I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Bologna

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Margiotta

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4 / 5
Appunti di teoria di Fisica generale T-A. Gli appunti sono correlati alle Prove d'esame e alle Esercitazioni svolte pubblicate. Il corso è tenuto dalla Prof.ssa Annarita Margiotta. Con tali appunti si vogliono aiutare gli studenti partecipanti al corso al fine di avere un confronto diretto con gli appunti presi durante le lezioni e al fine di avere una preparazione completa in vista dell'esame scritto e orale. Osservazioni incluse al fine di capire concetti apparentemente più complicati.
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Margiotta

Università Università degli Studi di Bologna

Prove svolte
5 / 5
Prove d'esame svolte passo dopo passo al fine di aiutare tutti gli studenti del corso di Fisica generale T-A nel capire e dunque risolvere tutte le tipologie di esercizi che si possono riscontrare durante la sessione d'esame scritto. Questo costituisce la Parte 1 delle prove d'esame pubblicate. Si consiglia di scaricare anche la Parte 2 e 3 e di integrare il tutto con gli Appunti di Teoria.
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Margiotta

Università Università degli Studi di Bologna

Prove svolte
5 / 5
Prove d'esame svolte passo dopo passo al fine di aiutare tutti gli studenti del corso di Fisica generale T-A nel capire e dunque risolvere tutte le tipologie di esercizi che si possono riscontrare durante la sessione d'esame scritto. Questo costituisce la Parte 2 delle prove d'esame pubblicate. Si consiglia di scaricare anche la Parte 1 e 3 e di integrare il tutto con gli Appunti di Teoria.
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Margiotta

Università Università degli Studi di Bologna

Prove svolte
3 / 5
Prove d'esame svolte passo dopo passo al fine di aiutare tutti gli studenti del corso di Fisica generale T-A nel capire e dunque risolvere tutte le tipologie di esercizi che si possono riscontrare durante la sessione d'esame scritto. Questo costituisce la Parte 3 delle prove d'esame pubblicate. Si consiglia di scaricare anche la Parte 1 e 2 e di integrare il tutto con gli Appunti di Teoria.
...continua
Prove d'esame svolte passo dopo passo al fine di aiutare tutti gli studenti del corso di Tecnica del controllo ambientale nel capire e dunque risolvere tutte le tipologie di esercizi che si possono riscontrare durante la sessione d'esame scritto.
...continua
Prove d'esame svolte passo dopo passo al fine di aiutare tutti gli studenti del corso di Termofisica e acustica delle costruzioni t nel capire e dunque risolvere tutte le tipologie di esercizi che si possono riscontrare durante la sessione d'esame scritto. Questo costituisce la parte 1 delle prove d'esame pubblicate. Si consiglia di scaricare anche la parte 2 e 3.
...continua
Prove d'esame svolte passo dopo passo al fine di aiutare tutti gli studenti del corso di Termofisica e acustica delle costruzioni t nel capire e dunque risolvere tutte le tipologie di esercizi che si possono riscontrare durante la sessione d'esame scritto. Questo costituisce la parte 2 delle Prove d'esame pubblicate. Si consiglia di scaricare anche la parte 1 e 3.
...continua
Prove d'esame svolte passo dopo passo al fine di aiutare tutti gli studenti del corso di Termofisica e acustica delle costruzioni t nel capire e dunque risolvere tutte le tipologie di esercizi che si possono riscontrare durante la sessione d'esame scritto. Questo costituisce la parte 3 delle prove d'esame pubblicate. Si consiglia di scaricare anche la parte 1 e 2.
...continua
Sono 34 domande che riguardano tutti gli argomenti trattati nel corso di Meccanica razionale, come ad esempio: vettori applicati, cinematica del punto e dei sistemi rigidi, formule di Poisson, teorema di Mozzi, leggi di Newton, moti rigidi, statica e dinamica del punto materiale libero e vincolato, ellissoide di inerzia, teorema delle forze vive, teorema di Huygens, moto di un corpo rigido.
...continua

Esame Metallurgia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Cattabriga

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di Metallurgia riscritti col supporto delle slide. Argomenti: leghe metalliche e diagrammi di stato, difetti di solidificazione, deformazione elastica e plastica, meccanismi di rinforzo, diagramma Fe-C, curve di Bain, trattamenti termici acciai, trattamenti di indurimento superficiale.
...continua

Esame Idraulica T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Di Federico

Università Università degli Studi di Bologna

Prove svolte
3 / 5
Esercizi in preparazione dell'esame svolti passo dopo passo al fine di aiutare tutti gli studenti del corso di IDRAULICA T nel capire e dunque risolvere tutte le tipologie di esercizi che si possono riscontrare durante la sessione d'esame scritto. I principali argomenti sono: 1. Misuratori di pressione 2. Spinte idrostatiche e di Archimede 3. Spinte idrodinamiche 4. Teorema di Bernoulli 5. Applicazioni generali 6. Moto in pressione 7. Moto a pelo libero Nel presente eserciziario (Part 1) sono racchiusi i punti 1 e 2. Si consiglia di scaricare anche le restanti Parti correlate.
...continua

Esame Idraulica T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Di Federico

