I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Tecnica delle costruzioni

Esame Tecnica delle Costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti temi Tecnica delle costruzioni. L’area di intervento (individuata in viola) è attraversata longitudinalmente da un gasdotto (colore rosso) facente parte della rete di trasporto regionale che collega il comune di Alfonsine (RA) e il comune di San Bonifacio (VR). La condotta è classificata di 1° specie: condotta con pressione massima di esercizio superiore a 24.
...continua

Esame Tecnica delle Costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Riey

Università Università della Calabria

Appunti esame
Appunti temi di Tecnica delle costruzioni (3) . Per necessità progettuali sarà necessario attraversare metanodotto con: la strada perimetrale, i cavi elettrici meteoriche e con la recinzione perimetrale. in alcuni punti la fascia di rispetto del metanodotto con: la strada perimetrale, i cavi elettrici, le condotte di deflusso delle acque meteoriche e con la recinzione perimetrale.
...continua

Esame Tecnica delle Costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Riey

Università Università della Calabria

Appunti esame
Appunti esame Tecnica delle costruzioni. In particolare, sono state individuate quattro zone di interferenza con il gasdotto, in ognuna delle quali sono state determinate le seguenti tipologie di interferenza: dal DM 17 aprile 2008: nel caso di attraversamenti non in pressione adibite ad usi diversi.
...continua

Esame Tecnica delle Costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Spadafora

Università Università della Calabria

Appunti esame
Appunti esame di Tecnica delle costruzioni. Le interferenze di tipo idraulico con il metanodotto sono state individuate 2, rispettivamente con la vasca di laminazione lineare lungo il perimetro diametro 1 m che collega la vasca lineare ad Est con le vasche di laminazione.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti rielaborati di Tecnica delle costruzioni che elencano in ordine logico i passaggi da fare per il riconoscimento del valore Beta per il calcolo del carico critico euleriano. In particolare gli appunti contengono: - Parte teorica che porta al riconoscimento del valore Beta - Suggerimenti per una migliore comprensione dell'argomento - Esercizi applicativi per il riconoscimento del valore Beta
...continua
Approfondimento e discussione elaborati per l'esame del corso di Storia delle Costruzioni della Prof.ssa Isabella Balestreri riguardo le cupole costruite a cavallo del XVI e XVII secolo, evidenziando le differenze e similarità tra le tecniche costruttive, materiali utilizzati e forme. Comprende le immagini e gli argomenti legati tra loro come richiesto da esame.
...continua

Esame Riabilitazione di costruzioni in cemento armato

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
La sopravvivenza delle strutture in cemento armato sottoposte ad azioni eccezionali non può essere affidata alla sola resistenza, per problemi di costi, si deve invece prevedere la fuoriuscita della struttura dal campo elastico con deformazioni plastiche anche rilevanti, senza tuttavia che essa pervenga al collasso. E' necessario pertanto che le strutture posseggano una adeguata duttilità. A livello del materiale, la duttilità si valuta sui legami costitutivi. Infatti assegnato un certo stato tensionale nel punto, l'area al di sotto del diagramma σ-ε rappresenta l'energia per unità di volume che il materiale ha immagazzinato. Allo scarico da tale punto solo una parte dell'energia viene restituita, se venisse restituita tutta si tratterebbe di un materiale elastico, l'aliquota che non viene restituita è stata dissipata plasticamente ed è asservita a salvaguardare l'intera struttura senza pervenire al collasso; di conseguenza il materiale presenta deformazioni permanenti allo scarico. In particolare la duttilità μ si definisce come il rapporto fra la deformazione ultima e la deformazione di snervamento, fornendo così un valore maggiore dell'unità.
...continua

Esame Riabilitazione di costruzioni in cemento armato

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Si osserva che per ogni retta limite di deformazione, individuata univocamente dalla posizione “y” dell’asse neutro, sfruttando i legami costitutivi dei materiali (acciaio e calcestruzzo) e le equazioni di equilibrio alla traslazione e alla rotazione rispetto alla corda passante per G (baricentro della sezione) e ortogonale all’asse di simmetria della sezione, è possibile esprimere: 〖(N〗_rd,M_rd); grandezze essenziali per definire la capacità di resistenza dell’elemento strutturale. Le posizioni limite dell’asse neutro definiscono i campi di rottura della sezione. Questi individuano il tipo di collasso dell’elemento strutturale in funzione del quantitativo di acciaio ed in funzione dello sforzo normale esterno. In particolare: Campo 1: rottura a trazione delle barre di armatura Campo 2: rottura a trazione delle barre di armatura Campo 3: rottura per schiacciamento del calcestruzzo con snervamento dell’armatura Campo 4/4a: rottura per schiacciamento del calcestruzzo senza snervamento dell’armatura Campo 5: rottura per schiacciamento del calcestruzzo senza snervamento dell’armatura Si definisce rottura fragile della sezione quella che avviene quando la deformazione nell’acciaio teso e inferiore a quella di snervamento (Campo 4) o quando tutta la sezione è compressa (Campo 5). Si definisce rottura duttile della sezione quella che avviene quando la deformazione nell’acciaio teso e superiore a quella di snervamento, ciò si verifica nel Campi 1, 2, 3.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni con laboratorio progettuale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Perno

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
4 / 5
Appunti ordinati di Tecnica delle costruzioni. Argomenti: - Acciaio - introduzione - Equazione dei 3 momenti - Analogia di Mohr - Linee di influenza - Teorema di Betti - Unioni Bullonate - Unioni Saldate - Unione flangiata - Unione colonna trave controvento con fazzoletto - Instabilità aste perfette - Instabilità aste reali - Instabilità presso - flessionale - Instabilità flesso - torsionale - Calcestruzzo: introduzione - Sle e Slu - Flessione SLE - Pressoflessione SLE - Flessione SLU - Pressoflessione SLU - Aderenza tra CLS e ACCIAIO - Taglio CLS armato (no armature trasverali) - Meccanismi resistenti trave (no armature trasversali) - Taglio CLS armato (si armature trasversali) - Taglio trazione e Taglio compressione (verifica aste di parete) - Torsione CLS - Fessurazione
...continua