I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria I - Politecnico di Bari

Esame Costruzioni idrauliche

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Piccinni

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
La presente relazione tecnica di Costruzioni idrauliche espone la progettazione dell’acquedotto, rete di distribuzione, rete di smaltimento delle acque nere, e della rete di drenaggio delle acque reflue fluviali per il centro abitato di Bitonto.
...continua
Il presente documento di Costruzioni idrauliche è atto a descrivere altre caratteristiche relative alla costruzione di un acquedotto, più precisamente tratta : materiali delle tubazioni, posa delle condotte, progettazione del serbatoio, rete di distribuzione e impianti di sollevamento.
...continua

Esame Costruzioni idrauliche

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Piccinni

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Il presente documento di Costruzioni idrauliche è atto a descrivere il funzionamento e la progettazione della fognatura bianca per un centro abitato, in particolare gli argomenti trattati sono: differenza tra fogna bianca e nera, metodo dell’invaso, della corrivazione ed empirico, caditoie pluviali e relativo dimensionamento.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Vannella

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Appunti di Analisi matematica 1 su: definizione di funzione, proprietà e tipologie di funzioni (reali, simmetriche, monotóne, potenza, esponenziali, periodiche, logaritmiche, invertibili, inverse e valore assoluto) con grafici associati. Non è presente lo studio di funzione.
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Vannella

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Nel documento di Analisi matematica 2 vengono descritti i criteri per studiare la ipotetica convergenza, divergenza e integrabilità degli integrali impropri con annessi esempi ed esercizi. Gli appunti sono presi dalle lezioni della professoressa Giuseppina Vannella.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Vannella

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Nel documento di Analisi matematica 1 è presente la spiegazione con teoremi del metodo di scrittura del polinomio di Taylor con resto di Peano e con resto di Lagrange+esercizi relativi. Sono inoltre presenti la definizione degli “o piccolo” e le loro proprietà.
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Vannella

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Nel documento di Analisi matematica 2 vengono presentati e descritti gli integrali doppi e vengono successivamente spiegati i vari metodi utilizzabili per la loro risoluzione (metodo di riduzione e cambio di variabili da cartesiane a polari).
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Vannella

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Il documento di Analisi matematica 2 contiene criteri per la determinazione di convergenza o divergenza di serie. Sono presenti esempi e criteri legati a serie a termini positivi e serie a termini di segno variabile. Infine sono presentate le operazioni con le serie.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Mangini

Università Politecnico di Bari

Prove svolte
Esercitazione di Fondamenti di automatica 2. Viene presentato un esempio di traccia svolta, relativo all'esercitazione effettuata durante la lezione. Si precisa che non si garantisce la totale esattezza della traccia.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Mangini

Università Politecnico di Bari

Prove svolte
Esercitazione di Fondamenti di automatica 2. Viene presentato un esempio di traccia svolta, relativo all'esercitazione effettuata durante la lezione. Si precisa che non si garantisce la totale esattezza della traccia.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Mangini

Università Politecnico di Bari

Prove svolte
Esercitazione di Fondamenti di automatica 2. Viene presentato un esempio di traccia svolta, relativo all'esercitazione effettuata durante la lezione. Si precisa che non si garantisce la totale esattezza della traccia.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Mangini

Università Politecnico di Bari

Prove svolte
Esercitazione di Fondamenti di automatica 2. Viene presentato un esempio di traccia svolta, relativo all'esercitazione effettuata durante la lezione. Si precisa che non si garantisce la totale esattezza della traccia.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Mangini

Università Politecnico di Bari

Prove svolte
Esercitazione di Fondamenti di automatica 2. Viene presentato un esempio di traccia svolta, relativo all'esercitazione effettuata durante la lezione. Si precisa che non si garantisce la totale esattezza della traccia.
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Mummolo

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Appunti di Fisica generale. Quando parliamo della dilatazione dei tempi, è importante considerare che calcolare misure di tempo prese in luoghi diversi non sia particolarmente semplice. Quando guardiamo un orologio, non vediamo l’orologio com’è ora, ma com’era quando da esso partiva la luce che ci entra negli occhi. Ad esempio, guardando in questo istante un orologio posto sul Sole, leggeremmo il tempo che l’orologio segnava 8 minuti e 20 secondi fa, perché quello è l’intervallo di tempo che la luce impiega a percorrere la distanza media Sole-Terra.
...continua
Raccolta dei principali comandi MATLAB, suddivisi per categoria, per facilitare l'apprendimento e l'uso del software. Include comandi per la gestione di variabili, operazioni matriciali, funzioni matematiche, grafici, script e programmazione. Ideale per studenti e professionisti che vogliono padroneggiare MATLAB in modo rapido ed efficace, con esempi pratici e sintassi chiara.
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Pugliese

Università Politecnico di Bari

Prove svolte
Prova di esame svolta di Fisica 1, presso la sede di Taranto del Politecnico di Bari. Ci sono tutti i passaggi degli svolgimenti, nonchè i risultati ottenuti dalle diverse equazioni utilizzate (cinematica, moti, dinamica, corpo rigido, urti).
...continua

Esame Reti di calcolatori

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. D. Striccoli

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Appunti del corso di Reti di calcolatori e laboratorio, erogato presso la sede di Taranto del Politecnico di Taranto nell'a.a. 2022/2023. Sono presenti spiegazioni teoriche rielaborate dalle slide del docente e corredate da grafici e schemi.
...continua

Esame Calcolo numerico

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Coclite

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Documento con teoremi e definizioni per l'esame di Calcolo numerico al Politecnico di Bari sede di Taranto per l'a.a. 2023/2024. Sono presenti gli argomenti trattati a lezione, opportunamente schematizzati.
...continua
Formulario contenente teoria e formule matematiche di Measurements for cyber-physical quantities, sulla base degli appunti personali acquisiti. Cenni su calcolo di errore e incertezza per strumenti di misura di laboratorio (sia analogici che digitali).
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Brambilla

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Appunti di Fisica 1 sulla forza elettrostatica e sul campo elettrostatico. Cariche elettriche, struttura elettrica della materia, legge di Coulomb, campo elettrostatico, linee di forza del campo elettrostatico, moto di una carica in un campo elettrostatico, determinazione della carica elementare.
...continua