Università Università degli Studi di Bologna

Prove svolte
4 / 5
Esercizi in preparazione dell'esame svolti passo dopo passo al fine di aiutare tutti gli studenti del corso di IdraulicaT nel capire e dunque risolvere tutte le tipologie di esercizi che si possono riscontrare durante la sessione d'esame scritto. I principali argomenti sono: 1. Misuratori di pressione 2. Spinte idrostatiche e di Archimede 3. Spinte Idrodinamiche 4. Teorema di Bernoulli 5. Applicazioni generali 6. Moto in pressione 7. Moto a pelo libero Nel presente eserciziario (Part 2) sono racchiusi i punti 3, 4 e 5. Si consiglia di scaricare anche le restanti Parti correlate.
...continua

Esame Idraulica T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Di Federico

Università Università degli Studi di Bologna

Prove svolte
3 / 5
Esercizi in preparazione dell'esame svolti passo dopo passo al fine di aiutare tutti gli studenti del corso di Idraulica T nel capire e dunque risolvere tutte le tipologie di esercizi che si possono riscontrare durante la sessione d'esame scritto. I principali argomenti sono: 1. Misuratori di pressione 2. Spinte idrostatiche e di Archimede 3. Spinte idrodinamiche 4. Teorema di Bernoulli 5. Applicazioni generali 6. Moto in pressione 7. Moto a pelo libero Nel presente eserciziario (Part 3) sono racchiusi i punti 6. Si consiglia di scaricare anche le restanti Parti correlate.
...continua

Esame Idraulica T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Di Federico

Università Università degli Studi di Bologna

Prove svolte
5 / 5
Esercizi in preparazione dell'esame svolti passo dopo passo al fine di aiutare tutti gli studenti del corso di Idraulica T nel capire e dunque risolvere tutte le tipologie di esercizi che si possono riscontrare durante la sessione d'esame scritto. I principali argomenti sono: 1. Misuratori di pressione 2. Spinte idrostatiche e di Archimede 3. Spinte idrodinamiche 4. Teorema di Bernoulli 5. Applicazioni generali 6. Moto in pressione 7. Moto a pelo libero Nel presente eserciziario (Part 4) sono racchiusi i punti 7. Si consiglia di scaricare anche le restanti Parti correlate.
...continua
Parte 1 di Architettura tecnica - Cosa si intende per trilite. Il principio costruttivo: vantaggi e punti di debolezza. Il sistema spingente. Esempi. Gli elementi di una costruzione ad arco. La curva delle pressioni. Valutazione di stabilità di un arco. La costruzione gotica. Le tipologie di volte: a botte, a botte retta, a botte obliqua, a vela (o a quattro punti), a crociera, a padiglione. Sistemi di neutralizzazione della spinta. Eliminare la spinta a vuoto. Resistenza (e presidio) passiva e attiva. I pilastri a fascio. Le costruzioni coesive e gravitative. La stereotomia: definizione ed esempi. Gaudì. La monoliticità strutturale. Catenarie e modello funicolare. L'architettura purista: ville Savoye. Parte 2 - Fasi della normativa sismica: dal 1783 ad oggi. Danni sulle murature: interventi. Solai esistenti: come renderli rigidi. Cenni sugli interventi sulle coperture voltate.
...continua
Parte 1 di Architettura tecnica - Cosa si intende per trilite. Il principio costruttivo: vantaggi e punti di debolezza. Il sistema spingente. Esempi. Gli elementi di una costruzione ad arco. La curva delle pressioni. Valutazione di stabilità di un arco. La costruzione gotica. Le tipologie di volte: a botte, a botte retta, a botte obliqua, a vela (o a quattro punti), a crociera, a padiglione. Sistemi di neutralizzazione della spinta. Eliminare la spinta a vuoto. Resistenza (e presidio) passiva e attiva. I pilastri a fascio. Le costruzioni coesive e gravitative. La stereotomia: definizione ed esempi. Gaudì. La monoliticità strutturale. Catenarie e modello funicolare. L'architettura purista: ville Savoye. Parte 2 - Fasi della normativa sismica: dal 1783 ad oggi. Danni sulle murature: interventi. Solai esistenti: come renderli rigidi. Cenni sugli interventi sulle coperture voltate.
...continua
Questo file contiene le domande e le risposte date dalla prof perfette per studiare per l'esame di Ingegneria delle materie prime. Contiene tutto ciò che è attinente alla domanda e che è stato detto dalla professoressa. In parte anche corretto in classe.
...continua
Contiene i schemi della parte teorica dell'esame Ingegneria per l'ambiente e la sicurezza dei processi produttivi. Sono i primi due moduli. Permettono di studiare solo la parte teorica, per poter rispondere alle domande scritte di teoria.
...continua

Esame Progetto di circuiti elettronici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Tartagni

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di Progetto di circuiti elettronici. Argomenti trattati nel documento: - Multivibratori astabile, monostabile e bistabile. - Trigger di schmidt non invertente e invertente. - Generatore d'onda triangolare. Di ognuno sono descritti: struttura, scopo, funzionamento.
...continua

Esame Progetto di circuiti elettronici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Di Marco

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Il pdf di Progetto di circuiti elettronici contiene una descrizione dettagliata delle peculiarità del quarzo e del funzionamento di un oscillatore al quarzo. Inoltre, é arricchito con immagini e grafici esplicativi che aiutano la comprensione del contenuto.
...continua