I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Bergamo

In questo file di Statistica trovi la teoria essenziale legata al calcolo combinatorio, con in più un approfondimento sulla scommessa equa, concetto spesso sottovalutato ma richiesto. Contenuti principali: - Teoria chiara e schematica sul calcolo combinatorio. - Scommessa equa: definizione, applicazioni, esempi. Perfetto da integrare alla Parte 1 per un ripasso completo.
...continua
Questa prima parte di Statistica contiene esercizi svolti e spiegazioni sul calcolo combinatorio e sulle probabilità, perfetti per affrontare con sicurezza le domande più tecniche dell’esame. Contenuti principali: - Calcolo combinatorio: permutazioni, combinazioni, disposizioni. - Regole della probabilità.
...continua
Questa parte di Statistica è dedicata alla parte pratica dell’esame (dei vari parziali) , con esercizi già svolti su R tratti da tracce d’esame reali. Contenuti principali: - Intervalli di confidenza. - Test d’ipotesi sulla varianza. - Codice R già pronto. - Esercizi da esame con procedimento. - Esempi di regressione lineare semplice.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Fassò

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Questa è la teoria semplificata per l’orale di Statistica: contiene tutti gli argomenti richiesti, spiegati in modo ordinato, chiaro ed efficace. Argomenti inclusi: - Regressione lineare, multicollinearità, eteroschedasticità. - p-value, test ANOVA a una via, varianza e deviazione standard. - IC e errore standard, coefficiente R di Pearson, coefficiente di determinazione. - Test d’ipotesi sulla media, distribuzioni normale e t di Student. - Variabili casuali, proprietà degli stimatori, analisi dei residui. - Assunzioni del modello lineare e uso del GLM. - Quantili, scelta dei regressori. (AIC, test di Fisher)
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Malighetti

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Questo file raccoglie la teoria necessaria per affrontare l’esame di Economia aziendale, spiegata in modo chiaro. Ideale per chi vuole studiare in modo efficace e sintetico, senza perdersi in libri infiniti o slide dispersive.
...continua

Esame C++

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Psaila

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Questo file raccoglie le domande teoriche più frequenti che vengono fatte all’esame di C++, basate su appelli passati e argomenti ricorrenti. Non contiene codice, ma è pensato per chi vuole prepararsi bene alla parte teorica.
...continua

Esame Informatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Arrigoni

Università Università degli Studi di Bergamo

Schemi e mappe concettuali
Gli appunti di Informatica sono una raccolta sintetica e ordinata di concetti, definizioni e spiegazioni fondamentali che riguardano il mondo della tecnologia e della programmazione. Organizzati per argomenti, includono nozioni di base sull’architettura dei computer, come CPU, RAM e dispositivi di memoria, fino ai sistemi operativi e alla gestione dei file. Trattano anche i linguaggi di programmazione più diffusi come Python e C++, offrendo esempi pratici di codice, sintassi e applicazioni. In questi appunti, trovano spazio anche concetti teorici di logica computazionale, algoritmi e strutture dati, utili per comprendere l’efficienza dei programmi. Sono spesso arricchiti da schemi, diagrammi e note personali che facilitano la memorizzazione e stimolano la comprensione.
...continua

Esame Informatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Arrigoni

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Gli appunti di informatica sono una raccolta sintetica e ordinata di concetti, definizioni e spiegazioni fondamentali che riguardano il mondo della tecnologia e della programmazione. Organizzati per argomenti, includono nozioni di base sull’architettura dei computer, come CPU, RAM e dispositivi di memoria, fino ai sistemi operativi e alla gestione dei file. Trattano anche i linguaggi di programmazione più diffusi come Python, Java e C++, offrendo esempi pratici di codice, sintassi e applicazioni. In questi appunti, trovano spazio anche concetti teorici di logica computazionale, algoritmi e strutture dati, utili per comprendere l’efficienza dei programmi. Sono spesso arricchiti da schemi, diagrammi e note personali che facilitano la memorizzazione e stimolano la comprensione.
...continua

Esame Informatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Arrigoni

Università Università degli Studi di Bergamo

Schemi e mappe concettuali
Descrizione degli appunti di laboratorio di Informatica. Gli appunti di laboratorio sono il cuore pratico dello studio dell’informatica: documentano esperienze dirette, esercitazioni svolte al computer e problemi risolti “sul campo”. Diversamente dagli appunti teorici, questi raccolgono passaggi operativi, comandi eseguiti, errori riscontrati e relative soluzioni, spesso corredati da screenshot, diagrammi o output di terminale.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Furioli

