrito dell’aria, stabilire la gittata.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercizi per l'esame di Fisica generale 1 del professor Vaglio. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - determinare la forza minima che può essere applicata a un blocco, parallelamente al piano inclinato, mantenendolo in quiete.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione per l'esame di Fisica generale 1 del professor Cassinese. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - calcolare il lavoro necessario per spostare un satellite da un orbita a un'altra e la differenza di energia meccanica totale tra le due orbite.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione per l'esame di Fisica generale 1 del professor Cassinese. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - un punto si muove su una traiettoria circolare, calcolarne il modulo della velocità e l'accelerazione centripeta.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Quesiti per l'esame di Fisica generale 1 del professor Cassinese. Nel testo sono presenti diversi esercizi a cui poter rispondere, tra i quali: - per quale motivo gli elicotteri necessitano di una piccola elica verticale? - si spieghi il motivo per cui un ago di ferro affonda mentre una nave di ferro può galleggiare
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazioni per l'esame di Fisica generale 1 del professor Cassinese. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - calcolare il coefficiente di attrito dell'aria e la potenza erogata in salita di un ciclista che percorre una salita.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione per l'esame di Fisica generale 1 del professor Cassinese. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - calcolare la massima temperatura raggiunta da un gas perfetto biatomico che compie la trasformazione lineare indicata in figura.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazioni per l'esame di Fisica generale 1 del professor Cassinese. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - seguendo le indicazioni sulla velocità di due aerei, calcolare la velocità del secondo rispetto al primo.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazioni per l'esame di Fisica generale 1 del professor Cassinese. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - calcolare la velocità modulo e a che distanza raggiunge il suolo un proiettile che pesa 3 kg e viene sparato da un'altezza di 50 metri.
...continua

Esame Ricerca Operativa

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4,7 / 5
Esercitazione per l'esame di Ricerca Operativa del professor Sforza. Nel test sono presenti diversi quesiti a cui poter risponder, tra i quali: - formulare il modello in programmazione lineare, illustrando le diverse componenti ed elencando i vincoli nell’ordine in cui sono stati presentati; - risolvere graficamente il modello, individuando il vertice corrispondente alla soluzione ottima.
...continua
Esercitazione per l'esame di Programmazione 1 della professoressa Fasolino. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - progettare e implementare un programma che costruisca una sequenza di elementi di tipo T (interi, caratteri, reali...) attraverso l'input da tastiera.
...continua
Esercitazione per l'esame di Programmazione 1 della professoressa Fasolino. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - progettare e implementare la classe “Coda” e il programma di test che effettui le necessarie prove del corretto funzionamento della struttura dati.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi vari per l'esame di Programmazione 1 del professor Russo. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - Progettare ed implementare una struttura dati lista ordinata implementando anche le funzioni per l’eliminazione e l’inserimento in testa.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione per l'esame di Programmazione 1 del professor Russo. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - scrivere un programma che gestisce un array di record allocato dinamicamente.; - organizzare un programma come descritto nel testo.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi per l'esame di Programmazione 1 del professor Russo. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - realizzare in linguaggio C++ una gerarchia di classi che consente di creare e stampare dati di prodotti venduti in un supermercato.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione per l'esame di Programmazione 1 del professor Russo. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - definire un tipo di dati astratto Lista e lo si realizzi attraverso l'implementazione dinamica con strutture a puntatori.
...continua
Esercitazione per l'esame di Programmazione 1 del professor Russo. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - realizzare una funzione f che, data in ingresso la matrice A, restituisca in uscita un vettore B; - realizzare una funzione main di prova della funzione realizzata.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione per l'esame di Programmazione 1 del professor Fasolino. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - realizzare in linguaggio C++ le classi Auto, Auto a Noleggio ed Autista riportate nel diagramma UML; - testare le classi realizzate.
...continua