Università Università degli Studi di Bergamo

Prove svolte
3,5 / 5
Gli esercizi di Analisi matematica 1 sono fondamentali per sviluppare una comprensione rigorosa del calcolo infinitesimale e delle funzioni reali. Tra i più comuni ci sono quelli sulla limite di una funzione, dove si richiede di calcolare il comportamento di una funzione al tendere della variabile a un certo valore. Questi esercizi aiutano a comprendere concetti come la continuità e le forme indeterminate.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Furioli

Università Università degli Studi di Bergamo

Prove svolte
4 / 5
Gli esercizi di Analisi matematica 1 sono fondamentali per sviluppare una comprensione rigorosa del calcolo infinitesimale e delle funzioni reali. Tra i più comuni ci sono quelli sulla limite di una funzione, dove si richiede di calcolare il comportamento di una funzione al tendere della variabile a un certo valore. Questi esercizi aiutano a comprendere concetti come la continuità e le forme indeterminate.
...continua

Esame Ingegneria dei sistemi meccanici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Lorenzi

Università Università degli Studi di Bergamo

Panieri
Esercizi di Ingegneria dei sistemi meccanici. Analisi di un sistema a 1 gdl (funicolare) trattata durante le lezioni di ingegneria dei sistemi meccanici. svolgimento completo con commenti, formule, grafici e con codice matlab.
...continua

Esame Programmazione

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Scandurra

Università Università degli Studi di Bergamo

Schemi e mappe concettuali
Contiene le basi del corso di Programmazione su: - architettura calcolatore. - rappresentazione numeri e caratteri in bit. - algebra di Boole - elementi di base del linguaggio python - strutture di controllo - strutture decisionali - liste e tuple - programmazione modulare e funzioni
...continua

Esame Analisi 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Sabbi

Università Università degli Studi di Bergamo

Schemi e mappe concettuali
Lezioni 1 e 2 del corso di analisi matematica 1 (inclusa prima esercitazione) della facoltà di ingegneria delle tecnologie per l'elettronica e l'automazione e di ingegneria informatica, tenuto dal prof. Brandolini Luca. 1.1 elementi di teoria degli insiemi 1.2 elementi di logica matematica 1.3 sistemi assiomatici 1.4 insiemi numerici
...continua

Esame Analisi 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Sabbi

Università Università degli Studi di Bergamo

Schemi e mappe concettuali
Lezione 3 del corso di Analisi matematica 1 della facoltà di ingegneria delle tecnologie per l'elettronica e l'automazione e di informatica tenuta dal prof. Brandolini Luca. 1.4 insiemi numerici (valore assoluto, intervalli di numeri reali) 2.1 definizione di funzione ed esempi
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Psaila

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Lezione 1 del corso di modulo di Programmazione 1 della facoltà di ingegneria delle tecnologie per l'elettronica e l'automazione e di ingegneria informatica. Nozioni di base, sistema binario, software, assembler, introduzione al c++.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Psaila

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Lezione 2 del corso di modulo di Programmazione della facoltà di ingegneria delle tecnologie per l'elettronica e l'automazione e di ingegneria informatica. Argomenti: variabili, assegnazione, operazioni matematiche, tipi di dati, valori costanti, tipi ed espressioni, tipi ed assegnamenti, conversione di tipo, tipi e divisione, esercizio prova conclusivo.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Lupato

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Esercitazione 1 del corso di Fisica 1 della facoltà di ingegneria delle tecnologie per l'elettronica e l'automazione e di Ingegneria informatica (esercitazione tenuta dal prof. Marini Mario) Argomenti: unità di misura fondamentali, vettori, somma e prodotto tra vettori, funzioni trigonometriche, derivate ed integrali.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Sabbi

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Lezione 4 del corso di Analisi matematica 1 della facoltà di ingegneria delle tecnologie per l'elettronica e l'automazione e di informatica tenuta dal prof. Brandolini Luca. 2.2 immagine e controimmagine. 2.3 funzioni suriettive, funzioni iniettive e funzioni inverse.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Lupato

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Lezione 1 del corso di Fisica 1 della facoltà di ingegneria delle tecnologie per l'elettronica e l'automazione e di Ingegneria informatica. Argomenti: unità di misura fondamentali, vettori, cinematica del punto, traiettoria, velocità, accelerazione, legge oraria del moto rettilineo uniforme e del moto rettilineo uniformemente accelerato.
...continua